Antonio Vesco

Default avatar
PositionAssociate
E-mailemail

Profile

Antonio Vesco (Alcamo 1983) is currently a researcher (RTD-A) at the Department of Political and Social Sciences, University of Catania. He holds a degree in Cultural Anthropology and Ethnology from the University of Turin, a PhD in Anthropology, Ethnology, and Cultural Studies from the University of Siena, and a PhD in Political Science from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Centre Européen de Sociologie et de Science Politique – CNRS).

He was a research fellow and adjunct lecturer at the Department of Cultures, Politics and Society at the University of Turin. From 2017 to 2020 he was a post-doctoral research fellow at Aristotle University in Thessaloniki as part of the ERC project Heteropolitics. Refiguring the common and the political. Previously, he held a research fellowship at the University of Ferrara as part of the project Mafia, legality, work. Between 2010 and 2017 he took part in three research projects promoted by the RES Foundation in Palermo: Mafias and Economy (2010-2011), Mafias in Non-Traditional Areas (2013-2014), Politics and Corruption (2016-2017).

His research focuses on political parties and consent/consensus; political corruption; the Mafia and the State; commons, social movements and institutions; the images and representations of the South and Northeastern Italy.
He is among the promoters of the Laboratory for Analysis and Research on Organized Crime (University of Turin) and the Center for Documentation on Organized Crime in Veneto. He is associate editor of Meridiana. Rivista di storia e Scienze Sociali (Viella), Journal of Contemporary Anthropology (il Mulino).

Publications

(2025) A fleeting utopia. Art imagination and the ephemerality of the commons in Turin, con M. Rossi, in C. Levy e M. Alberio (a cura di), Urban innovations and commons in Italy: between urban reform and transformation, in corso di pubblicazione presso Emerald Publishing.

(2025) Ottaviano, caretaker of the commons, in L. Bjorkman (a cura di), Napoli Navigators, in corso di pubblicazione.

(2025) I beni comuni: dal dibattito internazionale alle mobilitazioni italiane, in L. Alteri, S. Busso, G. Piazza, L. Raffini (a cura di) L’altra politica. La partecipazione tra movimenti sociali e attivismo civico nei vecchi e nuovi conflitti, Milano, McGraw-Hill Italia, pp. 173-184.

(2024) What is “political” in Commons-Public Partnership? The Italian cases of Bologna and Naples, con S. Busso, in «International Journal of the Commons», Vol. 18, 1, pp. 246-259, https://doi.org/10.5334/ijc.1238

(2024) Book review, D. Puccio-Den, Mafiacraft. An ethnography of deadly silence, Chicago, HAU Books, 2021, in «American Ethnologist», https://doi.org/10.1111/amet.13259.

(2024) L’assedio del sociale. Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica, curatela (con G. Belloni), Mimesis, Milano.

(2024) Varchi criminali e confini morali. La cooperazione sociale in Campania e in Veneto, con G. Belloni, in A. Vesco e G. Belloni (a cura di), L’assedio del sociale. Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica, Mimesis, Milano.

(2024) Cooperare tra i frantumi. La criminalizzazione del Terzo settore in Veneto, con G. Belloni e C. Bighelli, in A. Vesco e G. Belloni (a cura di), L’assedio del sociale. Il terzo settore tra criminalità, mercato e politica, Mimesis, Milano.

(2022) Italian alliances between commoning and law. Framing new regulations by challenging rules in Naples, con A. Kioupkiolis, FOCAAL (Journal of Global and Historical Anthropology), https://doi.org/10.3167/fcl.2022.050402.

(2022) Les parties passent, l’ancrage reste. Clientélisme et autochtonie dans un parti post-démocrate-chrétien en Sicile orientale, in J.-L. Briquet e L. Godmer (a cura di), L’ancrages politique, Presses Universitaires du Septentrion, Lille.

(2021) The Neapolitan way to the commons: poetics of irony and ‘creative use of the law’ in the case of L’Asilo, Journal of Modern Italian Studies, DOI: 10.1080/1354571X.2021.1950339

(2021) La ricerca antropologica sulle mafie, in S. D’Alfonso e G. Manfredi (a cura di), L’università nella lotta alle mafie. La ricerca e la formazione, Donzelli, Roma, pp. 200-212.

