Alessandra Cioppi

Qualifica | Primo Ricercatore |
Telefono | +39 0250313 557 |
![]() | |
IRIS CNR |
Profilo
Alessandra Cioppi è Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche e attualmente afferisce all’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) del CNR, presso la Sede secondaria di Milano.
Laureata con lode in Lettere classiche e Storia medievale nel 1983 presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel 1985 ha conseguito la specializzazione in Archivistica, Paleografia e Diplomatica della Scuola degli Archivi di Stato italiani presso l’Archivio di Stato di Cagliari. Dal 1984 è stata ricercatore presso l’Istituto di Studi sui rapporti italo-iberici (IRII) del CNR, ora Istituto di Storia dell’Europa mediterranea (ISEM).
I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla storia della Corona d’Aragona e la sua espansione nel Mediterraneo con uno sguardo particolare alla Sardegna, che assume il ruolo di osservatorio privilegiato. Si occupa di edizione di fonti documentarie italo-iberiche e dedica particolare attenzione all’analisi degli aspetti istituzionali, sociali e culturali, allo studio dei flussi migratori e alle dinamiche che originano dall’incontro-scontro tra le diverse culture e identità.
Ha avuto e ha la responsabilità scientifica di vari progetti di ricerca sia nell’ambito dell’attività ordinaria, sia finanziati con fondi esterni.
Dal 2014 al 2016 è stata responsabile scientifico del progetto CNR-ISEM: Migrazioni mediterranee. Storia, culture e realtà migratoria tra Medioevo ed Età contemporanea all’interno dell’area disciplinare “Mediterranean Migration Studies” del CNR-DSU e referente ISEM per l’“European Migration Network” (EMN-Italy) ‒ CNR-DSU.
Dal 2014 fa parte del Network NUTRHEFF del CNR per la comunicazione e il trasferimento tecnologico relativi agli studi sulla storia dell’alimentazione e dei cibi, delle spezie e delle erbe, alla loro migrazione, alla circolazione di usi e saperi.
Dal 2016 è responsabile scientifico del Macro Progetto multidisciplinare CNR ‒ MASAF: Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna.
Dal 2017 al 2018 è stata responsabile scientifico del progetto multidisciplinare e interdipartimentale CNR ‒ MASAF ‒ UniBo: Gli horti nel tempo. Cultura e coltura degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento. Dall’hortus monasticus agli orti urbani.
Dal 2018 è responsabile scientifico dei progetti multidisciplinari CNR ‒ MASAF:
- Multihortis: Formazione e pratiche di integrazione sociale e lavorativa nei casi di migrazione e mobilità territoriale nel Mediterraneo;
- Filhortis: Storia dei prodotti orticoli e loro attuale produzione e distribuzione: il know-how come sistema di integrazione lavorativa, apprendimento e trasmissione di un mestiere.
Dal 2019 è responsabile scientifico del progetto multidisciplinare CNR ‒ MASAF: URBES RURA. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea e dell’omonima Collana scientifica, pubblicata da Pacini Editore.
Dal 2022 al 2023 è stata collaboratore scientifico per l’allestimento della Mostra L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo (Bologna, Palazzo Poggi, 8 dicembre 2022 – 28 maggio 2023) per le celebrazioni del V Centenario della nascita di Ulisse Aldrovandi.
È componente dei comitati di redazione delle riviste Imago Temporis. Medium Aevum (Edicions de la Universitat de Lleida); Notiziario Dal Mediterraneo agli Oceani.
Tra i vari incarichi istituzionali ricoperti si segnalano:
- Dal 1988 al 2002 è stata componente del Consiglio di Istituto dell’IRII del CNR; dal 2008 al 2015 è stata componente del Consiglio di Istituto dell’ISEM del CNR.
- Dal 2019 al 2020 è stata Direttore ff dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea (ISEM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
- Dal 2019 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia, Beni culturali e Studi internazionali dell’Università degli Studi di Cagliari.
- Dal 2012 al 2023 è stata Direttore della collana online ISEM: Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale, consultabile su piattaforma Torrossa Online Digital Bookstore.
È stata, inoltre, tutor e responsabile scientifico per attività di formazione dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea. Ha partecipato a commissioni di Concorso CNR. Ad oggi ha svolto attività di reviewer per edizione di volumi e riviste internazionali.
Pubblicazioni
Ha al suo attivo saggi in riviste scientifiche nazionali e internazionali, capitoli in volumi collettanei, monografie, recensioni di libri. Tra le pubblicazioni prodotte dopo il 2000:
Monografie
- Battaglie e protagonisti della Sardegna medioevale, AM&D Edizioni, Cagliari, 2008, ISBN 978-88-95462-15-8.
- Le strategie dell’invincibilità. Corona d’Aragona e Regnum Sardiniae nella seconda metà del Trecento, Cagliari, AM&D Edizioni, 2012, ISBN 978-88-95462-50-9; seconda edizione online, Cagliari, CNR-ISEM, 2014, ISBN 978-88-97317-25-8.
