|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
-
VIDEO - disponibile sul canale…
VIDEO - disponibile sul canale Youtube @CNR-ISMed il video con la presentazione a Napoli del "Mediterranean Economies 2024"
6 Maggio 2025
Università Degli Studi Di Napoli "Parthenope", Via Generale Parisi, 13, 80132 Napoli NA, Italia
E' disponibile sul canale YouTube del CNR-ISMed il video dell'evento di presentazione del "Mediterranean Economies 2024. The New Agenda for the Mediterranean Perspectives and Challenges" svolto presso l'Università degli studi di Napoli “Parthenope” il 13 marzo 2025.
Attraverso i contributi di esperti, il volume esamina le principali criticità presenti nella regione mediterranea articolate in i cinque pilastri fondamentali: sviluppo umano, governance, resilienza e prosperità, pace e sicurezza, migrazione e mobilità, transizione verde.
La presentazione ha visto la presenza della Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli, del Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Salvatore Capasso (Cnr-Dsu), di Michael Herzfeld della Harvard University, di Jessica Cariboni del Joint Research Centre della Commissione Europea e di Angela Cuttitta, ricercatrice Cnr tra le autrici del volume, accolti dal Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope Antonio Garofalo. Ha moderato la presentazione la giornalista Federica Mancinelli.
Guarda il video sul canale YouTube @CNR-ISMed
Per approfondire:
• Nota stampa Cnr "Mediterraneo al bivio tra instabilità e sviluppo sostenibile" (10/03/2025) • La presentazione del #ME24 sul sito del CNR-ISMed • Il sito del Rapporto sulle Economie del Mediterraneo • Il volume sul sito dell'editore
See more details
•
|
7
|
8
|
9
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
10
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
11
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
12
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
13
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
-
SEMINARIO - Valutazione socio …
SEMINARIO - Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera
13 Maggio 2025 12:30 - 13:30
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
SEMINARIO DEL CICLO: Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca Valutazione socio economica della pianificazione marittimo costiera National Biodiversity Future Center (NBFC)
13 maggio 2025 ore 12.30
CNR-ISMed Polo umanistico (VI piano) Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams La Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM) è un processo di implementazione della gestione ecosistemica dell’ambiente marino e costiero, che ha l’obiettivo ambizioso di proteggere il capitale naturale degli oceani e di promuovere una crescita economica sostenibile dei settori marittimi. Una delle principali sfide della PSM è quella di individuare metodi e strumenti per la valutazione integrata degli aspetti socioeconomici con le variabili fisiche e ambientali, cercando di valutare i costi e i benefici economici del Piano e individuare una relazione di causa-effetto tra la PSM e la performance economica.
Nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center, il seminario intende illustrare i metodi utilizzati per stimare l’impatto socioeconomico sui settori della blue economy in tre aree pilota italiane e le loro interrelazioni con i principali servizi ecosistemici marini. LA RELATRICE. Monica Gambino è un’economista con una vasta esperienza nell’analisi degli aspetti socio-economici della pesca mediterranea ed europea. Ha cominciato la sua attività di ricerca all’Istituto ricerche economiche per la pesca e l'acquacoltura (IREPA) e dal 2013 al 2023 è stata ricercatrice presso NISEA, l’istituto di ricerche economiche responsabile della produzione dei dati economici nazionali del settore della pesca nell'ambito del Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici. Dal 1999 è stata coinvolta ed ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali riguardanti l’economia della pesca, partecipando alla redazione dei piani nazionali di gestione coordinati dalla Direzione Pesca del MASAF ed ha prodotto oltre venti pubblicazioni tra articoli in riviste, capitoli di libri e atti di convegni internazionali. Dal 2021 è vicepresidente dell’Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) e nel 2020 e nel 2021 è stata co-presidente del gruppo di coordinamento europeo per le questioni economiche (RCG ECON), ai sensi del regolamento (UE) 2017/1004 che istituisce un quadro dell’Unione per la raccolta, la gestione e l’uso dei dati nel settore della pesca. Come esperta del settore ha partecipato a numerosi tavoli tecnico-scientifici, quali il Comitato Scientifico, Tecnico ed Economico per la Pesca (CSTEP) della Unione Europea, la commissione consultive della FAO per la pesca e l’acquacoltura nel Mediterraneo ed il Comitato Pesca dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). La sua attività di ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di modelli bio-economici applicati al contesto mediterraneo della pesca, su metodi statistici di validazione e verifica dei dati alieutici, sulla catena del valore sostenibile, sulla valutazione del capitale materiale e immateriale delle flotte di pesca, sull’analisi di impatto dei fondi europei. Da ottobre 2023, coordina come ricercatrice a tempo determinato del CNR-ISMed, la task "Sviluppo e applicazione di metodologie innovative di analisi e valutazione integrata socio-economico-ambientale dei Piani nazionali dello spazio marittimo" del progetto National Biodiversity Future Center , che ha il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità marina nelle aree marine e costiere italiane. Durante i diciotto mesi trascorsi all’ISMed ha prodotto diversi articoli scientifici in collaborazione con numerosi colleghi del CNR, riguardanti la valutazione di strumenti e metodologie per un processo decisionale sostenibile nell’ambito della pianificazione dello spazio marino (Sustainability), la gestione condivida di stock ittici nel Mediterraneo (Mediterranean Economies, 2024, una visione integrata dei sistemi di governance della (bio)economia blu sostenibile (Handbook of Sustainable Blue Economy).
