Marilena Vita Di Natale

Profilo
Marilena Vita DI Natale si è laureata con lode in Biologia Cellulare e Molecolare presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2013 e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze della Terra e del Mare nel 2022. Dal 2014 collabora con il CNR presso il quale ha maturato competenze nel settore della biologia e dell’ecologia molecolare applicata a diverse specie ittiche di importanza ecologica e commerciale. Le sue attività di ricerca sono principalmente incentrate sulla comprensione degli effetti che i cambiamenti ambientali e i contaminanti tradizionali ed emergenti possono indurre sugli ecosistemi marini e sulla biodiversità in genere. Negli ultimi anni, ha dedicato particolare attenzione alla descrizione dei meccanismi di risposta molecolare causati dall’esposizione di organismi acquatici a microplastiche sottoposte a diversi processi di “weathering” (invecchiamento, biofouling, ecc.) e alla comprensione dei fattori che potenzialmente influenzerebbero il loro ruolo di vettore di contaminanti per gli organismi, al fine di chiarire i potenziali impatti ecologici associati all’aumento dei livelli di microplastica osservati nel Mar Mediterraneo.
Durante la sua carriera ha avuto modo di partecipare alle attività di ricerca inerenti l’estrazione e l’analisi di biofilm associati a microplastiche mediante caratterizzazione metagenomica e tassonomica presso il laboratorio EPAQUATIC del “Institute of Life and Earth Sciences School of Energy, Geoscience, Infrastructure and Society, Heriot-Watt University, Edinburgh, UK EH14 4AS”. E’ molto impegnata nelle attività inerenti la terza missione per le quali effettua lezioni, seminari, laboratori e incontri con studenti di ogni ordine e grado. E’ lettrice di Didattica delle scienze naturali nel corso di Laurea in Formazione primaria presso l’Università LUMSA.
Pubblicazioni
Di Natale, M., Catarino, A.I., Summers, S., Boyle, D., Torri, M., Nicosia, A., Musco, M., Masullo, T., Russo, S., Bennici, C.D., Mazzola, A., Cuttitta, A., Henry, T.B., 2023. Influence of microplastic-associated biofilms on the bioavailability of a mixture of cadmium and benzo[a]pyrene by the analysis of biomarker gene expression in larval zebrafish. Ecological Indicators, Special Issue “Microplastic Polluttion”. Accepted, ready for publication.
Torri M, Russo S, Falcini F, De Luca B, Colella S, Volpe G, Corrado R, Placenti F, Giaramita L, Musco M, Masullo T, Bennici C, Di Natale MV, Patti B, Lacorata G, Arculeo M and Cuttitta A, 2023. Coupling Lagrangian simulation models and remote sensing to explore the environmental effect on larval growth rate: The Mediterranean case study of round sardinella (Sardinella aurita) early life stages. Front. Mar. Sci. 9:1065514. doi: 10.3389/fmars.2022.1065514
Di Natale, M.; Catarino, A.I.; Summers, S.; Boyle, D.; Torri, M.; Nicosia, A.; Musco, M.; Masullo, T.; Russo, S.; Bennici, C.D.; Mazzola, A.; Cuttitta, A.; Henry, T.B., (2023): Bioavailability of cadmium and benzo(a)pyrene mixture in zebrafish larvae exposed to microplastic-associated biofilms. Marine Data Archive. https://doi.org/10.14284/594
Di Natale, M.V., Carroccio, S.C., Dattilo, S., Nicosia, A., Torri, M., Bennici, C., Musco, M., Masullo, T., Russo, S., Mazzola, A., Cuttitta, A., 2022. Polymer aging affects the bioavailability of microplastics-associated contaminants in sea urchin embryos. Chemosphere, submitted on 14/06/22
Russo, S.; Torri, M.; Patti, B.; Musco, M.; Masullo, T.; Di Natale, M.V.; Sarà, G.; Cuttitta, A. (2022). Environmental Conditions along Tuna Larval Dispersion: Insights on the Spawning Habitat and Impact on Their Development Stages. Water, 14, 1568. https://doi.org/10.3390/w14101568
