In attuazione degli strumenti di programmazione dell'attività di ricerca previsti nel Regolamento di organizzazione e funzionamento del CNR all'art. 21 (ex ar. 42 del precedente regolamento), l'istituto articola le proprie attività in aree progettuali e progetti come previsto dall'art. 24 (ex art. 44) del suddetto regolamento.
Le linee di ricerca che sostituiscono le Commesse previste dall'ordinamento precedente sono riportate di seguito.
Responsabile: Salvatore Capasso
Abstract
Il Mediterraneo è uno spazio di relazioni tra paesi che presentano forti differenziali di crescita, di sviluppo economico e di democrazia. Dunque, come in un microcosmo, la regione mediterranea riflette le grandi sfide del nuovo millennio: crescita demografica, disoccupazione, migrazioni, riforma delle politiche di welfare, contrasto delle povertà, effetti del cambiamento climatico, gestione dei conflitti per il controllo delle risorse naturali nel versante meridionale e orientale del bacino. Le istituzioni e la qualità della governance giocano un ruolo centrale nell’affrontare queste sfide perché la corruzione, le posizioni di rendita, la presenza di un’amministrazione pubblica incapace di garantire trasparenza, equità e pari opportunità sociali e di genere, ostacolano la crescita e lo sviluppo socio-economico in tutti i paesi del Mediterraneo. Analogamente, nell’area il funzionamento dei mercati reali e finanziari differisce da paese a paese e da regione a regione, con il risultato di generare grandi disparità nell’efficienza con la quale le imprese operano e i mercati allocano le risorse, e di converso, forti specializzazioni di settore e di prodotto. Tali disparità rappresentano, tuttavia, anche grandi opportunità di scambio e di crescita per tutti i paesi dell’area. L’attività di ricerca della linea analizza, ad ampio spettro, i processi di governance e istituzionali nei paesi del Mediterraneo e le intersezioni di questi con i meccanismi che regolano il funzionamento dei mercati e delle singole imprese. Con lo scopo ultimo di evidenziare i limiti allo sviluppo dei paesi della riva sud ed est e di suggerire ricette per rivitalizzare la crescita anemica dei paesi della riva nord, le attività della linea si inseriscono nel dibattito in corso sulla necessità di ripensare la governance nel Mediterraneo, con particolare riferimento alle politiche comunitarie, alla riduzione dei divari territoriali e alla sicurezza.
Responsabile: Gabriella Corona
Abstract
Le riflessioni sull’Antropocene come nuova occasione per ridefinire l’organizzazione dei saperi di fronte al mutare della capacità umana di intervenire sui meccanismi che regolano il funzionamento dell’intero pianeta si è venuta configurando nel corso degli ultimi due decenni come una delle più grandi questioni al contempo scientifica e politica del nostro tempo. L’Antropocene come questione difficile e complessa che pone al centro del dibattito pubblico internazionale il destino del sistema Terra impone una risposta altrettanto complessa e articolata sia scientifica e tecnologica, che sociale, culturale e politica. Il contributo delle scienze umane e sociali è ancora poco valorizzato e in generale sotto-valutato anche se si considera centrale il loro ambito di competenze nella formazione dei valori e dei principi etici, nell’elaborazione di decisioni ed interventi pubblici.
Con questo progetto incentrato sull’environmental history si intende raccogliere la sfida che il dibattito sull’Antropocene ha lanciato anche alla storia. La sfida cioè di adattare il proprio statuto epistemologico ad una nuova domanda sociale di conoscenza fondata sull’esigenza di spiegare le modalità con cui si sono venuti a configurare i processi attraverso i quali il genere umano è diventato uno dei principali agenti di trasformazione dei cicli ecologici e geologici che caratterizzano il funzionamento del sistema Terra. , Il periodo compreso tra diciannovesimo e ventesimo secolo ha rappresentato un lasso temporale in cui la capacità umana di modellare l’ambiente, pur avviata nei secoli precedenti, conosce una accelerazione straordinaria e senza precedenti grazie all’aumento della popolazione, all’impiego generalizzato dei combustibili fossili, alla crescita delle variabili economiche, all’industrializzazione.
Ciò che differenzia la storia ambientale di questo periodo storico dalle fasi precedenti è la scala con cui vengono prese in considerazione le trasformazioni che hanno interessato l’ambiente che diventa planetaria e coinvolge l’intero Earth System. Insieme alla scala a caratterizzare la storia ecologica degli ultimi due secoli è anche l’intensità, la straordinaria accelerazione che ha consentito un aumento di variabili come la popolazione, il consumo energetico, il reddito. Ed è in questo ambito che si giustifica la scelta di guardare all’umanità nel suo complesso come principale soggetto storico. Ciò, tuttavia, non toglie che la storia ecologica sia il frutto di modelli sociali, economici, politici, culturali, modelli di produzione e di consumo resi possibili da una condizione di abbondanza di risorse. Si tratta dunque di un angolo visuale che impone un intreccio tra storia della natura e storia dei sistemi socio-economici, e pur prendendo gli esseri umani come principale soggetto storico da osservare non può prescindere anche dall’analisi delle disuguaglianze sociali e territoriali. Le ricerche che fanno capo al progetto, pur concentrandosi sull’Italia in particolare e, più in generale, sui paesi del Mediterraneo elaborano schemi interpretativi e chiavi di lettura che assumono una valenza più ampia applicabile ad altri luoghi e ad altri contesti.
