Marichela Sepe

Marichela Sepe
QualificaAssociato
E-mailemail

Profilo

Marichela Sepe è ricercatrice del CNR dal 2001 e afferisce all’ ISMed dal 2019.

Laureata in Architettura e specializzata in progettazione urbana, collabora attivamente con il DiARC dell’Università di Napoli Federico II, dove è altresì docente a contratto e (fino al 2017) membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Progettazione Urbana e di Urbanistica.

Possiede l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia e II fascia (nel settore 08/F1. Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale. E’ stata in visita presso il  DUSP del MIT di Cambridge e il CED dell’University of California di Berkeley, è stata visiting Professor presso l’Università di Pechino ed ha tenuto lecture presso le Università di Pechino, Wuhan e Xian.

I suoi interessi di ricerca riguardano: la rigenerazione urbana e socio-economica creativa, la pianificazione sostenibile del territorio, la valorizzazione dei beni culturali,  le ricostruzioni post-terremoto; lo spazio pubblico e la salute e vivibilità urbana.

Su questi argomenti ha pubblicato numerosi libri, capitoli di libri, articoli su riviste e atti di convegni nazionali ed internazionali.

E’ membro del Consiglio Direttivo dell’INU, di cui è vice-presidente della sezione Campania ed è stata Direttore della III Rur, ed è membro del Governing Board dell’EURA e socio dell’Urban Design Group e della Do.Co.Mo.Mo.

In ambito nazionale ed internazionale svolge il ruolo di: responsabile e membro del comitato scientifico di conferenze; referee e membro dell’Editorial board delle principali riviste scientifiche di progettazione urbana e urbanistica. Ha svolto il ruolo di coordinatrice e responsabile scientifico nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: FP7-PEOPLE-2011-IRSES MC-IRSES – PUMAH; Programma Europeo Cultura 2007-2013 Preserving Places; Por-Creo /FESR 2007-2013 TECON@BC; POR FESR Lazio 2007/2013 Div@ter; Progetto “SISMI”,  “Tecnologie per il miglioramento della sicurezza e la ricostruzione dei centri storici in area sismica”, nell’ambito del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico delle Nuove Tecnologie per i Beni e le Attivita’ Culturali della Regione Lazio (DTC Lazio); è membro dell’Advisory e Support Group  del progetto HORIZON 2020 Urban Maestro URBAN DESIGN GOVERNANCE: Exploring formal and informal means of improving spatial quality in cities across Europe and beyond; è Co-responsabile del WP3 “Developing High Performance modelling of the specific mission on modelling urban regeneration”, Academic Lead Host e Responsabile per lo stakeholder INU del Progetto HORIZON 2020 “Development of Integrated Web-Based Land Decision Support System Aiming Towards the Implementation of Policies for Agriculture and Environment, Acronym: LANDSUPPORT. E’ responsabile del Laboratorio scientifico “Geodesign e Urbandesign” del LUPT Università Federico II.

Nel 2018 ha vinto il II Premio Premio PAN-Ardito Desio – Sezione Pertinenza tematica,  nel 2017 ha vinto il Premio Inu di Letteratura Urbanistica – Sezione articolo in volume collettaneo, nel 2016 ha vinto il Premio PAN-Ardito Desio – Sezione Originalità, nel 2015 ha vinto il Premio Runner-up Practitioner paper al Convegno T-Forum 2015 e il premio INU sezione articolo su volume collettanmentre nel 2014 ha vinto il Premio INU di Letteratura Urbanistica sezione Monofrafia con il Volume Planning and Place in The City, Routledge, e il I Premio PAN-Ardito Desio – Sezione Pertinenza tematica.

