Alberto Guasco

Alberto Guasco
QualificaRicercatore
Telefono+39 0250313 555
E-mailemail

Profilo

Ricercatore presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo – Ismed (Milano) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Docente di Storia della chiesa presso la Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna (Bologna). Nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi politici europei ed euroamericani presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo Azionismo e qualunquismo 1944-1948. Dal 2005 al 2007 ha usufruito di una borsa di studio presso la Fondazione Michele Pellegrino di Torino. Dal 2008 al 2014 è stato ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, dove ha condotto una ricerca sul tema La Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925). Dal 2014 al 2019 è stato ricercatore a tempo determinato alla Link Campus University di Roma, coprendo le cattedre di Storia contemporanea e Storia dei media e della comunicazione. Dal 2017 al 2018 è stato anche professore a contratto di storia della chiesa presso Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dal 2020 al 2024 è stato ricercatore presso l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea – Isem (Milano) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ha inoltre compiuto soggiorni di studio e ricerca presso il Tantur ecumenical institute di Gerusalemme (2014) e il Cushwa Centre for the study of american catholicism, Notre Dame University (2018). Ha vinto la XII edizione (2013) del premio Desiderio Pirovano per la monografia Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime, 1919-1925; la XI edizione (2017) del premio Faustino Dalmazzo per il volume Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948); la VII edizione (2022) del premio “Giuseppe Toniolo” per il volume Giuseppe Toniolo e Pisa (1879-1918). Percorsi di lettura.

Al suo campo principale d’interesse, la storia del cristianesimo e della chiesa cattolica nel Novecento, affianca quello per la storia politico-sociale del nostro paese

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

  • Alberto Guasco, Giuseppe Toniolo e Pisa (1879-1918). Percorsi di lettura, Pacini, Pisa 2022;
  • Alberto Guasco, Antonio Maria Claret, Emi, Verona 2020;
  • Alberto Guasco, Martini. Gli anni della formazione (1927-1962), Il Mulino, Bologna 2019;
  • Alberto Guasco, Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948), Angeli, Milano 2018;
  • Alberto Guasco, Spagna ‘82. Storia e mito d’un mondiale di calcio, Carocci, Roma 2016;
  • Alberto Guasco, Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925), Il Mulino, Bologna 2013.

ARTICOLI SU RIVISTA

  • Alberto Guasco, “Un paese disonesto”. I romanzi e l’inchiesta Mani Pulite, “Contemporanea”, 3 (2022), pp. 375-398;
  • Alberto Guasco, Giuseppe Toniolo, Pisa e la Grande guerra, “Rivista di storia della chiesa in Italia”, 1 (2022), pp. 109-131;
  • Alberto Guasco, Theodore Hesburgh e l’Istituto ecumenico di Tantur (1963-1978). Un contributo al cammino ecumenico, “Mondo contemporaneo”, 3 (2021), pp. 43-76;
  • Alberto Guasco, Riccardo Saccenti, Papa, vescovi e teologi alla guerra. Sul tema ‘I cattolici e la prima guerra mondiale’”, “Archivio trentino, 1 (2020), pp. 49-69;
  • Alberto Guasco, Il novizio Carlo Maria Martini. Gli anni cuneesi (1944-1946), “Revue d’Histoire ecclesiastique”, 3-4 (2018), pp. 709-749;
  • Alberto Guasco, Tantur. Un crocevia del cammino verso l’unità. L’Istituto ecumenico di Tantur tra Roma, Ginevra e Gerusalemme (1963-1978), “Schweizerische Zeitschrift für Religions und Kulturgeschichte”, 2017, pp. 215-227;
  • Alberto Guasco, Carlo Maria Martini dall’Istituto Sociale alla Compagnia di Gesù (1936-1944), “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 1/2017, pp. 101-129;
  • Alberto Guasco, L’istituto ecumenico di Tantur. Appunti e problemi per una storia (1963-1978), “Cristianesimo nella storia”, 38 (1, 2017), pp. 221-246;
  • Alberto Guasco, I vescovi francescani italiani e Grande guerra, “Studi francescani”, 3-4, 2016, pp. 385-403;
  • Alberto Guasco, L’uso bellico della Bibbia in Gabriele D’Annunzio, “Schweizerische Zeitschrift für Religions und Kulturgeschichte”, 2014, pp. 339-354
  • Alberto Guasco, Pio XI, la chiesa e il fascismo: un itinerario di rilettura, “Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche”, a. 19, 2012, pp. 87-105
  • Alberto Guasco, “La parte dei cattolici nelle presenti lotte”. La Santa Sede, la crisi Matteotti e l’alleanza popolari-socialisti, “Cristianesimo nella storia”, a. 33, n. 3, 2012, pp. 845-874.
  • Alberto Guasco, L’avvento del fascismo e le prime reazioni vaticane (1921-1922), “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, a. 67, n. 1, 2012, pp. 97-113.
  • Alberto Guasco, “La città assunse l’aspetto della guerra civile”. La Santa Sede all’osservatorio di Fiume (1919-1925), “Cristianesimo nella storia”, a. 31, n. 1, 2010, pp. 79-100.
  • Alberto Guasco, Il muro di ghiaccio: l’Uomo Qualunque, in Anticomunismo/ anticomunismi. Momenti e figure della storia italiana, “Quaderno di Storia Contemporanea”, n. 38, 2005, p. 93-110.
  • Alberto Guasco, “I più pericolosi settari”: Guglielmo Giannini critico del Partito d’Azione, “Quaderno di Storia Contemporanea”, n. 35, 2004, p. 39-53.
  • Alberto Guasco, La storiografia sul qualunquismo, “Storia della storiografia”, n. 45, 2004, p. 83-94.