Curatele
- Sardegna e Catalogna officinae d’identità: Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca. Studi in memoria di Roberto Coroneo, ISEM-CNR, Cagliari, 2013, ISBN 978-88-97317-09-8.
- L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani, a cura di A. Cioppi e M.E. Seu, Pacini Editore, Pisa, 2020, ISBN 978-88-6995-831-1.
- Le buone pratiche del sistema di Accoglienza. Casi studio, a cura di A. Cioppi e M.E. Seu, Pacini Editore, Pisa, 2022, ISBN 979-12-5486-067-0.
Contributi in volume e rivista
- I registri di Jordi de Planella “battle general” di Sardegna. Note sull’amministrazione di un ufficiale regio alla fine del XIV secolo, in La Corona catalanoaragonesa i el seu entorn mediterrani a la baixa edat Mitjana, Barcelona, CSIC, 2005, pp. 23-63, ISBN 84-00-08330-X.
- Il Regnum Sardiniae et Corsicae nei primi del Trecento attraverso un inedito resoconto di Ramon ça Vall, in Studi in onore di Francesco Cesare Casula, Genova, Brigati 2009, pp. 47-84, ISBN 978-88-87822-49-6.
- La riedizione di una fonte sulla Sardegna catalana: il cosiddetto Repartimiento de Cerdeña, in «RiMe», 4 (giugno), 2010, pp. 221-236, ISSN 2035-794X, ISBN 9788897317845.
- Corona d’Aragona e Sardegna. Un paradigma nel Mediterraneo basso medioevale, in Sardegna e Catalogna officinae d’identità. Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca. Studi in memoria di Roberto Coroneo, Cagliari, ISEM-CNR, 2013, pp. 433-475, ISBN 978-88-97317-09-8.
- Cerdeña, entre Europa y el Mediterráneo. Continuidad y memoria a través de cuatrocientos años de historia ibérica, in «El que del amistad mostró el camino». Omaggio a Giuseppe Bellini, a cura di P.Spinato Bruschi, Cagliari, ISEM-CNR, 2013, pp. 41-64, ISBN 978-88-97317-13-5.
- L’ordinamento istituzionale del Regnum Sardiniae et Corsicae nei secoli XIV e XV, in Sardegna catalana, a cura di A.M. Oliva e O. Schena, Institut d’Estudis Catalans, Barcelona, 2014, pp. 105-135, ISBN 978-84-9965-216-0.
- The role of the Batlle General and Acquafredda Castle in late 14th century Regnum Sardiniae in «Imago Temporis. Medium Aevum», IX, 2015, pp. 287-303, ISSN 1888-3931, DOI 10.21001/itma.2015.9.13.
- I sistemi di difesa nella Sardegna medievale. Committenze e strategie, in Verso un Atlante dei sistemi difensivi della Sardegna, a cura di D. Fiorino e M. Pintus, Giannini Editore, Napoli, 2015, pp. 109-116, ISBN 978-88-7431-799-8.
- Castell de Càller e il problema della sua difesa tra XIV e XV secolo, in Identità e Frontiere. Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII), a cura di L.J. Guia Marín, M.G. Mele, G. Tore, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 119-127, ISBN 978-88-917-1151-9.
- La Sardegna basso medioevale: vecchie e nuove fonti, in Ricordando Alberto Boscolo. Bilanci e prospettive storiografiche, a cura di M.G. Meloni, A.M. Oliva, O. Schena, Viella, Roma, 2016 pp. 181-196, ISBN 978-88-6728-611-9.
- Islands and the Control of the Mediterranean Space. The “Catalan” Power in the Mediterranean Islands (Capter 12), in The Crown of Aragon. A Singular mediterranean Empire, F. Sabaté ed., Brill, Leiden-Boston, 2017, pp. 337-360.
- Distribuzione e commercio dei cereali nel Mediterraneo basso medioevale. Il grano a Castell de Càller dal XIV al XV secolo, in Sa Massaria. Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna tra Medioevo ed Età moderna, a cura di C. French, R.T. Melis, G. Serreli, F. Sulas, Cagliari, CNR-ISEM, 2017, I, pp. 249-294, ISBN 978-88-97317-33-3.
- The catalan–Aragonese Regnum Sardiniae et Corsicae and the Giudicato of Arborea in the fourteenth century, in Sardinia from the Middle Ages to Contemporaneity. A case study of a Mediterranean island identity profile, L. Gallinari ed., Peter Lang, 2018, pp. 45-56, ISBN 978-3-0343-3518-8.
- A Land of Migrants in the Mediterranean. Iberian Migratory Flows in Sardinia between the 12th and 15th Centuries, in «Imago Temporis. Medium Aevum», XII, 2018, pp. 237-252, ISSN 1888-3931, DOI 10.21001.
