Call for Chapter del quinto volume della collana “Tourism Studies on The Mediterranean Region”

Data:
20 Febbraio 2025

Call for Chapter del quinto volume della collana “Tourism Studies on The Mediterranean Region”

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed-CNR) lancia la Call for Chapter del quinto volume della collana “Tourism Studies on The Mediterranean Region” 

A cura di: 
Dott.ssa Piera Buonincontri, Dott.ssa Luisa Errichiello, Prof. Roberto Micera 

“Tourism and Peacebuilding in the Mediterranean Region: Navigating Conflict, Fostering Reconciliation, and Promoting Development” 
Guest-edited by Prof. Danijel Pavlović 
(Secretary General of the Institute for Peace Through Tourism – IIPT Chapter Serbia) 

Deadline per l’invio degli abstract: 17 Marzo 2025 

Tutte le informazioni relative alla call, alla procedura di sottomissione e alle deadline sono consultabili nella call for paper in allegato 

Il turismo è da tempo riconosciuto come una forza per la pace e la risoluzione dei conflitti, promuovendo comprensione interculturale e cooperazione tra nazioni e culture (D’Amore, 1988; Sharma et al., 2018). Tuttavia, il suo impatto non è sempre positivo ed uno sviluppo irresponsabile può accentuare tensioni tra turisti e comunità ospitanti (Tse & Tung, 2022), se non addirittura creare ostilità (Kim & Prideaux, 2003). 

La crescente visibilità dei conflitti globali, delle disuguaglianze sociali e dei divari culturali rende necessaria una ricerca completa su come il turismo possa contribuire agli sforzi di costruzione della pace. Esaminare la duplice natura del turismo – il suo potenziale sia per danneggiare che per guarire – è essenziale per una collaborazione intersettoriale e per metodologie di ricerca innovative. Ciò è ancora più vero nella regione del Mediterraneo, tra le destinazioni più visitate al mondo, costituita da luoghi che presentano instabilità e tensioni, e luoghi che utilizzano il turismo come strumento di riconciliazione e rinnovamento sociale (Causevic & Lynch, 2011). Un simile scenario richiede un’analisi più approfondita sul ruolo del turismo nella risoluzione dei conflitti e nella riconciliazione delle società, ovvero come strumento di costruzione per la pace e lo sviluppo sostenibile dei territori. 

Obiettivo del quinto volume 

Poiché il rapporto tra turismo e pace acquista sempre più rilevanza nel contesto attuale, l’obiettivo primario di questo volume è quello di fornire nuovi spunti e strategie per l’utilizzo del turismo come strumento di costruzione della pace.  

Questa call for chapters invita dunque a presentare contributi che valutino criticamente questo tema, studiando i limiti e il potenziale che questo settore possiede nel promuovere il dialogo interculturale e incoraggiare rapporti non conflittuali tra territori e tra popoli. Sono gradite prospettive interdisciplinari che affrontino l’impatto del turismo sulla trasformazione dei conflitti, sulla pace sostenibile e sulla cooperazione regionale. 

Senza limitare l’ambito dei capitoli da presentare, il presente invito mira ad accogliere lavori originali relativi ai seguenti argomenti: 

• Il turismo nel contesto della costruzione della pace 

• Nuovi modelli e framework per la pace attraverso il turismo 

• Dimensioni politiche della pace e del turismo 

• L’impatto del turismo sui processi decisionali in guerra e in pace 

• Il turismo sostenibile come catalizzatore di pace 

Ultimo aggiornamento

5 Marzo 2025, 09:39