Categoria: Personale
Pagina 1 di 2

16 Giugno 2025

“Best Editor Award 2025” a Luca Vota (CNR-ISMed)

Luca Vota, ricercatore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR (CNR-ISMed), ha ricevuto il “Best Editor Award 2025” per l’attività editoriale svolta nelle riviste scientifiche internazionali Far East Journal of Applied Mathematics e Advances and Applications in Statistics.

Categorie

Personale
11 Giugno 2025

Intervista in diretta su Radio 24 a Marco Torri durante la trasmissione “Si può fare” su studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Earth Science”

Intervista in diretta su Radio 24 a Marco Torri durante la trasmissione “Si può fare” su studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Earth Science” In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani domenica 8 giugno Marco Torri  (CNR-ISMed) è intervenuto in diretta radiofonica durante la trasmissione “Si può fare”, condotta da Laura Bettini su Radio 24.

6 Giugno 2025

Il potere delle parole nel turismo

Il potere delle parole nel turismo La ricercatrice Piera Buonincontri (CNR-ISMed)ospite del podcast “Brainess” sul turismo 5 giugno 2025 Piera Buonincontri, prima ricercatrice del CNR-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca ‘Economia e Management del Turismo’, è stata ospite della prima puntata del podcast “Brainess” su “Il potere delle parole nel turismo”, nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano.

Categorie

Personale
25 Settembre 2024

Il CNR-ISMed, sede di Palermo, a Divinazione EXPO 2024

Ricercatori della sede di Palermo dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. Il programma include un convegno organizzato il 26 settembre (dalle 19 alle 20.30) in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana sui cambiamenti climatici e sulle relazioni con le risorse biologiche.

3 Luglio 2024

Il CNR-ISMed alla Quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica

Nella sessione Poster CNS15 della #CNStatistica15, dedicata a Cooperazione e iniziative statistiche in partnership con l'Istat, presentazione delle attività in corso per la realizzazione del nuovo portale WeMed: un quadro informativo per i Paesi del Mediterraneo allargato. Il lavoro nasce nell'ambito di una convenzione operativa tra il CNR-ISMed e l'Istat attivata lo scorso giugno del 2023, con l'obiettivo di svolgere attività e progetti di studio e ricerca su tematiche trasversali di interesse reciproco con metodologie interdisciplinari, di tipo geostatistiche ed econometriche, pubblicazioni scientifiche, eventi e seminari per la valorizzazione dei risultati.

3 Luglio 2024

Campagna oceanografica nel Mediterraneo sulla nave Gaia Blu con il CNR-ISMed

È partita da Napoli lo scorso sabato 29 giugno la nave del CNR "Gaia Blu" per una campagna oceanografica nel Mediterraneo a cui partecipa l'Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed). Obiettivo generale, nell'ambito della spedizione scientifica TUNSIC-BANSIC 2024, è la raccolta di dati e informazioni che consentano di avere un monitoraggio sulla presenza e sulla riproduzione di due specie marine molto presenti nel Mediterraneo e fortemente sfruttate dall'uomo: il tonno rosso e l'acciuga.