Autore: admin
Pagina 2 di 5

17 Gennaio 2025

Pubblicato il quarto volume della Book Series “Tourism Studies on the Mediterranean Region”

È stato pubblicato il quarto volume della Book Series ‘Tourism Studies on the Mediterranean Region”, curata dai primi ricercatori CNR-ISMed Piera Buonincontri, Luisa Errichiello e da Roberto Micera (Università della Basilicata e CNR-ISMed). Il volume, intitolato “Tourism governance approaches for facing the new challenges of the tourism industry in the Mediterranean region” è stato realizzato in collaborazione con il guest editor Prof. Alfonso Vargas-Sánchez (University of Huelva - Spagna).

Categorie

Ricerca
17 Dicembre 2024

Annuncio invio di proposte per partecipare al Doctorate Workshop dell’ELA

Il ventinovesimo Doctorate Workshop dell’Associazione Europea di Logistica (ELA) si terrà a Napoli dal 18 al 21 giugno 2025 ed è organizzato dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Le università interessate sono invitate a proporre un dottorando che possa contribuire al workshop con un progetto di ricerca originale e interessante nell’ambito della gestione della logistica, intesa nel senso più ampio. 20 studenti saranno selezionati per partecipare al workshop e avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto di fronte a un panel di esperti europei del settore.

Categorie

Call
9 Dicembre 2024

“Call for chapters” sul tema delle interazioni tra geopolitica ed economia del Mediterraneo

Il CNR-ISMed lancia una “Call for chapters” per l’edizione 2025 di Mediterranean Economies, a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano: "Il Mediterraneo tra economia e geopolitica: sfide globali e nuovi equilibri" Scadenza: 30 Dicembre 2024. Tutte le informazioni relative alla call e alle deadline sono consultabili nella “call for chapters” in allegato.

Categorie

Call
25 Settembre 2024

Il CNR-ISMed, sede di Palermo, a Divinazione EXPO 2024

Ricercatori della sede di Palermo dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. Il programma include un convegno organizzato il 26 settembre (dalle 19 alle 20.30) in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana sui cambiamenti climatici e sulle relazioni con le risorse biologiche.

23 Settembre 2024

Al via la seconda edizione del “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”

Sono aperte le candidature alla seconda edizione del "Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi", l'iniziativa che mira a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement che coinvolgano cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa. Le candidature sono aperte fino a lunedì 11 novembre a Enti pubblici o privati di ricerca (con sede legale in Italia) e organizzazioni non profit.

25 Luglio 2024

A settembre il secondo convegno SISAm in collaborazione con il CNR-ISMed

Dal 26 al 28 settembre 2024 si svolgerà a Napoli presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II (sede di via Porta di Massa) il secondo convegno nazionale della Società Italiana di Storia Ambientale dal titolo “La storia ambientale italiana dall’età antica all’età contemporanea. Temi, fonti e metodi”, promosso e organizzato assieme all’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

16 Luglio 2024

Online il nuovo Catalogo 2024 del CNR-ISMed

È stato pubblicato sul sito web CNR-ISMed il nuovo Catalogo 2024, disponibile in formato PDF. Il catalogo contiene tutte le informazioni aggiornate relative all'Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) e sono accompagnate da dati che forniscono un quadro dettagliato e sintetico sulla situazione attuale dell’istituto stesso, che sta vivendo una fase di grande crescita ed espansione, sia nella ricerca che nella collaborazione con i principali attori nel campo delle scienze sociali e umane.

Categorie

Istituto