CNR ISMed – Uno sguardo sull’Istituto
E’ disponibile la versione digitale del pieghevole CNR-ISMed: un biglietto da visita sintetico ma esaustivo delle attività dell’istituto nel campo della ricerca, dell’innovazione innovazione e dello sviluppo.
E’ disponibile la versione digitale del pieghevole CNR-ISMed: un biglietto da visita sintetico ma esaustivo delle attività dell’istituto nel campo della ricerca, dell’innovazione innovazione e dello sviluppo.
Parte oggi, giovedi 16 febbraio 2023, la prima campagna oceanografica dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Cnr, che dal porto di Siracusa in quattro giorni di navigazione interesserà le aree del Mar Ionio meridionale, lo Stretto di Sicilia e il Mar Tirreno meridionale, fino a sbarcare il 19 a Messina.
Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), è stato nominato direttore del DSU-Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale al termine della seduta dell’ultimo Consiglio di Amministrazione dello scorso 31 gennaio 2023.
È stato publicato il volume Monetizzare il credito - La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860) di Paola Avallone. Il volume ricostruisce il servizio dello sconto che si praticava a Napoli, soffermandosi sull’azione della Cassa di Sconto annessa al Banco delle due Sicilie a partire dagli inizi del XIX secolo sino all’unificazione nazionale.
L’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed-CNR) lancia la Call for Chapter del terzo volume della collana “Tourism Studies on The Mediterranean Region”