|
|
1
-
SUMMER SCHOOL - Ambiente come …
SUMMER SCHOOL - Ambiente come storia Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo
28 September 2025 - 1 October 2025
Brienza, 85050 Brienza PZ, Italia
Summer school
Ambiente come storia Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo 28 settembre-1 ottobre 2025 Palazzo Comunale Piazza dell’Unità d’Italia, 1 Brienza (Pz) La summer school, promossa dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno e dalla Società Italiana di Storia dell'Ambiente, si configura come un luogo di dialogo e confronto tra giovani studiosi e ricercatori affermati, con un focus specifico sulle tematiche di storia dell'ambiente.
Il programma della scuola prevede sessioni mattutine dedicate ad interventi di taglio metodologico, affidati a studiosi di riconosciuta esperienza. I pomeriggi saranno invece riservati alla presentazione di ricerche originali condotte da studenti selezionati mediante una call nazionale.
L'iniziativa intende promuovere lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze scientifiche nel campo della storia ambientale, incoraggiando al contempo la produzione di contributi originali attraverso pubblicazioni specialistiche. Programma completo sul sito del CNR-ISMed In collaborazione con: Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno Società Italiana di Storia dell'Ambiente
Con il sostegno del Fondo Etico: BCC Basilicata
COMITATO SCIENTIFICO Alessandro Agosta, Valerio Caruso, Gabriella Corona, Giovanni Ferrarese, Gabriella Rago (CNR-ISMed), Luca Castagna (Università di Salerno) COMITATO ORGANIZZATIVO Cristina Danza Sproviero (Università di Salerno e CNR-ISMed) INFO E CONTATTI alessandro.agosta@ismed.cnr.it giovani.ferrarese@ismed.cnr.it www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
-
PRESENTAZIONE VOLUME - Verso u…
PRESENTAZIONE VOLUME - Verso una Nuova Era: il turismo come motore di pace nel Mediterraneo Anteprima della ricerca CNR-ISMed
8 October 2025 11:00 - 12:00
Ingresso SUD - Fiera di Rimini, Via Emilia, 155, 47921 Rimini RN, Italia
#TSMR-Tourism Studies on the Mediterranean Region
CONVEGNO - Anteprima della ricerca CNR-ISMed
Presentazione del volume Verso una Nuova Era: il turismo come motore di pace nel Mediterraneo Anteprima della ricerca CNR-ISMed 8 ottobre 2025 ore 11.00 Quartiere fieristico Rimini Italy Arena Via Emilia, 155 Rimini Per il quinto anno consecutivo, il CNR-ISMed sarà protagonista alla TTG Travel Experience di Rimini, presentando in anteprima il quinto volume della collana internazionale “Tourism studies on the Mediterranean region”.
Il volume di quest’anno, intitolato “Tourism and Peacebuilding in the Mediterranean Region: Navigating conflict, fostering reconciliation, and promoting development” pone al centro del dibattito il potere del turismo come leva di pace e di resilienza nei paesi del Mediterraneo, esplorandone le opportunità come volano di riconciliazione e dialogo interculturale.
Il volume è curato dai ricercatori del CNR-ISMed insieme al guest editor Danijel Pavlović, Professore associato, Direttore della Academy of Hospitality, Tourism, and Wellness di Belgrado (Serbia) e Segretario generale dell’Institute for Peace Through Tourism – IIPT Chapter Serbia.
L’evento vedrà la partecipazione degli editori e del guest editor per la presentazione dei principali risultati del volume. A seguire, vi sarà una tavola rotonda in cui sono coinvolti studiosi ed esponenti del mondo del turismo, dell’ospitalità e della cultura per interrogarsi e riflettere insieme sulla necessità di un turismo più consapevole, che non sia solo motore economico, ma anche strumento di pace e sviluppo sostenibile in Italia e nei territori mediterranei.
