Autore: admin
Pagina 1 di 5

16 Giugno 2025

“Best Editor Award 2025” a Luca Vota (CNR-ISMed)

Luca Vota, ricercatore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR (CNR-ISMed), ha ricevuto il “Best Editor Award 2025” per l’attività editoriale svolta nelle riviste scientifiche internazionali Far East Journal of Applied Mathematics e Advances and Applications in Statistics.

Categorie

Personale
11 Giugno 2025

Intervista in diretta su Radio 24 a Marco Torri durante la trasmissione “Si può fare” su studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Earth Science”

Intervista in diretta su Radio 24 a Marco Torri durante la trasmissione “Si può fare” su studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Earth Science” In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani domenica 8 giugno Marco Torri  (CNR-ISMed) è intervenuto in diretta radiofonica durante la trasmissione “Si può fare”, condotta da Laura Bettini su Radio 24.

6 Giugno 2025

Il potere delle parole nel turismo

Il potere delle parole nel turismo La ricercatrice Piera Buonincontri (CNR-ISMed)ospite del podcast “Brainess” sul turismo 5 giugno 2025 Piera Buonincontri, prima ricercatrice del CNR-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca ‘Economia e Management del Turismo’, è stata ospite della prima puntata del podcast “Brainess” su “Il potere delle parole nel turismo”, nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano.

Categorie

Personale
29 Maggio 2025

Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo

CALL per candidature alla Scuola estiva a Brienza (PZ) Ambiente come storiaTemi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo Scadenza: 30 giugno 2025 Il CNR-ISMed, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Salerno e la Società italiana di storia ambientale (SISAm) sono lieti di annunciare l’apertura delle candidature per la prima scuola estiva “Ambiente come storia.

Categorie

Call
6 Maggio 2025

Pubblicato il video della presentazione del #ME24

Pubblicato il video sul canale YouTube @CNR-ISMed con la presentazione dell’ultimo rapporto sulle economie del Mediterraneo (Napoli, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,  13 marzo 2025): Mediterranean Economies 2024The New Agenda for the MediterraneanPerspectives and Challenges#ME24 – @edizioni.

Categorie

Ricerca