Urban Economy Begins: Structural and Quantitative Aspects of Early City State Economies in the Ancient Near East (2900-2350 BC)

Il progetto si propone di ripensare i tratti fondamentali dell’economia delle prime città-stato, così come emergono da un’analisi approfondita dei testi cuneiformi provenienti dalla Mesopotamia e dalla Siria, datati al periodo Protodinastico (ca. 2900-2350 a.C.). L’iniziativa riveste un carattere di urgenza scientifica in considerazione della pubblicazione, negli ultimi anni, di un ampio corpus di nuove fonti testuali, il cui potenziale non è stato ancora sfruttato per una ricostruzione degli sviluppi economici all’interno delle prime entità urbane, con implicazioni decisive per le fasi storiche successive.

Il corpus comprende circa 7.500 tavolette, la maggior parte delle quali risulta di difficile accesso per i non specialisti (mancanza di traduzioni in inglese, edizioni sparse in articoli specialistici, assenza di trattazioni organiche per i periodi più antichi). Attraverso un approccio interdisciplinare che combina metodologie avanzate nei campi della Storia del Vicino Oriente Antico, dell’Assiriologia (filologia delle fonti cuneiformi) e delle Digital Humanities (analisi computazionale, data-mining, data visualization, web-GIS), il progetto mira a riesaminare le strutture economiche e i fattori operativi all’interno del sistema urbano (templi, palazzi, unità domestiche, uffici, attori privati, mercati, ecc.), nel loro contesto socio-economico, con particolare attenzione agli aspetti quantitativi della produzione, della forza lavoro e della gestione delle risorse.

Il progetto si articola in tre unità operative – Università Ca’ Foscari di Venezia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) del Ministero dell’Università e della Ricerca – guidate da esperti nei settori disciplinari rilevanti (Storia, Filologia, Digital Humanities). La componente digitale si avvantaggia dell’esperienza pregressa delle unità di Venezia e Roma (banca dati online Ebla Digital Archives), garanzia di fattibilità complessiva.

I risultati previsti consistono in una monografia approfondita, coerente e aggiornata, incentrata sull’economia urbana protodinastica nel Vicino Oriente antico, integrata dall’edizione di testi inediti conservati presso l’Iraq Museum, nonché da volumi dedicati alle fonti primarie raccolte per il progetto (edizioni di testi cuneiformi, cataloghi, indici e traduzioni in inglese), oltre che da una piattaforma open-access innovativa per lo studio dei testi cuneiformi protodinastici, la cui realizzazione costituisce un’esigenza prioritaria nel campo degli studi mesopotamici. Il progetto presenta un elevato potenziale espansivo, in grado di ampliare le conoscenze non soltanto nell’ambito degli studi sul Vicino Oriente antico e nelle discipline correlate, ma anche in numerosi settori legati all’analisi comparata dell’economia (Storia Economica, Economia Politica, Scienze Finanziarie, Diritto Economico), nonché nell’Assiriologia e nelle Digital Humanities, con particolare riferimento alle metodologie e agli strumenti per l’analisi computazionale delle fonti scritte antiche. I risultati saranno divulgati a un pubblico diversificato, comprendente esperti nel campo degli studi vicino-orientali, studiosi impegnati nell’analisi comparata dei sistemi economici antichi, dottorandi, laureandi magistrali e triennali, nonché il grande pubblico. L’adozione di un modello open-source per tutti gli output del progetto garantirà la massima valorizzazione dei risultati ottenuti.

Urbe logo

Sito webhttps://ueb.cnr.it

Autorità erogatrice finanziamento: MIUR – Ministero dell’Università e della Ricerca 

Riferimento bando: Bando Prin 2022 – Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022 

Codice identificativo: 2022Y893YS 

Finanziamento totale: 194.490 €

Quota ISMed: 28.701,00 €

Coordinatore di progetto: Massimo Maiocchi (Università Ca’ Foscari Venezia) 

Responsabile scientifico ISMed: Francesco Di Filippo 

Partner: Palmiro Notizia (Università di Bologna Alma Mater Studiorum) 

Data di inizio: 28/09/2023 

Data di fine: 28 febbraio 2026  

Parole chiave (3-5): Ancient Near East; Economy; Early Dynastic period; Cuneiform texts; Digital Humanities 

Settore disciplinare: ERC SH6 “The Study of the Human Past” 

Ultimo aggiornamento

13 Maggio 2025, 11:54