Age-It: Ageing Well in an Ageing Society

Titolo progetto: Age-It: Ageing Well in an Ageing Society

Committente: EU Next Generation Funding, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” (Partenariati Estesi, PE8)

Responsabile scientifico dell’unità operativa CNR ISMed e task leader: Luisa Errichiello

Capofila: Università degli Studi di Firenze

Partners: elenco completo alla pagina ufficiale del progetto: https://ageit.eu/wp/

Ruolo del CNR ISMed: partner nello spoke 6 “Silver Economy: lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata” (Leader: Agar​ Brugiavini, UNIVE; Co-Leader: Claudio Lucifora, UNICATT; Affiliati: INPS, CNR, UNICAL, UNINA, GENERAL).

Importo totale del finanziamento: € 115.243.888,77

Durata del progetto: 3 anni (gennaio 2023-dicembre 2025)

Obiettivi: L’obiettivo generale di Age-It è di rendere l’Italia paese leader nella ricerca sull’invecchiamento. Attraverso un approccio olistico, transdisciplinare, e mirato alla soluzione dei problemi, Age-It consente di superare la frammentazione delle diverse prospettive di ricerca sull’invecchiamento, coinvolgendo una massa critica di partner, tra istituti di ricerca, istruzione e formazione, centri medici e di assistenza, associazioni della società civile, imprese e industrie. Le aree tematiche (Spoke) di Age-It identificano dieci importanti sfide che promuovono un invecchiamento attivo e in salute e lo sviluppo di una società inclusiva a tutte le età. Queste sfide si suddividono in 6 Spoke tematici orizzontali, e 4 Spoke di integrazione interdisciplinare (verticali).

  • La prima sfida è la comprensione dei fattori demografici micro e macro dell’invecchiamento, attraverso un approccio di Data Science al processo decisionale.
  • Affrontare e contrastare l’invecchiamento della popolazione richiede un focus su sfide tematiche cruciali: la comprensione della biologia dell’invecchiamento, dei fattori clinici e funzionali legati alla multimorbilità, delle traiettorie del corso di vita dell’invecchiamento attivo e in salute, e della sfera relativa alla cura e all’assistenza. Queste sfide sono intrecciate con la Silver Economy e le dimensioni politiche e culturali di una società che invecchia.
  • Le sfide tematiche sono integrate da tre ulteriori sfide transdisciplinari: sugli interventi e le tecnologie per ridurre il peso di malattie e disabilità legate all’età anziana, sugli sviluppi tecnologici per soddisfare i (nuovi) bisogni delle persone anziane, sulla riorganizzazione e il ripensamento delle politiche legate all’invecchiamento.

Sintesi (descrizione): Lo spoke 6 affronta le conseguenze della transizione demografica per gli individui anziani e il nuovo contesto socioeconomico, in relazione al mercato del lavoro, alla produzione e scambio di beni e servizi e ai mercati finanziari. ​ Intende proporre soluzioni per una nuova architettura dello stato sociale, includendo pensioni, assistenza sanitaria e assistenza a lungo termine degli anziani (LTC), evidenziando le relazioni tra la sanità, il sistema economico e la sfera lavorativa e sociale, nel corso della vita degli individui. Queste azioni mirano a potenziare la capacità degli anziani a prendere decisioni e migliorare il loro benessere e il tenore di vita.

Il CNR ISMed è task leader all’interno del Work Package WP1 “Empowerment degli individui anziani e dei lavoratori anziani: capitale umano e produttività”,  che ha come obiettivi specifici:

  • sviluppare una mappa dei rischi legati al lavoro e dei punti trigger nel corso della vita, basata sull’evidenza empirica, finalizzato a produrre un impatto permanente sul benessere degli individui in età anziana;
  • definire i Key Performance Indicators dell’impatto dell’invecchiamento sul capitale umano, a livello individuale e aziendale, con misure di produttività e impatto dei processi di automazione sui lavoratori più anziani;
  • valutare gli effetti della transizione digitale e verde sulla domanda di lavoro “giovani-anziani”, all’interno dell’impresa;
  • stimare un “career tracker”, per identificare interventi di policy necessari a rendere l’invecchiamento sul lavoro sostenibile e attivo.

Il CNR ISMed è inoltre coinvolto nel Work Package WP2, task 2.2: “Measuring the quality of ageing and the working capacity: A preliminary research strategy on Work-Life Balance”.

Per lo svolgimento delle attività di ricerca il CNR ISMed collabora con il CNR IRCrES: https://www.ircres.cnr.it/

Link a pagine/canali del progetto: https://ageit.eu/wp/

Parole chiave (3-5): transizione demografica, invecchiamento sano e attivo, silver economy, capitale umano, produttività.

Ultimo aggiornamento

23 Settembre 2024, 09:54