Rimedi allo spopolamento delle aree interne della Basilicata

Responsabile: Dott.ssa Elisa Di Giovanni

Fondi esterni: finanziato da Regione Basilicata

Importo: € 150.000

Parole chiave: Basilicata, spopolamento, aree interne, analisi multidisciplinare, modelli operativi integrati 

Partenariato: ISMed – CNR (capofila); Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation System/DISA-MIS

Abstract

L’importanza strategica dei paesi dell’entroterra per l’equilibrio territoriale regionale è oggetto di interesse e proposte fattive da parte enti governativi nazionali e territoriali, questo anche al fine di ridurre grandi divari tra città «polo» e aree periferiche e fenomeni di “impoverimento” soprattutto delle aree interne.

Il progetto di ricerca in partenariato con l’Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems/DISA-MIS ha l’obiettivo di analizzare il fenomeno dello spopolamento/depopolamento attraverso un approccio multidisciplinare e multitematico restituendo teorie interpretative, nonché proiezioni sui possibili scenari futuri e indirizzi di policy a supporto di interventi mirati per ridurre gli squilibri e stimolare la crescita delle aree interne.

I gruppi di lavoro, composti da ricercatori CNR-ISMed e DISA/MIS-UNISA, interessano aree tematiche multisciplinari: dall’analisi storico-sociale, al patrimonio culturale e turismo, analisi della mobilità, approfondimento socio-psicologico e analisi delle buone pratiche.

Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2024, 12:46