- Fra’ Giusto di Santa Maria. Da nobile guerriero a frate ingegnere nella Cagliari del XVII secolo in Centri di potere nel Mediterraneo occidentale. Dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, a cura di L.J. Guia Marín, M.G. Mele, G. Serreli, Roma, Franco Angeli Editore, 2018, pp. 161-168; ISBN 9788891752840.
- Mobility, interculturality and institutional dynamics. Cagliari Castle open and closed city in the Medieval Mediterranean (13th-15th Centuries), in The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon, tomo B: “Open Cities, Closed Cities. Institutions, Policies, Competition, Rights”, a cura di P. Battilani, A. Maglio, L. Mocarelli, chapter B/4, Torino, AISU International, 2020, pp. 391-402, ISBN 978-88-31277-01-3.
- From “hortus monasticus” to vegetable urban gardens. The “hortus” model of spirituality, sharing and production in the variety of the medieval landscape, in The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon, tomo G: City and Environment in the Era of Anthropocene and Globalization”, a cura di S. Adorno e R. Milani, chapter G/2, Torino, AISU International, 2020, pp. 21-30, ISBN 978-88-31277-01-3.
- Voce Alberto Boscolo, in Vislumbres de España, Italia e Iberoamérica Una constelación escogida de protagonistas de nuestra historia común. Diccionario biográfico, Embajada de España en Italia–Oficina Cultural, Roma, 2020, vol. I, pp. 152-155, ISBN 978-84-09-26440-7.
- L’orto oltre l’orto. Coltura e cultura dell’orto nel Medioevo, in L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani, a cura di A. Cioppi e M.E. Seu, Pacini Editore, Pisa, 2020, pp. 19-40, ISBN 978-88-6995-831-1.
- Un percorso storico e un modello gastronomico. La Sardegna e l’obra de pasta nel Mediterraneo del XIV-XV secolo, in Proposte e ricerche, anno XLIII, n. 85 (estate/autunno), 2020, EUM-Macerata University Press, Macerata, 2021, pp. 11-22, ISSN 0392-1794, ISBN 978-88-6056-739-0.
- The Crown of Aragon and the Regnum Sardiniae et Corsicae in the Fourteenth Century: Comparing Institutional Identities, in Identity in the Middle Ages. Approaches from Southwestern Europe, F. Sabaté ed., Arc Humanities Press, Leeds (UK), 2021, part four, chapter 16, pp. 329-345, ISBN (print) 9781641892582; ISBN (pdf) 9781641892599.
- Il progetto di edizione delle Carte Reali dell’Archivio della Corona d’Aragona e i conflitti fra potere centrale e potere periferico nel Regnum Sardiniae et Corsicae: un caso studio. I. Un progetto di edizione: le carte reali di Martino I, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, in La comunicación social en la Europa medieval, a cura di Ma. de la Encarnación Martín López e J. M. de Francisco Olmos, Editorial Dykinson S.L., Madrid, 2021, pp. 43-50, ISBN 978-84-1377-971-3.
- 9 giugno 1326. Nasce Castell de Càller «capitale del Regnum Sardiniae», in I giorni di Cagliari, a cura di M. Corona, prefazione di B. Severgnini, Akademeia Editore, Cagliari, 2021, pp. 49-65, ISBN 9788894640724.
- La memoria della capitale giudicale S. Igia nella documentazione del tardo Medioevo, in Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, a cura di R. Martorelli, G. Serreli, M.G. Mele, S. Nocco, Resoconti/7, UNICApress, Cagliari, 2023, vol. I, pp. 91-102, ISBN 978-88-3312-088-1.
Progetti
Nell’ambito dell’attività scientifica pluridisciplinare Il Mediterraneo e gli Oceani: trasformazioni culturali tra storia, letteratura e religione, che caratterizza le linee di ricerca della Sede secondaria dell’ISMed di Milano, ha attivato i seguenti specifici progetti:
- una ricerca sul tema dell’alimentazione e l’antropologia dell’alimentazione dal Medioevo all’età contemporanea, all’interno delle linee di ricerca del progetto Multihortis CNR-MASAF, al fine di implementare la ricaduta sociale e culturale delle conoscenze e delle attività scientifiche svolte.
- un progetto sulla storia dell’isola dell’Asinara dalle origini fino ai giorni nostri, che comprende lo studio del patrimonio storico-artistico e naturalistico in essa presente. Il progetto si sviluppa in collaborazione con l’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna e l’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea (ISTSTOR), in concordanza con i progetti Filhortis e Urbes Rura.
- la realizzazione della seconda fase del Corso di formazione sul Sistema di Accoglienza, all’interno del progetto Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna. L’obiettivo è lo sviluppo di riflessioni sui temi migratori contemporanei e suggestioni per contribuire all’elaborazione di strumenti di accoglienza specifici e buone prassi da sottoporre agli operatori del settore per una efficace integrazione sociale dei migranti.
Ultimo aggiornamento
4 Febbraio 2025, 15:14