Campagna oceanografica nel Mediterraneo sulla nave Gaia Blu con il CNR-ISMed
Data:
3 Luglio 2024


È partita da Napoli lo scorso sabato 29 giugno la nave del CNR “Gaia Blu” per una campagna oceanografica nel Mediterraneo a cui partecipa l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed). Obiettivo generale, nell’ambito della spedizione scientifica TUNSIC-BANSIC 2024, è la raccolta di dati e informazioni che consentano di avere un monitoraggio sulla presenza e sulla riproduzione di due specie marine molto presenti nel Mediterraneo e fortemente sfruttate dall’uomo: il tonno rosso e l’acciuga.
Il ricercatore Marco Torri del CNR-ISMed coordinerà le attività scientifiche nel Mar Ionio, tra le più importanti zone di riproduzione del tonno rosso nel Mediterraneo. I dati raccolti saranno fondamentali per approfondire anche la conoscenza sulla distribuzione delle praterie di plancton in quell’area e quindi sull’habitat che favorisce la riproduzione di questa specie. La ricaduta di queste ricerche in termini di impatto economico e ambientale sarà enorme, anche perché consentirà monitoraggi e proiezioni sulla riproduzione e sulla presenza di questa specie nel Mediterraneo, a favore di una economia sostenibile e nel rispetto dell’ambiente.
Oltre all’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) partecipano alla campagna oceanografica, proposta dal Dipartimento di Scienze Umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-DSU): l’Istituto per gli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino (CNR-IAS), l’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (Cnr-IRBIM) e l’Istituto di Scienze Marine (Cnr-ISMAR) del Cnr, la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN).
La campagna terminerà il prossimo 20 luglio.
Ultimo aggiornamento
3 Luglio 2024, 10:28