CONTRIBUTI IN VOLUME

  • Alberto Guasco, “Le chiese tedesche e la resistenza al nazismo”, in F. Trocini (ed.), Tedeschi contro Hitler? La società tedesca tra nazionalsocialismo e Wiederstand, Rubbettino, Soveria Mannelli 2021, pp. 97-116;
  • Alberto Guasco, “Cattolicesimo e fascismo alla lente della nazione. A cent’anni dalla marcia su Roma”, in R. Saccenti (ed.), Da Montini a Paolo VI: un umanesimo religioso nel pensiero e nel governo della chiesa. Un bilancio storiografico, Edizioni Camaldoli, Camaldoli 2021, pp. 197-219;
  • Alberto Guasco, “La chiesa cattolica e i totalitarismi. Tra politica ecclesiastica e fedeltà all’evangelo”, in A. Deoriti, G. Turbanti (eds.), La chiesa e la “memoria divisa” del Novecento, Pendragon, Bologna 2016, pp. 19-37;
  • Alberto Guasco, “Fascismo, chiesa cattolica e ora di religione”, in A. Melloni (ed.), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 143-154
  • Alberto Guasco, Il “nuovo Costantino” fascista. Immagini e utilizzi dell’imperatore tra chiesa cattolica e regime, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, Treccani, Roma 2013, vol. 3, pp. 469-480.
  • Alberto Guasco, “L’uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare”. Chiesa e fascismo dal dopoguerra alla Conciliazione del 1929”, in Mariella Paiano (ed.) Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso, Cittadella, Assisi 2012, pp. 311-331.
  • Alberto Guasco, “L’esperienza letteraria”, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Treccani, Roma 2011, vol.2, pp. 1241-1252.

CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO

  • Alberto Guasco, “Cattolicesimo e fascismo alla lente della nazione. A cent’anni dalla marcia su Roma”, in R. Saccenti, T. Torresi (ed.), Fascismo e modernità: le metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio, Edizioni Camaldoli, Camaldoli 2023, pp. 105-119;
  • Alberto Guasco, “Milano: la capitale morale all’epoca di Mani Pulite”, in M. Baioni (ed.), Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano, Carocci, Roma 2023, pp. 202-213.
  • Alberto Guasco, “Chiesa e fascismo”, in G. Battistella, M. Sanfilippo (eds.), Scalabriniani: dalla crisi alla ripresa (1919-1934), Istituto storico scalabriniano, Roma 2023, pp. 31-38;
  • A. Guasco, “Les bénédictins de Tantur (1964-1983)”, in P. Bourmaud et al. (eds), In partibus infidelium: missions in the Levant and understanding the christian East (XIX-XXth century), Ecole Francaise, Rome 2023, pp. 239-262;
  • A. Guasco, “Pietro Gasparri e il fascismo”, in L. Pettinaroli, M. Valente (eds.), Pietro Gasparri segretario di stato (1914-1930), Heidelberg University Publishing, Heidelberg 2020, pp. 93-113;
  • A. Guasco, “Benedict XV and proto-fascism”, in G. Cavagnini, G. Grossi (eds.), Benedict XV. A pope in the world of the useless slaughter, Brepols, Turnhout 2020, vol. II, pp. 1003-1024.
  • A. Guasco, “Benedetto XV e il proto-fascismo”, in G. Cavagnini, G. Grossi (eds.), Benedetto XV nel mondo dell’inutile strage, Il Mulino, Bologna 2017, vol. II, pp. 680-690.
  • A. Guasco, ““Entre Pie XI et Mussolini: itinéraires à la Curie romaine dans les années 1920-1930””, in S. Destephen (sous la direction de) L’évêque de cour. Figure politique, figure polémique, Hermann, Paris 2017, pp. 385-418
  • A. Guasco, “Paul VI, le judaïsme et l’État d’Israël (1963-1978) Une relecture des textes du pontife”, in F. Bouthillon, M. Levant (eds.), Pie XI un pape contre le nazisme? L’encyclique Mit Brennender Sorge, Dialogues, Brest 2016, pp. 395-411
  • A. Guasco, Tra segreteria di Stato e regime fascista. Mons. Francesco Borgongini Duca e la nunziatura in Italia (1929-1939), in L. Pettinaroli (ed.), Le gouvernement pontifical sous Pie XI: pratiques romaines et gestion de l’universel, Ecole Francaise de Rome 2013, pp. 303-319
  • A. Guasco, “Dies war der Beginn der Nuntiatur Italiens”. Anmerkungen zur Person Francesco Borgongini Ducas”, in Hubert Wolf (ed.) Eugenio Pacelli als Nuntius in Deutschland. Forschungsperspektiven und Ansätze zu einem internationalen Vergleich, Ferdinand Schoning, Paderborn-Munchen-Wien-Zurich 2012, pp. 153-175.
  • A. Guasco, “Appunti sull’uso pubblico della storia nei rapporti tra chiesa e fascismo”, in Il pericoloso mestiere dello storico. Uso pubblico della storia del cristianesimo del XX secolo. Atti della VII giornata di studio della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2011, pp. 15-31;
  • A. Guasco, Un termine e le sue declinazioni: chiesa cattolica e totalitarismi tra bibliografia e ricerca, in A. Guasco, R. Perin (eds.) Pius XI Keywords. International Conference Milan 2009, 2010, LIT, Munster, 2010.

CURATELE

  • Alberto Guasco, R. Perin a cura di Pius XI Keywords. International Conference Milan 2009, Lit, 2010.

VIDEOLEZIONI

  • Alberto Guasco, Le molte Teresa di Lisieux della storia; Scuola della Cattedrale del Duomo, Milano, seminario “Santa Teresa di Lisieux e l’Unesco. Donna di cultura, di educazione e di pace”, 2 ottobre 2023; https://www.youtube.com/watch?v=du6tZWt6ciM&t=2903s
  • Alberto Guasco, La chiesa e la marcia su Roma, Fondazione Donat Cattin, Torino, ciclo “1922-2022: dalla marcia su Roma alla crisi delle democrazie”, 21 ottobre 2022; https://www.youtube.com/watch?v=BYf2XDGa6Ao
  • Alberto Guasco, Tra filosofia e teologia delle migrazioni: da Amelia Podetti a papa Bergoglio, Università degli Studi, Milano, seminario “Migrazioni al femminile: dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali”, 21 aprile 2022; https://www.youtube.com/watch?v=nwry09AZp1o
  • Alberto Guasco, L’incontro tra Europa e America nella rilettura di padre Ernesto Balducci, Consolato generale del Messico, Milano, seminario “1492. L’incontro di due mondi”, 12 ottobre 2021; https://www.youtube.com/watch?v=u1iDD4OftNc
  • Alberto Guasco, Amelia Podetti, la peronista che ispirò Bergoglio, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Torino, progetto “Donne e Pensiero Politico”, eds. C. Cassina, G. Sciara, F. Trocini, ottobre 2020; https://www.youtube.com/watch?v=2K5cYd7UNGs
  • Alberto Guasco, Dorothy Day, l’anarchica di Dio, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Torino, progetto “Donne e Pensiero Politico”, eds. C. Cassina, G. Sciara, F. Trocini, giugno 2020; https://www.youtube.com/watch?v=2fzpbZr-UPk&t=10s
  • Alberto Guasco, Nasce la repubblica italiana, storia e progetto per il futuro, in Fondazione Donat Cattin, Torino, progetto “La festa della Repubblica, 2 giugno 1946-2 giugno 2020”, giugno 2020; https://www.youtube.com/watch?v=gBU5mAFoh5c&t=17s

ALTRE COLLABORAZIONI

  • Giornalista pubblicista, dal 2010 è collaboratore fisso del mensile “Jesus”; dal 2017 del format “Uomini e profeti” di Radio 3 Rai; dal 2018 del quotidiano “Avvenire”.

Ultimo aggiornamento

4 Febbraio 2025, 15:46