Aurelio Malandrino

Qualifica | Ricercatore |
Telefono (int.) | +39 0250313 555 |
![]() | |
IRIS CNR |
Profilo
Aurelio Malandrino si occupa prevalentemente di letteratura italiana due-trecentesca, con un particolare interesse per la tradizione e la ricezione delle opere di Francesco Petrarca.
Ha svolto i censimenti dei codici petrarcheschi conservati presso la Biblioteca Marciana di Venezia e la Biblioteca Nazionale di Napoli, dedicando poi una serie di articoli apparsi in rivista all’approfondimento dei casi di studio più rilevanti.
Negli ultimi anni ha intensificato le ricerche sui rapporti tra opere di Petrarca e Boccaccio, sia in verso che in prosa, per sondare gli eventuali legami intertestuali di derivazione diretta e le conseguenti ricadute critiche.
Sta partecipando al progetto di edizione complessiva delle Lettere disperse di Petrarca.
Fuori dall’ambito petrarchesco, si è interessato sotto l’aspetto filologico ai dispacci di due ambasciatori veneziani che all’inizio del Cinquecento hanno svolto delicate legazioni all’estero (Alvise Mocenigo in Francia, Gasparo Contarini presso la corte imperiale di Carlo V).
Nel biennio 2022-2024 ha tenuto l’insegnamento di Metodologie dell’edizione critica dei documenti (30 ore) presso il I Corso di specializzazione per archivisti organizzato dall’Archivio di Stato di Firenze.
È in possesso della ASN di II fascia nei settori 10/F1 Letteratura italiana e 10/F3 Linguistica e filologia italiana.
È redattore della rivista Studi Petrarcheschi.
Pubblicazioni
Pubblicazioni principali:
- Critica testuale in cancelleria. Sui dispacci di Gasparo Contarini, ambasciatore presso Carlo V, «Storie e linguaggi», X/1 (2024), pp. 133-67.
- Ancora sul motivo dell’amata incanutita: tra Boccaccio e Petrarca, «Giornale storico della letteratura italiana», CCI, fasc. 673 (2024), pp. 79-100.
- Petrarca e il dittico boccacciano «Quante fïate indrieto mi rimiro», «Studi petrarcheschi» n.s., XXXVI (2023), pp. 223-43.
- Alvise Mocenigo dalle Gioie, ambasciatore di Venezia. Lettere e dispacci dalla Germania e dalla Francia, 1502-1506, a cura di P. Braunstein, testo critico e nota filologica di A.M., Roma, Viella, 2021.
- Quale Tasso per la III Crusca, «Studi linguistici italiani», XLVII/2 (2021), pp. 178-96.
- La Dispersa 43 di Francesco Petrarca e il verbo «blatero», «Filologia mediolatina», XXVIII (2021), pp. 195-211.
- I volgarizzamenti della Antiquorum habet di Bonifacio VIII: una messa a punto, «Studi medievali» s. III, LXI/1 (2020), pp. 71-98.
- Bartolomeo Gamba e un’inedita silloge di lettere petrarchesche volgarizzate. Con l’edizione della Dispersa 27, «Studi medievali e umanistici», XVII (2019), pp. 201-41.
- I codici petrarcheschi latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Roma-Padova, Antenore, 2017.
Progetti
- Progetto PRIN 2022 Petrarca On-line: New Perspectives.
- Progetto PRIN 2017 Petrarca On-line: biography, works, library.
- Progetto FNS Svizzera 2018-2021 Le Rime disperse di Francesco Petrarca.
Ultimo aggiornamento
6 Febbraio 2025, 15:29