Economia sanitaria, organizzazione e management delle aziende sanitarie 

Responsabile: Giovanni Canitano

Abstract

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto i sistemi sanitari della regione mediterranea siano insufficientemente preparati a gestire questo tipo di emergenze. Appare ora evidente l’importanza di riorganizzare i sistemi sanitari nazionali affinché diventino solidi, efficienti e interconnessi e in grado di rispondere adeguatamente alle sfide del futuro. A tal proposito, sembra consolidata, a livello globale, la consapevolezza della irrinunciabilità delle opportunità offerte dalle tecnologie per innovare l’offerta dei servizi sanitari migliorandone i livelli di efficacia ed efficienza. 

La ricerca vuole inserirsi nel dibattito in corso sulla necessità di ripensare le priorità strategiche dei sistemi sanitari dei paesi del Mediterraneo, ed in particolare di quello italiano, e le opportunità di innovare l’organizzazione e gestione dell’ecosistema dei servizi sanitari per garantire la promozione e la tutela della salute dei cittadini. 

Obiettivi

Le attività di ricerca di questa linea saranno principalmente di natura empirica e si concentreranno su tematiche di economia sanitaria e valutazione di politiche sanitarie, con numerose interconnessioni rispetto a temi di economia regionale, finanza pubblica, economia politica e microeconomia. 

Un tema di ricerca molto importante sarà rappresentato dalla valutazione della produttività e dell’efficienza dei servizi sanitari, con particolare attenzione all’impatto della diffusione della tecnologia e della produttività del personale medico sulla salute. 

Si proverà poi a produrre e trasferire conoscenza scientifica sul funzionamento delle organizzazioni sanitarie e dei sistemi sanitari delle regioni del Mediterraneo attraverso la realizzazione di studi teorici e indagini empiriche, sia di natura qualitativa che quantitativa, anche attraverso l’uso di metodi simulativi che prevedono la costruzione di modelli agent-based per riprodurre i principali meccanismi di funzionamento dei sistemi sanitari (nazionali e regionali). Nelle diverse analisi sarà privilegiata una prospettiva di analisi di tipo bottom-up che consenta di cogliere le specificità delle diverse realtà territoriali.

Attività

Le attività che il gruppo di ricerca svolge in questo ambito sono diverse. 

Si parte dalla raccolta ed elaborazione dei principali dati socio-economici riguardanti i l’Italia e i paesi del bacino del Mediterraneo, per arrivare alla costruzione di banche dati in ambito sanitario attraverso l’impiego di fonti statistiche primarie e secondarie. 

Ulteriori attività, in collaborazione con istituzioni di ricerca pubbliche e private, si focalizzano sugli impatti organizzativi dell’adozione di nuove tecnologie per la salute e sui business model nel settore sanitario ed effetti sulla performance del servizio al paziente; sull’innovazione dei modelli di servizio in sanità, in particolare, nelle modalità di accesso e presa in carico e nei processi di diagnosi e cura dei pazienti; sull’analisi del settore sociosanitario per gli anziani e la popolazione cronica (che ha bisogno di cure a lungo termine). 

Un sotto-progetto specifico, si occupa della raccolta, dello studio e dell’analisi teorica degli orientamenti politici e del management sanitario a livello internazionale, nazionale e regionale in materia di umanizzazione della salute, al fine di definire cosa sia accaduto, soprattutto nell’attuale congiuntura caratterizzata dall’ emergenza sanitaria del Covid 19.

Tematiche

Alcune delle tematiche fondamentali della linea di ricerca sono di seguito elencate: 

  • Determinanti socio-antropologiche, psicologiche, ambientali, culturali ed economiche che, in modo diretto o indiretto, influiscono sullo stato di salute stesso del singolo e della collettività. 
  • Umanizzazione della salute e della cura. Nuovi scenari organizzativi integrati e modelli progettuali di intervento “tra tradizione e innovazione”. 
  • Studi sull’innovazione dei modelli di servizio in sanità. 
  • Sistemi informativi sanitari e sulle possibili integrazioni tra questi ed altri sistemi informativi territoriali. 
  • Rapporto tra politiche delle aziende sanitarie e sostenibilità socio-ambientale. 
Principali collaborazioni

La ricerca, oltre ad avvalersi di interazioni con altri istituti del CNR, si avvale di una serie di collaborazioni che comprendono istituzioni scientifiche nazionali, pubbliche e private, e amministrazioni pubbliche. 

Tra queste: 

  • Università degli Studi Tor Vergata 
  • Università degli Studi Federico II 
  • Università degli Studi di Bologna 
  • Università degli Studi di Napoli Parthenope 
  • Kiranet S.r.l. 
  • ASL Napoli 1 
  • ASL Napoli 2 Nord 
Principali prodotti
  • Report tecnici e prodotti di divulgazione su CNR Edizioni; 
  • Data base scientifici, prototipi e brevetti; 
  • Partecipazione a tavoli di governance regionali; 
  • Sviluppo di accordi e collaborazioni con Università, Centri di ricerca, partner pubblici e privati;
  • Pubblicazioni su riviste scientifiche e capitoli in libri.

Ultimo aggiornamento

19 Marzo 2024, 16:02