Categoria: Personale
Pagina 1 di 2

15 Luglio 2025

Pubblicato un contributo a cura di Immacolata Caruso (CNR-ISMed) sul volume “Migrazione, integrazione e impegno transnazionale di immigrati e dei loro discendenti dal Marocco”

Il volume intitolato "Migrazione, integrazione e impegno transnazionale di immigrati e dei loro discendenti dal Marocco" offre vari contributi, tra cui quelli provenienti da Germania, Francia, Italia, Marocco e Paesi Bassi, che forniscono risposte a queste domande.  Tra di essi il contributo “Migration et développement dans une perspective de genre. Le cas des femmes migrantes entre le Maroc et l'Italie” a cura di  Immacolata Caruso (CNR-ISMed).

11 Luglio 2025

Il CNR-ISMed presente nel dibattito pubblico sulle migrazioni con il ricercatore Michele Colucci

Nelle ultime settimane numerosissimi sono stati i dibattiti e confronti sul tema dell'immigrazione, dall'Europa agli Stati Uniti. Michele Colucci, primo ricercatore e responsabile delle attività scientifiche di "Storia delle migrazioni" all'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), è stato recentemente intervistato come esperto sul tema su diversi media e circuiti menzionati nell'articolo.

Categorie

IstitutoPersonale
16 Giugno 2025

“Best Editor Award 2025” a Luca Vota (CNR-ISMed)

Luca Vota, ricercatore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR (CNR-ISMed), ha ricevuto il “Best Editor Award 2025” per l’attività editoriale svolta nelle riviste scientifiche internazionali Far East Journal of Applied Mathematics e Advances and Applications in Statistics.

Categorie

Personale
11 Giugno 2025

Intervista in diretta su Radio 24 a Marco Torri durante la trasmissione “Si può fare” su studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Earth Science”

Intervista in diretta su Radio 24 a Marco Torri durante la trasmissione “Si può fare” su studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Earth Science” In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani domenica 8 giugno Marco Torri  (CNR-ISMed) è intervenuto in diretta radiofonica durante la trasmissione “Si può fare”, condotta da Laura Bettini su Radio 24.

6 Giugno 2025

Il potere delle parole nel turismo

Il potere delle parole nel turismo La ricercatrice Piera Buonincontri (CNR-ISMed)ospite del podcast “Brainess” sul turismo 5 giugno 2025 Piera Buonincontri, prima ricercatrice del CNR-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca ‘Economia e Management del Turismo’, è stata ospite della prima puntata del podcast “Brainess” su “Il potere delle parole nel turismo”, nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano.

Categorie

Personale
25 Settembre 2024

Il CNR-ISMed, sede di Palermo, a Divinazione EXPO 2024

Ricercatori della sede di Palermo dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. Il programma include un convegno organizzato il 26 settembre (dalle 19 alle 20.30) in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana sui cambiamenti climatici e sulle relazioni con le risorse biologiche.