Antonio Rossi

Antonio Rossi
QualificaCollaboratore Tecnico E. R.
E-mailemail
IRIS CNR

Profilo

Antonio Rossi, laureato con lode alla Magistrale in Informatica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attualmente ricopre il ruolo di Collaboratore Tecnico E. R. presso il CNR – ISMed (Istituto di Studi sul Mediterraneo) di Napoli.

Grande appassionato di informatica, astronomia, storia, arte, fotografia, fitness, lettura, trekking e viaggi. Fin da bambino è un tipo curioso e predisposto a studiare e imparare cose nuove. Più le sfide sono difficili, più si diverte, per cui è sempre pronto a mettersi in gioco appena gli si presenta una sfida stimolante.

Antonio si impegna sempre a tenersi aggiornato sui progressi nel campo informatico, con particolare interesse per l’intelligenza artificiale, la robotica, la computer vision, l’analisi dei Big Data e il calcolo scientifico ad alte prestazioni.

Dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in Informatica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha iniziato ad acquisire e consolidare esperienze professionali presso aziende diverse per tipologia, dalle startup innovative alle imprese tradizionali, lavorando in diversi ambiti, tra i quali ricerca e sviluppo di soluzioni nel campo del machine learning e della computer vision, analisi dei Big Data, test automation e sviluppo full-stack. Ciò gli ha permesso di integrare alla sua formazione universitaria ulteriori conoscenze e strumenti utili ad affrontare le varie fasi del problem solving, ovvero individuazione, definizione e risoluzione di un problema.

Dato che la missione principale dell’ISMed è quella di studiare le dinamiche e la natura dei processi di crescita e sviluppo dei Paesi dell’area, la lettura di un contesto come quello dell’area mediterranea è così talmente complessa da richiedere metodologie e strumenti di studio multidisciplinari, che l’ISMed si propone di fornire grazie alle competenze multidisciplinari del suo personale scientifico. Da ciò, la mansione principale di Antonio è quella di supportare le attività, di ricerca e non, dell’istituto a livello informatico.

Pubblicazioni

Curatele

  • Francesca Abate, Giovanni Canitano, Salvatore Capasso, Stefano Carotenuto, Sandro Cruciani, Francesco di Filippo, Luca Forte, Anna Pia Maria Mirto, Marco Ricci, Antonio Rossi (a cura di), WeMed. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo. Edizione 2024, Napoli, CNR edizioni, 2024 ISBN: 978-88-8080-702-5 ed. digitale – DOI WeMed 2024: 10.71671/5rg1-jg77

Altre pubblicazioni

  • A. Origlia, A. Rossi, M. L. Chiacchio and F. Cutugno (2016). Cultural heritage presentations with a humanoid robot using implicit feedback. Proceedings of the International Working Conference on Advanced Visual Interfaces (AVI*CH 2016), Bari, Italy, June 07 – 10, 2016
  • S. Rossi, M. Staffa, M. Giordano, M. De Gregorio, A. Rossi, A. Tamburro and C. Vellucci (2015). Robot Head Movements and Human Effort in the Evaluation of Tracking Performance. Proceedings of The 24th International Symposium on Robot and Human Interactive Communication (RO-MAN2015), Kobe, Japan, August 31 – September 4, 2015
  • S. Rossi, M. Staffa, M. Giordano, M. De Gregorio, A. Rossi, A. Tamburro and C. Vellucci (2015). User Tracking in HRI Applications with the Human in the loop. Proceedings of the Tenth Annual ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction (HRI2015), Portland, OR, USA, March 02 – 05, 2015

Ulteriori pubblicazioni possono essere consultate sul profilo IRIS CNR.

Progetti

  • Membro del Comitato Editoriale CNR-ISMed del progetto “WeMed. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo“, sezione Ingegneria Software
  • Responsabile del Task “Dashboard modulare per la rappresentazione dei dati statistici ed economici raccolti” nell’ambito del progetto PRO-IMPACTAssistenza Tecnica e Ricerca per l’Analisi e la Valutazione d’Impatto delle Politiche per l’Impiego in Senegal” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)

Ultimo aggiornamento

28 Luglio 2025, 16:17