Pubblicazioni

Principali pubblicazioni:

  1. SEPE M. (2020) Regenerating Places Sustainably: the Healthy Urban Design, International Journal of sustainable development and planning, 15 (1)
  2. SEPE M. (2020) PlaceMaker. Ricostruzione dell’identità urbana nei luoghi colpiti dal sisma, in Caravaggi L (a cura di) Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio, Quodlibet, Roma-Macerata
  3. MOCCIA FD, SEPE M (cura di) (2020) Salute e/o benessere Health and/or Welfare, Urbanistica Informazioni n. 289 special issue
  4. SEPE M. (2020) Preservation of Cultural Heritage in Post-Seismic Reconstructions: a Method and a Case Study, BDC, 20 (1)
  5. SEPE M. (2020) Shaping the future: perspectives in research on, and the teaching of, urban design, Journal of Urban Design, 25 (1)
  6. SEPE M. (2020) Spazi pubblici nella città contemporanea, Inu Edizioni, Roma
  7. SEPE M. (2021) Covid-19 pandemic and public spaces: improving quality and flexibility for healthier places, Urban Design International (under editing)
  8. SEPE M. (2019) Liveable and healthy city design, WIT Transactions on Ecology and the Environment, Wit Press, Southampton
  9. SEPE M (2018). PlaceMaker: a method for the integrated enhancement of cultural resources and urban identities . In: (a cura di): Genovese L, Haiming Y, Quattrocchi A, Preserving, managing and enhancing the archaeological sites: Comparative perspectives between China and Italy. Roma:Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISBN: 9788880802907
  10. SEPE, M. (2018) Experiencing Prestigious Places: Contemporary Forms And Modalities, in ‘Making Prestigious Places: How luxury influences the transformation of cities’, Routledge, London New-York ISBN 978-1138232525
  11. PORFYRIOU, H., SEPE, M. (2017) a cura di Waterfront revisited, Routledge, London-New York       
  12. SEPE M. (2017) Place identity and creative district regeneration: the case of 798 in Beijing and M50 in Shanghai Art zones, Metu Journal of the Faculty of Architecture, DOI:10.4305/METU.JFA.2017.2.15
  13. SEPE M. (2017) Placemaking, livability and public spaces: achieving sustainability through happy places, Journal of Public space, 2 (4), pp.63-76, https://doi.org/10.5204/jps.v2i4.141
  14. SEPE M. (2017) The Role Of Public Space To Achieve Urban Happiness, International Journal of sustainable development and planning, Vol. 12, No. 4, pp. 724–733, 10.2495/SDP-V12-N4-724-733
  15. PORFYRIOU H., SEPE M. (2017) Introduction: Port Cities and Waterfront Developments: From the Re-actualization of History to a New City Image in Porfyriou H., Sepe M. a cura di (2017) Waterfront revisited, Routledge London-New York, 9781138638433
  16. SEPE M. (2017) Global Public Space Toolkit. From Global Principles to Local Policies and Practice in Bologna R. New Cities And Migration, Dida Press, Firenze
  17. SEPE, M., PITT, M. (2017) Urban branding and place as a quality product: innovations in the urban experience, International journal of Facilities Management, 15 (1) ISSN: 1472-5967
  18. SEPE M. (2016) Industrial regeneration and cultural identity: the case of 798 Art Zone and M50 Art District, in Sepe M. a cura di The European culture and the China urban transformation process/ La cultura europea e il processo di trasformazione urban in Cina, Urbanistica n. 158
  19. SEPE M. et Al. (2016) Italy’s Presidency of the Council of Ministers Habitat III Italy’s National Report, http://www.governo.it/sites/governo.it/file/UN_HABITAT_III_ITALY_NATIONAL _REPORT_EN.pdf
  20. SEPE M. (2015) Reti di luoghi, paesaggi delle tecnologie e nuove connessioni, Crios, n.10 2279-8986
  21. PIETRO GARAU, LUCIA LANCERIN, M. SEPE (2015) The Charter of public space, List, Rovereto (in 8 lingue), ISBN 9788898774630
  22. SEPE M., (2013) Planning and Place in the City: Mapping Place identity, Routledge, London-New York, ISBN: 9780415664769