PROGRAMMA PRESENTAZIONE DEL VOLUME Tourism and Peacebuilding in the Mediterranean Region: Navigating Conflict, Fostering Reconciliation, and Promoting Development Danijel Pavlović Professore associato, Direttore della Academy of Hospitality, Tourism, and Wellness di Belgrado (Serbia) e Segretario generale dell’Institute for Peace Through Tourism – IIPT Chapter Serbia Piera Buonincontri Prima ricercatrice, coordinatrice della linea di ricerca “Economia e Management del turismo” CNR-ISMed DIBATTITO CON LA PARTECIPAZIONE DI ACCADEMICI, POLITICI ED ESPERTI DEL SETTORE Carmen Bizzarri Professore Associato in Geografia, Università Europea di Roma Enzo Carella Presidente FederTerziario Turismo Flavia Maria Coccia Vicepresidente Assidema Rosanna Romano Direttore generale della direzione generale per le politiche culturali e il turismo MODERA Roberto Micera Università della Basilicata, associato CNR-ISMed CHIUSURA DEI LAVORI Organizzato da CNR-ISMed nell’ambito della TTG Travel Experience Comitato scientifico: Piera Buonincontri, Luisa Errichiello (CNR-ISMed ), Roberto Micera (Università della Basilicata) Come partecipare: Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti Vedi scheda sul sito della TTG Travel Experience di Rimini Info e contatti: Piera Buonincontri tourismstudies@ismed.cnr.it L'evento sul sito del CNR-ISMed
#TSMR #Mediterraneo #turismo #pace #resilienza #TTGexpo
See more details
-
CONVEGNO - Ellenismo in scena …
CONVEGNO - Ellenismo in scena spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
8 October 2025 14:00 - 10 October 2025 15:00
Università degli Studi dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane, Viale Nizza, 14, 67100 L'Aquila AQ, Italia
CONVEGNO:
Ellenismo in scena. spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
Università degli Studi dell'Aquila Dipartimento di Scienze Umane, Via Nizza 14
8-10 ottobre 2025
E in diretta YouTube: https://www.univaq.it/live
Il convegno esplora le forme drammatiche nell’epoca ellenistica, per coglierne modificazioni e evoluzioni rispetto all'epoca classica, fino alla loro traslazione nella cultura romana.
PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period” [20222NFMAH] – Unità Università degli studi dell’Aquila 441 – CUP E53D23013480006 In collaborazione con Heidelberger Akademie der Wissenschaften e Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed)
#folklore #Grecia #ellenismo #tragedia #commedia #spettacolo
ORGANIZZATO DA CNR-ISMed Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento scienze Umane Heidelberger Akademie der Wissenschaften
COMITATO SCIENTIFICO Andrera Ercolani, Laura Lulli, Livio Sbardella, Bernhard Zimmermann
COME PARTECIPARE Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti E’ possibile seguire la diretta YouTube su https://www.univaq.it/live
See more details
-
CICLO DI INCONTRI - Colonialis…
CICLO DI INCONTRI - Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia
8 October 2025 17:30 - 19:30
Roma RM, Italia
Nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali" Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia
Mercoledi 8 ottobre 2025 ore 17.30 Decolonizzazione e Eritrea Con Uoldelul Chelati Dirar, Università di Macerata Biblioteca Enzo Tortora Via Nicola Zabaglia, 27 b Roma
Lunedì 20 ottobre 2025 ore 17.00 Il colonialismo italiano in Libia con Simona Behre, Università di Firenze Biblioteca Nelson Mandela Via La Spezia, 21 Roma
Venerdi 7 novembre ore 17.30 La colonizzazione interna con Stefano Gallo, CNR-ISMed Casa della memoria e della storia Via di San Francesco di Sales, 5 Roma Primi tre incontri del nuovo ciclo di incontri nelle biblioteche, per conoscere un passato da non dimenticare
Organizzato da: CNR-ISMed, Biblioteche di Roma, Biblioteca Enzo Tortora, Biblioteca Nelson Mandela, Casa della Memoria e della Storia, Archivio Memorie Migranti
Modalità di accesso: ingresso libero www.ismed.cnr.it
See more details
• • •
|
9
-
CONVEGNO - Ellenismo in scena …
CONVEGNO - Ellenismo in scena spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
8 October 2025 14:00 - 10 October 2025 15:00
Università degli Studi dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane, Viale Nizza, 14, 67100 L'Aquila AQ, Italia
CONVEGNO:
Ellenismo in scena. spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
Università degli Studi dell'Aquila Dipartimento di Scienze Umane, Via Nizza 14
8-10 ottobre 2025
E in diretta YouTube: https://www.univaq.it/live
Il convegno esplora le forme drammatiche nell’epoca ellenistica, per coglierne modificazioni e evoluzioni rispetto all'epoca classica, fino alla loro traslazione nella cultura romana.
PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period” [20222NFMAH] – Unità Università degli studi dell’Aquila 441 – CUP E53D23013480006 In collaborazione con Heidelberger Akademie der Wissenschaften e Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed)
#folklore #Grecia #ellenismo #tragedia #commedia #spettacolo
ORGANIZZATO DA CNR-ISMed Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento scienze Umane Heidelberger Akademie der Wissenschaften
COMITATO SCIENTIFICO Andrera Ercolani, Laura Lulli, Livio Sbardella, Bernhard Zimmermann
COME PARTECIPARE Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti E’ possibile seguire la diretta YouTube su https://www.univaq.it/live
See more details
•
|
10
-
CONVEGNO - Ellenismo in scena …
CONVEGNO - Ellenismo in scena spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
8 October 2025 14:00 - 10 October 2025 15:00
Università degli Studi dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane, Viale Nizza, 14, 67100 L'Aquila AQ, Italia
CONVEGNO:
Ellenismo in scena. spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
Università degli Studi dell'Aquila Dipartimento di Scienze Umane, Via Nizza 14
8-10 ottobre 2025
E in diretta YouTube: https://www.univaq.it/live
Il convegno esplora le forme drammatiche nell’epoca ellenistica, per coglierne modificazioni e evoluzioni rispetto all'epoca classica, fino alla loro traslazione nella cultura romana.
PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period” [20222NFMAH] – Unità Università degli studi dell’Aquila 441 – CUP E53D23013480006 In collaborazione con Heidelberger Akademie der Wissenschaften e Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed)
#folklore #Grecia #ellenismo #tragedia #commedia #spettacolo
ORGANIZZATO DA CNR-ISMed Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento scienze Umane Heidelberger Akademie der Wissenschaften
COMITATO SCIENTIFICO Andrera Ercolani, Laura Lulli, Livio Sbardella, Bernhard Zimmermann
COME PARTECIPARE Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti E’ possibile seguire la diretta YouTube su https://www.univaq.it/live
See more details
•
|
11
|
12
|
13
-
CONVEGNO DI STUDI - Ascoltare …
CONVEGNO DI STUDI - Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico
13 October 2025 14:45 - 14 October 2025 17:00
Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Via Omero, 14, 00197 Roma RM, Italia
CONVEGNO DI STUDI
Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico
13-14 ottobre 2025, ore 14.45
Istituto Svedese di Studi Classici Via Omero, 14, 00197 Roma
Collegamento da remoto https://tinyurl.com/n7dr9929
I racconti condivisi giocano un ruolo essenziale nella creazione della memoria culturale delle società umane. Il racconto non è però solo linguaggio: a raccontare sono anche le immagini, gli oggetti, gli spazi. Il convegno si propone di indagare questa dimensione altra del racconto, affidato non alle parole, ma ad altri "fatti comunicativi" non meno efficaci.
ORGANIZZATO DA CNR-ISMed CNR-ISPC Istituto Svedese di Studi Classici Università degli Studi di Napoli l’Orientale
COMITATO SCIENTIFICO Coordinamento scientifico: Alessandra Piergrossi Comitato scientifico: Valeria Acconcia (Ud’A) × Massimo Cultraro (CNR-ISPC) × Andrea Ercolani (CNR-ISMed) × Ulf Hanson (ISSC) × Laura Lulli (UnivAQ) × Alessandra Piergrossi (CNR-ISPC) × Riccardo Palmisciano (UniOr) × Livio Sbardella (UnivAQ)
L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period” : https://www.ismed.cnr.it/progetti/folklore-and-oral-traditions/
COME PARTECIPARE Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti E’ possibile partecipare da remoto, su piattaforma TEAMS https://tinyurl.com/n7dr9929
INFO E CONTATTI Andrea Ercolani (CNR-ISMed) andrea.ercolani@ismed.cnr.it Alessandra Piergrossi (CNR-ISPC) Alessandra.piergrossi@cnr.it
See more details
•
|
14
-
CONVEGNO DI STUDI - Ascoltare …
CONVEGNO DI STUDI - Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico
13 October 2025 14:45 - 14 October 2025 17:00
Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Via Omero, 14, 00197 Roma RM, Italia
CONVEGNO DI STUDI
Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico
13-14 ottobre 2025, ore 14.45
Istituto Svedese di Studi Classici Via Omero, 14, 00197 Roma
Collegamento da remoto https://tinyurl.com/n7dr9929
I racconti condivisi giocano un ruolo essenziale nella creazione della memoria culturale delle società umane. Il racconto non è però solo linguaggio: a raccontare sono anche le immagini, gli oggetti, gli spazi. Il convegno si propone di indagare questa dimensione altra del racconto, affidato non alle parole, ma ad altri "fatti comunicativi" non meno efficaci.
