Pro-Impact: Progetto di Assistenza Tecnica e Ricerca per l’Analisi e la Valutazione di Impatto

Titolo del progetto: Pro-Impact: Progetto di Assistenza Tecnica e Ricerca per l’Analisi e la Valutazione di Impatto

Autorità erogatrice: Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale MAECI

Riferimento bando: Affidato Art 24

Codice identificativo: B23C24001690001 AID 013224/01/0

Finanziamento totale: 1.000.000 Euro

Quota ISMed: 282.170 Euro

Coordinatore di progetto: Prof. Salvatore Capasso

Responsabile scientifico ISMed: Dr. Bruno Venditto

Partner di progetto: ANSD Senegal

Personale ISMed coinvolto: Dr.ssa. Luisa Errichiello, Dr.ssa Daniela de Gregorio, Dr.ssa Tania Toffanin, Dr. Luigi Guadalupi, Dr. Pietro Evangelista, Dr. Stefano Gallo, Dr. Antonio Rossi, Dr. Antonio De Lorenzo.

Data di inizio: 07/04/25

Data di fine: 01/04/28

Parole chiave (3-5): Valutazione, Lavoro, Formazione, Giovani Senegal

Settore disciplinare: SH1, SH2, SH3

Descrizione sintetica PRO-IMPACT

Il progetto PRO-IMPACT mira a contribuire ad orientare le politiche pubbliche per l’occupazione formale e di qualità in Senegal, attraverso il miglioramento della produzione/analisi dei dati settoriali e la valutazione periodica dell’impatto reale delle politiche sostenute (in particolare quelle finanziate dall’AICS). La logica è quella di provvedere, attraverso un approccio multidisciplinare e integrato, basato su gruppi di lavoro interni al CNR e agli istituti coinvolti (l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile-IRCrES e l’Istituto di Studi sul Mediterraneo-ISMED) un quadro di conoscenze approfondito delle caratteristiche e peculiarità dei percorsi occupazionali dei giovani senegalesi nel mercato formale del lavoro e una prima valutazione dell’impatto degli interventi diretti e indiretti associati alle politiche pubbliche di promozione dell’impiego per giovani e donne (Dispositivo Territoriale di Primo Impiego delle ARD/MFPAI e Convenzione Nazionale Stato-Datori di lavoro del MJEE) finanziati da AICS. Le attività riguarderanno la progettazione di indagini e la supervisione scientifica delle stesse (principalmente a carico del CNR), la collaborazione nella raccolta dati (principalmente a carico dell’ANSD) e l’analisi congiunta dei dati da parte del CNR e dell’ANSD. I principali destinatari del progetto sono i giovani senegalesi formati in cerca di lavoro che possono beneficiare delle conoscenze e delle misure di policy che potranno essere introdotte per ampliare le opportunità di inserimento lavorativo. Altri stakeholder chiave sono:

  • il Governo senegalese e i Ministeri che si occupano della promozione dell’occupazione giovanile;
  • il settore privato senegalese, rispetto al quale potranno elaborarsi politiche di sviluppo;
  • l’ANSD, che potrà ampliare le sue indagini statistiche e le proprie competenze nel campo della produzione di dati per la valutazione delle politiche.

Obiettivi di Progetto

Obiettivo generale: contribuire all’estensione dell’occupazione formale in Senegal, in particolare promuovendo l’accesso al lavoro per i giovani e le donne.

Obiettivo specifico: consentire ai responsabili delle decisioni pubbliche di prendere decisioni informate sulle politiche per l’occupazione.

Strategia operativa basata sui risultati

R1: Realizzazione di analisi di impatto e di risultati riguardanti il portafoglio di progetti AICS a supporto delle politiche pubbliche per l’inserimento professionale e la creazione di posti di lavoro.

R2: Estensione e rafforzamento delle banche dati nazionali sull’inclusione delle donne, dei giovani e delle persone con disabilità nel mercato del lavoro formale, sulla retribuzione del lavoro e sull’accessibilità alla prima occupazione, in particolare per i giovani laureati.

R3: Trasferimento e rafforzamento delle conoscenze socioeconomiche e delle metodologie di ricerca presso l’ANSD, in particolare attraverso corsi di formazione e scambi tra il CNR, l’ANSD e i vari attori interessati.

Beneficiari

Beneficiari diretti:

  • il governo senegalese e i ministeri incaricati di promuovere l’occupazione giovanile;
  • l’ANSD, che potrà estendere le proprie indagini statistiche;
  • Agenzie statistiche senegalesi;
  • Il settore privato senegalese, per il quale possono essere elaborate politiche di sviluppo.

Beneficiari indiretti:

Giovani senegalesi formati alla ricerca di un lavoro, che potranno beneficiare delle misure politiche che possono essere introdotte per ampliare le opportunità di integrazione professionale.

Partner del progetto

Partner Agenzia Nazionale di Statistica e Demografia (ANSD)

Ultimo aggiornamento

24 Luglio 2025, 17:10