Progetti

Coordinatore o responsabile progetti finanziati

2018-21 Progetto HORIZON 2020 “Development of Integrated Web-Based Land Decision Support System Aiming Towards the Implementation of Policies for Agriculture and Environment, Grant Agreement number 774234 — LANDSUPPORT — H2020-RUR-2016-2017/H2020-RUR-2017-2, Co-responsabile del WP3 “Developing High Performance modelling of the specific mission on modelling urban regeneration”, Academic Lead Host e Responsabile per lo stakeholder INU

2018-20 Progetto di ricerca “SISMI”,  “TECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E LA RICOSTRUZIONE DEI CENTRI STORICI IN AREA SISMICA” nell’ambito del progetto Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico delle Nuove Tecnologie per i Beni e le Attivita’ Culturali della Regione Lazio (DTC Lazio). Al progetto partecipano, come partner fondatori, tutte le Università pubbliche del Lazio, oltre agli enti di ricerca Cnr, Enea e Infn, Responsabile con H.Porfyriou del Task 1.5 Best practices italiane e internazionali e Placemaking  del WP 1 Studio e analisi del contesto storico-culturale, urbano e socio-economico

2012-16  Progetto FP7-PEOPLE-2011-IRSES MC-IRSES International Research Staff Exchange Scheme (IRSES) –PLANNING, URBAN MANAGEMENT AND HERITAGE (PUMAH),         Network di ricerca tra  gli 8 partner internazionali partecipanti al fine di individuare modalità     di pianificazione e gestione integrata del patrimonio culturale per uno sviluppo locale sostenibile, responsabile WP5 “Methodologies of investigation and decision-making” Academic lead visit host   

2009-12 Progetto POR-Toscana di ricerca e sviluppo “TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI – TECON@BC”, cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Por-Creo /FESR 2007-2013 linea di intervento 1.1.d, responsabileTask 4.2  “Realizzazione di un software di supporto al metodo PlaceMaker  per l’individuazione delle potenzialità/criticità del territorio della necropoli in rapporto con la città di Sovana ai fini di una valorizzazione integrata”

2008-10  Progetto “Preserving Places: Managing mass tourism, urban conservation and quality of life in historic centres”, nell’ambito del Programma Europeo Cultura 2007-2013 Collaboratore al Coordinamento dei 7 partner internazionali

PARTECIPAZIONE A PROGETTI FINANZIATI E GRUPPI DI RICERCA E COMPONENTE ADVISOR E SUPPORT GROUP

2019-21 COST Action CA18204, Dynamics of placemaking and digitization in Europe´s cities, membro del network internazionale di ricerca

2019-21 COST Action CA18126, Writing Urban Places. New Narratives of the European City, , membro del network internazionale di ricerca

2019-21 Partecipazione alle attività di ricerca relative all’Accordo Bilaterale Italia – Cina CNR-CACH dal titolo Itinerari culturali e la “One Belt One Road Initiative”. Buone pratiche e politiche di conservazione e sviluppo turistico, coordinato da Heleni Porfyriou

2018-20  Progetto HORIZON 2020 Urban Maestro URBAN DESIGN GOVERNANCE: Exploring formal and informal means of improving spatial quality in cities across Europe and beyond, componente dell’Advisory e Support Group 

2018-21  Progetto HORIZON 2020 “Development of Integrated Web-Based Land Decision Support System Aiming Towards the Implementation of Policies for Agriculture and Environment, Grant Agreement number 774234 — LANDSUPPORT — H2020-RUR-2016-2017/H2020-RUR-2017-2, Componente del gruppo di lavoro del DiARC dell’Università di Napoli Federico II

2016-18 progetto bilaterale Italia – Cina Valorisation-Tourism-Participation: Developing alternative integrated solutions for less promoted historic sites, tra Institute of CACH: Department of Cultural Relics Research, Beijing, e Institute for the Conservation and Valorization of Cultural Heritage (CNR-ICVBC), Roma (durata triennale) (Firmato il 30 settembre 2015)

Ultimo aggiornamento

29 Marzo 2024, 16:33