(2021) Una questione politica. Il sapere sulla mafia in Italia, con E. Ciccarello, curatela e introduzione monografico di «Studi sulla questione criminale», 2/2021.

(2019) Imprenditori e camorristi in Veneto. Il successo del logo casalese, con G. Belloni, in R. Sciarrone (a cura di), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Roma, Donzelli (nuova edizione riveduta e ampliata).

(2019) «Un certo consenso sociale»? L’area grigia, la borghesia mafiosa e l’antropologia, in «Voci» (Annuale di scienze umane), pp. 38-64.

(2019) Interpretare le mafie. Poteri, saperi, discorsi pubblici, curatela monografico «Voci» (Annuale di scienze umane), con F. Librandi e R. Sciarrone.

(2018) Come pesci nell’acqua. Mafie, impresa e politica in Veneto, con G. Belloni, Roma, Donzelli. ISBN: 978-88-6843-734-3.

(2018) Criminalità organizzata e intermediazione di manodopera nel Veneto del boom. Il caso Pitarresi, in S. Borelli e V. Mete (a cura di), Mafie, legalità, lavoro, Quaderni di Città sicure, n. 42, Regione Emilia-Romagna, pp. 41-69.

(2018) Illegalità e grandi opere: dinamiche locali e nazionali, con G. Belloni, in G. Bertin (a cura di), Crisi e illegalità, Milano, Franco Angeli, pp. 192-210.

(2017) The cultural foundations of political support in Eastern Sicily. Mafia clans, political power and the Lombardo case, in «Modern Italy», Vol. 22, n. 1, pp. 55-70.

(2017) Tutto è politica. Ma anche la politica è cultura, con F. Dei, introduzione e curatela monografico “Fare politica”, «Meridiana», n. 90, pp. 9-27.

(2017) Autonomia, autoctonia, clientelismo. Pratiche politiche e narrazioni del consenso tra gli eletti del Mpa in Sicilia orientale, in «Meridiana», 90, pp. 85-114.

(2017) On the edges of organised crime, con V. Martone, curatela e introduzione monografico «EROC» (The European Review of Organised Crime), 4(1), pp. 1-8.

(2017) Taking advantage of the mafias. Economic illegality, business networks and criminal groups in the Northeast of Italy, con G. Belloni, in «EROC» (The European Review of Organised Crime), 4(1), pp. 30-53.

(2017) La corruzione e il suo contrasto: una mappa dei reati, con S. Busso, in R. Sciarrone (a cura di), Politica e corruzione. Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi, Roma, Donzelli, pp. 73-100.

(2017) Tra repressione e conoscenza. Lo studio del fenomeno mafioso e il problema politico del rapporto con le fonti, con A. Iannello, in General Intellect (a cura di), Università critica. Liberi di pensare, liberi di ricercare, il lavoro culturale & Effimera, pp. 172-195.

(2016) Mose: le parole-chiave del saccheggio, con G. Belloni, in Ecomafia 2016. Le storie e i numeri della criminalità ambientale (Rapporto dell’Osservatorio Ambiente e legalità di Legambiente), Milano, Edizioni Ambiente.

(2014) Imprenditori e camorristi in Veneto. Il successo del logo casalese, con G. Belloni, in R. Sciarrone (a cura di), Mafie del nord. Strategie criminali e contesti locali, Roma, Donzelli, pp. 333-366.

(2011) Fare politica a Catania. Il Movimento per le autonomie: rapporti di dipendenza e intimità culturale, in «Meridiana», n. 70, pp. 69-91.

(2011) Mafia e comitati di affari. Edilizia, appalti ed energie rinnovabili in provincia di Trapani, con R. Sciarrone, A. Scaglione e A. Federico, in R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell’Ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma, Donzelli, pp. 175-221.

(2011) Lo spettro dell’area grigia. I professionisti di Cosa nostra a Palermo, con R. Sciarrone, A. Scaglione e A. Federico, in R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell’Ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma, Donzelli, pp. 127-173.

(2009) Dall’Ora di Palermo all’informazione senza editori, in «Segno», n. 293, pp. 41-54.

Last update

7 February 2025, 10:49