Online “WeMed 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”
È pubblicato on line e in formato digitale WeMed 2024.
È pubblicato on line e in formato digitale WeMed 2024.
L’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed-CNR) lancia la Call for Chapter del quinto volume della collana “Tourism Studies on The Mediterranean Region” A cura di: Dott.
La 13ª edizione del Women in Logistics Forum si terrà a Danzica (Polonia) il 12-13 maggio 2025. Questo evento internazionale, dal tema "To Be Fair," sarà ospitato presso il Cantiere Navale di Danzica e includerà una sessione scientifica che si terrà il 13 maggio 2025.
Dal 1 gennaio 2025 Gabriella Corona è la direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), subentrando a Salvatore Capasso, oggi direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale (CNR-DSU).
È stato pubblicato il quarto volume della Book Series ‘Tourism Studies on the Mediterranean Region”, curata dai primi ricercatori CNR-ISMed Piera Buonincontri, Luisa Errichiello e da Roberto Micera (Università della Basilicata e CNR-ISMed). Il volume, intitolato “Tourism governance approaches for facing the new challenges of the tourism industry in the Mediterranean region” è stato realizzato in collaborazione con il guest editor Prof. Alfonso Vargas-Sánchez (University of Huelva - Spagna).
È stato pubblicato il volume "Mediterranean Economies 2024. The New Agenda for the Mediterranean: Perspectives and Challenges", a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano.
Il ventinovesimo Doctorate Workshop dell’Associazione Europea di Logistica (ELA) si terrà a Napoli dal 18 al 21 giugno 2025 ed è organizzato dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Le università interessate sono invitate a proporre un dottorando che possa contribuire al workshop con un progetto di ricerca originale e interessante nell’ambito della gestione della logistica, intesa nel senso più ampio. 20 studenti saranno selezionati per partecipare al workshop e avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto di fronte a un panel di esperti europei del settore.
Il CNR-ISMed lancia una “Call for chapters” per l’edizione 2025 di Mediterranean Economies, a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano: "Il Mediterraneo tra economia e geopolitica: sfide globali e nuovi equilibri" Scadenza: 30 Dicembre 2024. Tutte le informazioni relative alla call e alle deadline sono consultabili nella “call for chapters” in allegato.
Pubblicata sul canale YouTube della rivista Lucy una videolezione, in cui il ricercatore CNR-ISMed Michele Colucci ricostruisce il nesso tra migrazioni e lavoro nella storia italiana dal 1945 ad oggi. Lavoro e migrazioni sono temi che nella storia dell'Italia contemporanea si intrecciano in maniera costante.
Ricercatori della sede di Palermo dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. Il programma include un convegno organizzato il 26 settembre (dalle 19 alle 20.30) in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana sui cambiamenti climatici e sulle relazioni con le risorse biologiche.