Cuttitta, A.; Patti, B.; Musco, M.; Masullo, T.; Placenti, F.; Quinci, E.M.; Falco, F.; Bennici, C.D.; Di Natale, M.; Pipitone, V.; Cammarata, M.; Maneiro, I.; Russo, S.; Torri, M. (2022). Inferring Population Structure from Early Life Stage: The Case of the European Anchovy in the Sicilian and Maltese Shelves. Water 14, 1427. https://doi.org/10.3390/w14091427
Chapter of Book: Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni. Edizioni ETS. A. Cuttitta, C.Bennici, G. Biondo, Marilena Di Natale, F. Gorini, E.Guzzolino, G. Marino, T. Masullo, M. Musco, A. Nicosia, C. Patti, L. Pitto, B. Sirchia, M. Torri, V. Ruvolo. Chapter 4: La risposta dell’ecosistema marino alla forzante antropica nelle aree a rischio ambientale: dall’ecosistema alla risposta cellulare
Torri, A. M. Pappalardo, V. Ferrito, S. Giannì, G. M. Armeri, C. Patti, F. Mangiaracina, G. Biondo, Marilena Di Natale, M. Musco, T. Masullo, C. Bennici, S. Russo, A. Nicosia, M. Tagliavia, A. Mazzola, B. Patti, A. Cuttitta. Signals from the deep-sea: Genetic structure, morphometric analysis, and ecological implications of Cyclothone braueri (Pisces, Gonostomatidae) early life stages in the Central Mediterranean Sea, Marine Environmental Research, Volume 169, 2021, 105379, ISSN 0141-1136, https://doi.org/10.1016/j.marenvres.2021.105379.
Masullo, T.; Biondo, G.; Di Natale, M.; Tagliavia, M.; Bennici, C.D.; Musco, M.; Ragusa, M.A.; Costa, S.; Cuttitta, A.; Nicosia, A. Gene Expression Changes after Parental Exposure to Metals in the Sea Urchin Affect Timing of Genetic Programme of Embryo Development. Biology 2021, 10, 103. https://doi.org/10.3390/ biology10020103 (Author)
Marilena Di Natale, C. Bennici, G. Biondo, T. Masullo, C. Monastero, M. Tagliavia, M. Torri, S. Costa, M. A. Ragusa, A. Cuttitta, A. Nicosia (2019) Aberrant gene expression profiles in Mediterranean sea urchin reproductive tissues after metal exposures. Chemosphere 216 (2019) 48-58
Nicosia, C. Bennici, G. Biondo, S. Costa, Marilena Di Natale, T. Masullo, C. Monastero, M. A. Ragusa, M. Tagliavia, and A. Cuttitta (2018) Characterization of Translationally Controlled Tumour Protein from the Sea Anemone Anemonia viridis and Transcriptome Wide Identification of Cnidarian Homologues. Genes, 9, 30; doi:10.3390/genes9010030.
M.V. Di Natale, C. Bennici, G. Biondo, C. Monastero, T. Masullo, A. Nicosia, C. Patti, M. Tagliavia, A. Cuttitta. (2017) Procedures for high quality RNA extraction from Paracentrotus lividus (LAMARCK, 1816) embryos and gonadal tissue.
Biondo G., Armeri G.M., Bennici C. D., Nicosia A., Tagliavia M., Maneiro I., Torri M., Masullo T., Monastero L., Di Natale M.V., Mangiaracina F., Giaramita N., Maggio T., Lo Brutto S., ArculeoM., Mazzola S.C and Cuttitta A. – (2016) DNA Barcoding as a tool for Zoological Taxonomy: Identification of bonyfish in the Mediterranean Seawork in progress
Progetti
FISR 2016-2019 – Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana CISAS – CUP: B62F15001070005
PON01_02309 (CUP Formazione B69G15004290007) “Formazione sui sistemi avanzati per il monitoraggio dell’ambiente urbano, extraurbano e marino – “MAGINOT”
PO FESR 2007/2013 – Sistema di comunicazione, informazione e diffusione dell’Osservatorio della Biodiversità della Sicilia (C.U.P. B19G13000630006)
P.O. FESR Sicilia 2007/2013 “Nuove Rotte: Blu Economy” Piani di Sviluppo di Filiera sulle Linee di Intervento 5.1.1.1 e 5.1.1.2
Progetto “Bandiera” del PNRA 2012-2016 “La Ricerca Italiana per il MARE” (“RITMARE”)
PON Ricerca e Competitività 2007-2013 “PECTINE”, ovvero “Tecnologie e processi per il miglioramento della shelf-life dei prodotti del comparto agroalimentare attraverso l’uso di film edibili innovativi a base pectinica”.
Ultimo aggiornamento
4 Febbraio 2025, 15:27