ORGANIZZATO DA CNR-ISMed CNR-ISPC Istituto Svedese di Studi Classici Università degli Studi di Napoli l’Orientale
COMITATO SCIENTIFICO Coordinamento scientifico: Alessandra Piergrossi Comitato scientifico: Valeria Acconcia (Ud’A) × Massimo Cultraro (CNR-ISPC) × Andrea Ercolani (CNR-ISMed) × Ulf Hanson (ISSC) × Laura Lulli (UnivAQ) × Alessandra Piergrossi (CNR-ISPC) × Riccardo Palmisciano (UniOr) × Livio Sbardella (UnivAQ)
L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period” : https://www.ismed.cnr.it/progetti/folklore-and-oral-traditions/
COME PARTECIPARE Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti E’ possibile partecipare da remoto, su piattaforma TEAMS https://tinyurl.com/n7dr9929
INFO E CONTATTI Andrea Ercolani (CNR-ISMed) andrea.ercolani@ismed.cnr.it Alessandra Piergrossi (CNR-ISPC) Alessandra.piergrossi@cnr.it
See more details
-
PROJECT MEETING - European pro…
PROJECT MEETING - European project CreaTech - 2nd Consortium Meeting
14 October 2025 - 15 October 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
European project CreaTech 2nd Consortium Meeting 14–15 October 2025
CNR-ISMed Via Card. Guglielmo Sanfelice, 8 - 80134 Napoli Sala De Rosa
Il 14 e 15 ottobre 2025 si terrà a Napoli, presso la Sala De Rosa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed, Via G. Sanfelice, 8 – 7°piano), il Secondo Meeting del Consorzio del progetto europeo CreaTech.
Il meeting di Napoli rappresenta un’importante occasione per consolidare la collaborazione tra i partner, condividere le esperienze maturate e pianificare i prossimi passi, al fine di massimizzare l’impatto del progetto sull’innovazione e l’imprenditorialità nelle industrie culturali e creative a livello europeo.
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR (CNR-DSU), in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed), l’incontro riunirà i partner del progetto per esaminare i risultati finora conseguiti e definire le priorità per le prossime fasi.
CreaTech ha l’obiettivo di creare un ecosistema distribuito per l’innovazione, volto a promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione nelle industrie culturali e creative (CCI) in tutta Europa. Radicato negli istituti di istruzione superiore (HEIs), il progetto mira a connettere studenti, laureati, ricercatori e professionisti del settore con i leader delle industrie culturali e creative.
All’evento parteciperanno rappresentanti dell’Università di Tirana (UT), del Centre for Education and Development (CED), dell’AAB College, dell’Università Euromediterranea (EMUNI), dell’Università di Patrasso (UPatras), dell’European Creative Hubs Network (ECHN), di Lascò (Italia) e dell’Università di Bedfordshire (BED), insieme al CNR.
L’incontro rappresenta un momento chiave per tutti i membri del progetto, volto a valutare i progressi, analizzare le sfide e individuare possibili aree di miglioramento nel lavoro congiunto svolto fino ad ora. Nel corso delle due giornate, i partner discuteranno lo stato di avanzamento dei diversi Work Packages, tra cui: Capacity Building per gli istituti di istruzione superiore nell’innovazione delle CCIs; innovazione e sviluppo imprenditoriale nelle CCIs; il programma Start-up Booster; il management del progetto; comunicazione, disseminazione e trasferibilità. Una sessione sarà inoltre dedicata alla valutazione e mitigazione dei rischi, per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività del progetto.