Responsabile: Paola Avallone
Abstract
L’Italia mediterranea e meridionale è un territorio che per caratteristiche geografiche e storiche è stato e resta uno straordinario crocevia di identità culturali, politiche, religiose ed economiche. Secondo alcuni storici il divario socioeconomico fra il Nord e il Sud Italia avrebbe radici remote, forse rintracciabili già in epoca normanna, e si sarebbe evoluto fino a confluire nel processo di unificazione nazionale. In realtà, negli ultimi decenni, è stata ben più feconda di apporti conoscitivi la storiografia che ha messo in discussione le categorie interpretative della disparità e i conseguenti assiomi, superando i clichés del ‘Mezzogiorno’ e prospettando l’esistenza di più Mezzogiorni quali realtà composite. Ne deriva dunque l’esigenza di investigarne il ruolo in uno scenario articolato e dinamico come quello Mediterraneo. Pertanto, nell’ottica di un rinnovato senso di complessità, i ricercatori afferenti al progetto di ricerca intendono esaminare processi socio-culturali ed economici dal tardo Medioevo all’età contemporanea, conducendo analisi di carattere macro e micro su temi sociali, culturali ed economici, in una prospettiva comparativa e di lunga durata, collocando in un quadro di riferimento ampio lo sviluppo di tali realtà. Fanno parte di questa esigenza investigativa gli studi storici tout court e rilevante sarà anche l’analisi storica degli aspetti economici, sociologici e dei caratteri paesaggistici, insediativi e urbanistici, finalizzata alla valorizzazione dell’identità territoriale attraverso il cultural heritage.
Responsabile: Michele Colucci
Abstract
L’attività di ricerca si propone di indagare il fenomeno delle migrazioni partendo dalla metodologia e dagli strumenti della storia, con particolare attenzione all’età contemporanea. Approfondire la dimensione storica dei fenomeni migratori permette di restituire con maggiore profondità il modo con cui le società sono state investite dall’impatto della mobilità territoriale. Lo spazio da cui si muove l’attività di ricerca è quello del bacino mediterraneo, con particolare attenzione al ruolo dell’Italia, considerata come luogo di partenza, di arrivo, di transito, di ritorno di esperienze migratorie. I fenomeni migratori che vengono maggiormente presi in considerazione sono:
Responsabile: Stefania Pafumi
Abstract
La linea di ricerca affronta, con percorsi multi- e interdisciplinari, lo studio dei fenomeni e delle dinamiche che hanno caratterizzato i paesaggi culturali del Mediterraneo antico, luogo privilegiato di interazione e contaminazione, di diffusione di uomini, saperi e tecnologie, di conflitti e identità.
Essa intende indagare e contestualizzare su scala locale, regionale o globale, sia il ruolo dell’ambiente e delle risorse naturali, sia quello dell’uomo nel modellare e modificare il paesaggio, i processi sociali e produttivi, le interrelazioni culturali dall’antichità ad oggi, attraverso il Medioevo e l’età moderna.
Sfruttando le competenze storico-artistiche ed archeologiche, epigrafiche e paleografiche, linguistico-letterarie e storico-filosofiche presenti nell’istituto e promuovendone l’interazione con le scienze sociali e con le tecnologie più innovative, le attività di ricerca comprendono temi tradizionali dell’antichistica applicata al patrimonio culturale mobile e immobile, materiale e immateriale del Mediterraneo, in un’ottica di longue durée e attraverso un approccio olistico che tenga conto anche delle specificità di casi particolari, per contribuire attraverso nuove letture e sempre possibili riletture delle componenti antiche ad una migliore comprensione del mondo contemporaneo.
Responsabile: Giuseppe Mazzeo
Abstract
La pianificazione urbanistica e territoriale rientra nel macrosettore 08/F1 “Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale” che rappresenta la combinazione dei settori: ICAR/20 “Tecnica e pianificazione urbanistica” e ICAR/21 “Urbanistica”.
La linea di ricerca si colloca pienamente all’interno di questo ambito essendo dedicata ad approfondire gli aspetti di ricerca relativi al governo delle trasformazioni urbane e territoriali in una fase di profondo ripensamento degli strumenti, dei metodi e delle tecniche di pianificazione. È infatti necessario modificare gli approcci e i paradigmi che hanno finora guidato lo sviluppo urbano e territoriale per favorire la transizione verso una società più attenta all’uso delle risorse non rinnovabili e orientata verso soluzioni sostenibili da un punto di vista ambientale.
