Rigenerazione e pianificazione sostenibile di città e territori contemporanei

Responsabile: Rosaria Battarra

Abstract

La pianificazione urbanistica e territoriale rientra nel macrosettore 08/F1 “Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale” che rappresenta la combinazione dei settori: ICAR/20 “Tecnica e pianificazione urbanistica” e ICAR/21 “Urbanistica”.
La linea di ricerca si colloca pienamente all’interno di questo ambito essendo dedicata ad approfondire gli aspetti di ricerca relativi al governo delle trasformazioni urbane e territoriali in una fase di profondo ripensamento degli strumenti, dei metodi e delle tecniche di pianificazione. È infatti necessario modificare gli approcci e i paradigmi che hanno finora guidato lo sviluppo urbano e territoriale per favorire la transizione verso una società più attenta all’uso delle risorse non rinnovabili e orientata verso soluzioni sostenibili da un punto di vista ambientale.


Se negli ultimi decenni, il principio che ha guidato la crescita dei sistemi urbani contemporanei è stato soprattutto la competitività, al fine di vincere le sfide della globalizzazione, anche a scapito della tutela dell’identità dei luoghi e di uno sviluppo sostenibile, oggi, a causa di una crescente e globale crisi economica, dell’elevato consumo delle risorse territoriali, nonché dell’attuale pandemia, le città devono rivedere le proprie agende per promuovere strategie di adattamento innovativo alle continue emergenze.
Condizione necessaria è che le trasformazioni dell’ambiente costruito siano il riflesso non solo dei cambiamenti politici, economici e culturali, ma anche della esperienza quotidiana che le persone hanno dello spazio urbano. In continuità con tali concetti costituiscono importanti riferimenti la Nuova Agenda Urbana, che rappresenta una visione condivisa per un futuro migliore e più sostenibile, la 2030 Agenda for Sustainable Development, con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), e le politiche nazionali ed europee di cooperazione all’interno del bacino del Mediterraneo.

La ricerca avrà quale ambito prioritario di applicazione i sistemi insediativi del Mediterraneo, quale macroarea di attenzione specifica dell’ISMed. In particolare saranno oggetto di studio: i sistemi urbani e metropolitani, i centri storici, le periferie, gli spazi pubblici, le aree dismesse.

Obiettivi

Gli obiettivi della linea di ricerca sono:

  1. analizzare ed approfondire le tendenze più recenti ed innovative nel campo della pianificazione del territorio e delle città in una prospettiva locale ed internazionale;
  2. approfondire l’evoluzione delle metodologie, delle tecniche e dei processi che fanno della pianificazione uno strumento rilevante nella predisposizione ed attuazione di azioni di adattamento e mitigazione dei rischi;
  3. individuare e progettare fattori e connessioni che determinato la qualità della vita, la vivibilità e la salute degli ambienti antropizzati.

Questi obiettivi costituiscono una base di riferimento non esaustiva. Essi possono essere ampliati ed integrati.

Attività

Le molteplici attività di ricerca possono riassumersi nella necessità di approfondire metodologie e modalità per la tutela, lo sviluppo e la trasformazione della città, del territorio e del loro patrimonio culturale in modo che siano compatibili con le attuali e future esigenze di sostenibilità ambientale e sociale, all’interno di una visione olistica del territorio.

Ciò comporta una specifica attenzione allo studio delle tendenze in atto, alla messa a punto di strumenti di mitigazione dei rischi naturali e antropici, all’approfondimento del ruolo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, e alla individuazione di best practices nazionali ed internazionali. Da essi possono derivare nuovi approcci alla progettazione e alla pianificazione rivolti alla rigenerazione urbana e territoriale e alla valorizzazione delle risorse culturali al fine di migliorare i livelli di sostenibilità ambientale, di qualità urbana e di inclusione sociale.

Tematiche

Le tematiche che fanno capo al progetto di ricerca hanno come comune denominatore la sostenibilità nella sua triplice accezione e l’approccio olistico. Esse riguardano:

  • teorie, metodi, tecniche e strumenti per l’analisi, la programmazione, la pianificazione, la progettazione e la gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente, del paesaggio, dei sistemi urbani e territoriali, delle strutture organizzative e delle morfologie degli insediamenti umani;
  • teorie, metodologie e strumenti per l’analisi e il progetto di ambienti urbani salubri e vivibili;
  • analisi, valutazione e progetto dell’insediamento umano in relazione al suo sviluppo storico, alla situazione sociale ed economica, alla realtà paesaggistica, al contesto ambientale, al patrimonio culturale e ai fattori di rischio naturale ed antropico;
  • problematiche connesse al governo del territorio e alle valutazioni strategiche;
  • metodi, strumenti e pratiche di pianificazione fisica e di progettazione mirati al recupero, riqualificazione e rigenerazione sostenibile e resiliente degli insediamenti alle diverse scale;
  • integrazione tra pianificazione urbana e territoriale e misure di mitigazione e adattamento per far fronte agli impatti del cambiamento climatico;
  • ICT e città: nuove soluzioni per città inclusive e sostenibili.
Principali collaborazioni
  • Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Napoli Federico II
  • Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II
  • Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio
  • INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
  • SIU – Società Italiana degli Urbanisti
  • EURA – European Urban Research Association
  • Enti locali (Comuni, Regione, Città Metropolitana)
Principali risultati e prodotti collettivi
  • Monografie scientifiche e pubblicazioni su riviste, volumi e atti di convegno di impatto a livello nazionale ed internazionale
  • Progetti di Ricerca
  • Collaborazioni scientifiche con enti territoriali e soggetti che operano nel campo della ricerca, dell’alta formazione, della cultura e della pianificazione del territorio
  • Organizzazione di eventi scientifici e culturali

Ultimo aggiornamento

18 Luglio 2023, 16:19