L’incontro è riservato ai partner del progetto
Per maggiori informazioni sul progetto CreaTech: https://eit-hei.eu/projects/createch/ https://www.ismed.cnr.it/progetti/createch/
INFO E CONTATTI: Piera Buonincontri (CNR-ISMed) piera.buonincontri@ismed.cnr.it
See more details
-
SEMINARIO - Ambiente e Lavoro.…
SEMINARIO - Ambiente e Lavoro. Una lettura incrociata
14 October 2025 10:00 - 12:30
SEMINARIO DEL CICLO: LA STORIA DELL’AMBIENTE DI FRONTE AL POLICY MAKING Ambiente e Lavoro. Una lettura incrociata discussione a partire dai volumi:
Gabriella Corona L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci, Roma 2023) Stefano Gallo e Fabrizio Loreto Storia del lavoro nell’Italia contemporanea (il Mulino, Bologna 2023) 14 ottobre 2025 ore 10.00 CNR-ISMed Polo umanistico (VI piano) Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 NAPOLI ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams Ambiente e lavoro non sono solo i protagonisti del processo di produzione della ricchezza di un paese, ma sono due ambiti che trovano la loro intima connessione nel continuo interscambio tra natura e società, motore stesso della vita del nostro pianeta. Da sempre studiati e analizzati separatamente sono oggi oggetto di nuove domande e di nuove esigenze interpretative.
Gabriella Corona e Stefano Gallo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo, autori di due libri che trattano questi temi, dialogano tra di loro intrecciando le loro rispettive conoscenze e competenze per definire una nuova prospettiva di studio e di analisi in grado di delineare i confini di una storia ambientale del lavoro come nuova area di ricerca. I RELATORI. Gabriella Corona è la direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed). È editor in chief della rivista internazionale Global Environment. »A Journal of Transdisciplinary History» e condirettore di «Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali». Tra le ultime monografie: Breve storia dell’ambiente in Italia (il Mulino, 2015), I ragazzi del piano. Napoli e le ragioni dell’ambientalismo urbano (Donzelli, 2007). Stefano Gallo è primo ricercatore presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed). Si occupa di storia sociale dell'Italia contemporanea, con un'esperienza di ricerca di fonti d'archivio e documenti che vanno dalla fine dell'Ottocento agli anni '80 del Novecento. I suoi principali campi di ricerca sono la storia delle migrazioni e la storia del lavoro. Insegna "Storia delle migrazioni in età contemporanea" presso l'Università di Pisa. Dal 2021 è direttore scientifico della Biblioteca Franco Serantini - Istituto storico della Resistenza della provincia di Pisa. RELATORI Gabriella Corona CNR-ISMed Stefano Gallo CNR-ISMed INTRODUCE E MODERA Alessandro Agosta CNR-ISMed Università degli Studi della Tuscia DIBATTITO FINALE COMITATO SCIENTIFICO: Alessandro Agosta, Valerio Caruso, Gabriella Corona, Giovanni Ferrarese, Gabriella Rago CNR-ISMed INFO E CONTATTI valerio.caruso@ismed.cnr.it www.ismed.cnr.it www.storiaambientale.it COME PARTECIPARE: Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti. E' possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams
See more details
• • •
|
15
-
PROJECT MEETING - European pro…
PROJECT MEETING - European project CreaTech - 2nd Consortium Meeting
14 October 2025 - 15 October 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
European project CreaTech 2nd Consortium Meeting 14–15 October 2025
CNR-ISMed Via Card. Guglielmo Sanfelice, 8 - 80134 Napoli Sala De Rosa
Il 14 e 15 ottobre 2025 si terrà a Napoli, presso la Sala De Rosa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed, Via G. Sanfelice, 8 – 7°piano), il Secondo Meeting del Consorzio del progetto europeo CreaTech.
Il meeting di Napoli rappresenta un’importante occasione per consolidare la collaborazione tra i partner, condividere le esperienze maturate e pianificare i prossimi passi, al fine di massimizzare l’impatto del progetto sull’innovazione e l’imprenditorialità nelle industrie culturali e creative a livello europeo.