Se negli ultimi decenni, il principio che ha guidato la crescita dei sistemi urbani contemporanei è stato soprattutto la competitività, al fine di vincere le sfide della globalizzazione, anche a scapito della tutela dell’identità dei luoghi e di uno sviluppo sostenibile, oggi, a causa di una crescente e globale crisi economica, dell’elevato consumo delle risorse territoriali, nonché dell’attuale pandemia, le città devono rivedere le proprie agende per promuovere strategie di adattamento innovativo alle continue emergenze.
Condizione necessaria è che le trasformazioni dell'ambiente costruito siano il riflesso non solo dei cambiamenti politici, economici e culturali, ma anche della esperienza quotidiana che le persone hanno dello spazio urbano.
In continuità con tali concetti costituiscono importanti riferimenti la Nuova Agenda Urbana, che rappresenta una visione condivisa per un futuro migliore e più sostenibile, la 2030 Agenda for Sustainable Development, con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), e le politiche nazionali ed europee di cooperazione all’interno del bacino del Mediterraneo.
La ricerca avrà quale ambito prioritario di applicazione i sistemi insediativi del Mediterraneo, quale macroarea di attenzione specifica dell’ISMed. In particolare saranno oggetto di studio: i sistemi urbani e metropolitani, i centri storici, le periferie, gli spazi pubblici, le aree dismesse.
Responsabile: Angela Cuttitta
Abstract
L’attività di ricerca si propone di studiare il mare e la biodiversità come risorsa, nell’ottica della rigenerazione degli ecosistemi marino costieri e per il loro utilizzo sostenibile. Lungi dall’essere un mero traguardo etico e morale, lo studio della biodiversità marina ha implicazioni culturali, economiche e sociali, ed implica valorizzare quello che può definirsi in senso lato “capitale naturale”. Questo, al pari di ogni altro fattore produttivo, è un ingrediente fondamentale perché un sistema economico-sociale, non solo cresca, ma possa svilupparsi lungo un sentiero di sostenibilità. In questo senso, comprendere appieno l’interrelazione tra le attività economiche ascrivibili alle risorse marine e lo studio della biodiversità è elemento essenziale per tracciare indirizzi di policy dirette a regolare e stimolare la crescita economica dei paesi che traggono molto dal mare, anche attraverso la sensibilizzazione e la divulgazione scientifica.
Responsabile: Luisa Errichiello
Abstract
Nel corso degli ultimi decenni l’informatizzazione e lo sviluppo di tecnologie digitali hanno creato crescenti opportunità di innovazione per le imprese, consentendo l’ottimizzazione dei processi, la customizzazione di prodotti e servizi, la flessibilità organizzativa. Un aspetto centrale dei processi di digitalizzazione e trasformazione digitale attiene ai mutamenti nell’organizzazione del lavoro e alla crescente adozione di modelli, come il lavoro remoto, lo smart working e i team virtuali, basati su criteri di flessibilità spazio-temporale.
La linea di ricerca si inserisce nell’attuale dibattito scientifico incentrato sulla necessità per le imprese di raggiungere un certo grado di maturità digitale, interrogandosi sulle traiettorie di adozione e sviluppo delle tecnologie digitali e sui meccanismi con cui esse consentono di ridefinire in modo sostenibile le strategie, riprogettare l’organizzazione, ripensare i modelli di business, creando maggiore valore all’interno di ecosistemi e catene del valore globali. Privilegiando il focus sui paesi del bacino Mediterraneo, la linea di ricerca mira a elaborare modelli teorici e chiavi interpretative dei differenziali di maturità digitale e innovazione delle imprese dei diversi paesi e regioni dell’area e ad elaborare linee guida e misure di policy orientate a ridurre i divari esistenti, supportando l’adattamento, la resilienza e lo sviluppo di capacità dinamiche.
Responsabili: Piera Buonincontri e Roberto Micera
Abstract
La linea di ricerca intende favorire l’avanzamento della conoscenza sul tema del turismo quale settore chiave dell’economia del Mediterraneo, particolarmente interessante in virtù dell’intrinseco carattere sistemico di tale settore, della sua complessità organizzativa e delle sue interdipendenze con l’intero sistema economico.
I numerosi paesi che si affacciano sul Mediterraneo presentano caratteristiche economiche, sociali, culturali e politiche anche molto diverse tra loro. Si tratta di paesi che si trovano in fasi di sviluppo economico differenti, e che affrontano in modo diverso le principali sfide dell’era attuale, prime tra tutte quelle che riguardano il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile. In un contesto simile, studiare il fenomeno “turismo” considerando la regione del Mediterraneo come una destinazione integrata, permette di sviluppare strategie efficaci volte a collegare tra loro aree anche molto differenti affinché possano rafforzarsi reciprocamente e promuovere una crescita più equilibrata dell'intero bacino.
Il settore del turismo, se adeguatamente strutturato e gestito, è in grado di assumere un ruolo fondamentale nell’avviare strategie di sviluppo coerenti con le identità dei territori e avere impatti positivi sull'economia, la cultura e la società di tutti i paesi e le isole del Mediterraneo.