Giovanni Ferrarese

Giovanni Ferrarese
QualificaAssegnista di ricerca
Telefono (int.)223
E-mailemail

Profilo

Giovanni Ferrarese è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito del progetto “Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento”.

Laureatosi con lode e plauso della commissione in Scienze Politiche, nel 2012, presso l’Università degli studi di Salerno, ha poi conseguito un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione della stessa università, con una tesi sulla storia dell’industria chimica in Basilicata.

Ha svolto attività didattiche relativamente  agli insegnamenti di Storia Contemporanea, di  Storia Economica e Storia dei processi socio economici contemporanei presso i Dipartimenti di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e di  Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno.

Attualmente è docente a contratto di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione della stessa università.

È responsabile scientifico dell’Archivio Storico della Cgil di Basilicata e dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Basilicata.

I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni afferiscono alla storia industriale del Mezzogiorno, alla storia delle migrazioni bracciantili e alla ricostruzione storica dell’impatto ambientale delle attività agricole.

Pubblicazioni

Pubblicazioni in riviste scientifiche

  • La Vertenza Basilicata: il sindacato lucano difronte alla sfida dello sviluppo regionale (1973-1980) in «Meridiana», 105, 2022;
  • La scorciatoia è un vicolo cieco. L’ industria chimica in Basilicata durante la repubblica dei partiti, Edizioni Lepenseur, Brienza, 2021;
  • L’Anic di Pisticci. La parabola dell’industria di Stato sull’ “osso” del Mezzogiorno in «Meridiana», 95, 2019, pp. 247-268.
  • Storia dei metodisti e dei salutisti in Basilicata in «Quaderni di Studi e Materiali di Storia delle Religioni» supplemento al n. 82, (2/2016), pp. 162-181.
  • Ferrarese, D. Di Sanzo, La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali, in A.S.E.I, Archivio Storico dell’Emigrazioni Italiana, n.16-17, 2021, pp.39-47.
  • Dalle industrie di Rivetti alla chimica della Val Basento: la parabola industriale lucana dal 1950 al 1970, in «Basiliskos. Rivista di studi storici umanistici», anno III, 2016, pp. 103-118.
  • La programmazione di un “Mezzogiorno minore”. Lo sviluppo delle aree interne della Basilicata negli anni Sessanta tra tecnica e politica, in L. Castagna, A. Conte, R. Parrella (a cura di), La storia senza aggettivi. Studi in onore di Luigi Rossi, Rubettino, Soveria Manelli, 2021, pp. 93-108.
  • Braccia migranti. La trasformazione del bracciantato nelle campagne meridionali, in D. Di Sanzo (a cura di), Lavori migrati. Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, Brienza, Edizioni Lepenseur, 2021, pp. 193-218.
  • Il “febbraio lucano”: il lungo autunno caldo in Basilicata, in S. Bartolini, P. Causarano, S. Gallo (a cura di), Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia, Palermo, New Digital Frontiers, 2020, pp. 93-116.
  • Ambiente o lavoro? La vicenda della Liquichimica nel Metapontino (1973-1978), in A. Conte, G. Ferrarese (a cura di) Il bilanciamento difficile. Industria e ambiente nel secondo Novecento, Edizioni Lepenseur, Brienza, 2020, pp. 153-178.
  • La mobilità rurale tra Campania e Basilicata negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento in M. Colucci, S. Gallo (a cura di), Campania Mobile, Rapporto sulle migrazione interne in Italia, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 135-152.
  • Ferrarese, D. Di Sanzo, Il caporalato nella Piana del Sele. Cenni storici, in Agromafie e Caporalato. Quinto Rapporto, Roma, Ediesse, 2020, pp. 421-436.
  • Made in Lucania. Industria, conflitto e sviluppo in Basilicata in N. di Nuzio, M. Troilo (a cura di) Lavoro!, Aracne editrice, Roma, 2017, pp. 123-138.
  • Lavoro migrante e sindacalizzazione: un’indagine sulla Basilicata, in G. Casaletto (a cura di) L’oro nero che non si estrae, Ediesse, Roma, 2015, pp. 67-94.
  • Il fenomeno del Brigantaggio post-unitario nella   stampa del Secondo Impero, in G. Paolini (a cura di) La prima dell’Italia Unita. Brigantaggio e questione meridionale nel dibattito interno e internazionale nell’età della destra storica, Ediz. Polistampa, Firenze, 2014, pp. 179-187.

Ultimo aggiornamento

29 Marzo 2024, 15:23