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR (CNR-DSU), in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed), l’incontro riunirà i partner del progetto per esaminare i risultati finora conseguiti e definire le priorità per le prossime fasi.
CreaTech ha l’obiettivo di creare un ecosistema distribuito per l’innovazione, volto a promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione nelle industrie culturali e creative (CCI) in tutta Europa. Radicato negli istituti di istruzione superiore (HEIs), il progetto mira a connettere studenti, laureati, ricercatori e professionisti del settore con i leader delle industrie culturali e creative.
All’evento parteciperanno rappresentanti dell’Università di Tirana (UT), del Centre for Education and Development (CED), dell’AAB College, dell’Università Euromediterranea (EMUNI), dell’Università di Patrasso (UPatras), dell’European Creative Hubs Network (ECHN), di Lascò (Italia) e dell’Università di Bedfordshire (BED), insieme al CNR.
L’incontro rappresenta un momento chiave per tutti i membri del progetto, volto a valutare i progressi, analizzare le sfide e individuare possibili aree di miglioramento nel lavoro congiunto svolto fino ad ora. Nel corso delle due giornate, i partner discuteranno lo stato di avanzamento dei diversi Work Packages, tra cui: Capacity Building per gli istituti di istruzione superiore nell’innovazione delle CCIs; innovazione e sviluppo imprenditoriale nelle CCIs; il programma Start-up Booster; il management del progetto; comunicazione, disseminazione e trasferibilità. Una sessione sarà inoltre dedicata alla valutazione e mitigazione dei rischi, per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività del progetto.
L’incontro è riservato ai partner del progetto
Per maggiori informazioni sul progetto CreaTech: https://eit-hei.eu/projects/createch/ https://www.ismed.cnr.it/progetti/createch/
INFO E CONTATTI: Piera Buonincontri (CNR-ISMed) piera.buonincontri@ismed.cnr.it
See more details
•
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
-
PARTECIPAZIONE - XVI EDIZIONE …
PARTECIPAZIONE - XVI EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA. IL COSTO DEI PRINCIPI
20 October 2025 12:00 - 13:30
Roma RM, Italia
XVI EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA. IL COSTO DEI PRINCIPI XVI EDITION OF THE DIPLOMACY FESTIVAL. THE COST OF PRINCIPLES Roma, 14-24 ottobre
Bruno Venditto (CNR-ISMed), partecipa alla XVI edizione del Festival della diplomazia, come relatore alla tavola rotonda “Digitalizzazione africana, transizione energetica e nuove tecnologie: cooperazione e sviluppo commerciale (African Digitalization, Energy transition and new Technologies: Cooperation and business development)” il giorno 20 ottobre dalle ore 12:00 alle 13:30 a Roma
"Ripensare l’assistenza allo sviluppo: sovranità, multipolarità e co-sviluppo". Il contributo di Bruno Venditto (CNR-ISMed), esamina criticamente l'evoluzione del ruolo e dell'efficacia dell’assistenza allo sviluppo negli ultimi decenni, collocandola all'interno del dibattito su sovranità, dipendenza e cooperazione globale. Lo studio dimostra che, sebbene l'assistenza pubblica allo sviluppo (APS) rimanga vitale nel settore umanitario, la sua importanza relativa è diminuita a causa della crescente portata delle rimesse e del peso ancora rilevante degli investimenti diretti esteri (IDE). Inoltre, l’assistenza allo sviluppo risponde sempre più a logiche ‘altre’ quali la gestione delle migrazioni, l'attuazione delle politiche commerciali e la finanza verde, spesso a scapito degli obiettivi di sviluppo a lungo termine. L'ascesa della Cina e di altri donatori del Sud del mondo ha ulteriormente rimodellato la geografia degli aiuti, offrendo alternative ai tradizionali aiuti occidentali, ma introducendo anche nuove dipendenze e rischi.
Nel suo lavoro, attualmente in peer review, Venditto conclude che gli aiuti esteri devono essere ripensati come parte di un sistema di cooperazione multipolare, resiliente ed equo che rafforzi l'agire locale e smantelli le asimmetrie radicate.
Per approfondire:
See more details
•
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|
|