IL PROGRAMMA
RELATRICE Monica Gambino CNR-ISMed INTRODUCE E MODERA Vito Pipitone CNR-ISMed DIBATTITO FINALE COMITATO SCIENTIFICO: Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello CNR-ISMed
IL PROGETTO “National Biodiversity Future Center - NBFC”
Ente finanziatore: Progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 – Avviso N. 3138 del 16 dicembre 2021 rettificato con D.D. n.3175 del 18 dicembre 2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca;
Award Number: Codice progetto CN_00000033, Decreto Direttoriale MUR n.1034 del 17giugno 2022 di concessione del finanziamento, CUPD33C22000960007, titolo progetto “National Biodiversity Future Center - NBFC”.
INFO E CONTATTI
valentina.noviello@ismed.cnr.it www.ismed.cnr.it COME PARTECIPARE: Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti. E' possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams
See more details
• •
|
14
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
-
GIORNATA DI STUDIO - L’agone p…
GIORNATA DI STUDIO - L’agone poetico tra folklore e letteratura: realtà biotica, pratica poetica, motivo letterario
14 Maggio 2025 10:00 - 13:00
Università degli Studi dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane, Viale Nizza, 14, 67100 L'Aquila AQ, Italia
Giornata di studio
L’agone poetico tra folklore e letteratura: realtà biotica, pratica poetica, motivo letterario
14 maggio 2025 ore 10:00
Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento di Scienze Umane (DSU) Viale Nizza, 14, 67100 L'Aquila AQ
Nel quadro del PRIN 2022 “Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture. From the Archaic to the Hellenistic Period”, l’unità CNR-ISMed e l’unità dell’Università degli Studi dell’Aquila promuovono una giornata di studio con l’intento di affrontare, in ottica comparativa, le pratiche di contrasto o tenzone poetica sia dal punto di vista antropologico sia da quello storico letterario. L’obiettivo è quello di provare a comprendere modalità e senso di una prassi poetica viva (che affonda le sue radici in occasioni rituali e comunitarie) e come questa prassi venga trasposta e rielaborata in chiave più propriamente letteraria in tempi e luoghi altri rispetto a quelli di origine.
RELATORI: Livio Sbardella, l’Aquila. L’agone nella cultura greca: una sinossi Grazia Tiezzi, Arezzo. L’agone poetico in ottava rima: estetica e prassi Andrea Ercolani, Roma. Il Certamen Homeri et Hesiodi come archetipo e prototipo (ovvero del contrasto poetico come motivo folklorico e procedimento noetico) Valeria Merola, L’Aquila. La veste letteraria dell’agone poetico in area italiana Emanuele Lelli, Macerata. L’agone bucolico tra antico e moderno Stefano Prignano, L’Aquila. L’agone oratorio e prosastico Presiede e coordina la discussione conclusiva Laura Lulli (L’Aquila)
ORGANIZZATORI PRIN 2022, unità CNR-ISMed e unità dell’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane DSU
FINANZIATO dall’Unione Europea Next Generation EU
COMITATO SCIENTIFICO Andrea Ercolani, Manuela Giordano, Laura Lulli, Riccardo Palmisciano, Livio Sbardella
COME PARTECIPARE La giornata di studi è aperta al pubblico, fino a disponibilità di posti E’ possibile partecipare da remoto, su piattaforma TEAMS (il link sarà disponibile a ridosso dell'evento)
INFO E CONTATTI: andrea.ercolani@ismed.cnr.it
See more details
• •
|
15
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
-
CICLO DI SEMINARI VOCI DALL’AF…
CICLO DI SEMINARI VOCI DALL’AFRICA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Le Partenariat Economique Algéro-Européen et son Impact sur l’Economie Algérienne 2005-2014
15 Maggio 2025 10:00 - 12:30
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
CICLO DI SEMINARI VOCI DALL’AFRICA
Presentazione del libro: Le Partenariat Economique Algéro-Européen et son Impact sur l’Economie Algérienne 2005-2014
15 maggio 2025 ore 10.00 CNR-ISMed Polo umanistico (VI piano) Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 80134 Napoli ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams 🇮🇹 Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari intitolato «Voce dall'Africa» il CNR ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell’Africa Sub Sahariana, al fine di rafforzare un sistema di relazioni e di azioni condivise. 🇫🇷 Jamais auparavant les pays de la Méditerranée n'ont été aussi liés que dans cette phase historique. C'est ensemble que nous sommes appelés à relever les grands défis de notre temps. Avec cette série de séminaires intitulée «Voix d'Afrique», le CNR ISMed entend renforcer, plus encore que par le passé, le rapprochement entre la recherche européenne et celle des pays de la rive sud et de l'Afrique sub-saharienne, afin de consolider un système de relations et d'actions partagées. 🇬🇧 Never before have the countries of the Mediterranean been so bound together as in this historical phase. Together we are called upon to face the great challenges of our time. With this series of seminars entitled «Voice from Africa», CNR ISMed intends to strengthen, even more than in the past, a rapprochement between European research and that of the countries of the southern shore and Sub Saharan Africa, in order to strengthen a system of relations and shared actions. 🇩🇿 لم يسبق من قبل ان ارتبطت بلدان البحر الأبيض المتوسط ارتباطا وثيقا كما هو الحال في هذه المرحلة التاريخية. فنحن مدعوون معًا لمواجهة التحديات الكبيرة التي يواجها عصرنا. من خلال هذه السلسلة من الندوات التي تحمل عنوان ”أصوات من أفريقيا“، يعتزم المركز الوطني للأبحاث CNR ISMed تعزيز التقارب بين الأبحاث الأوروبية وأبحاث بلدان الشاطئ الجنوبي من البحر الأبيض المتوسط وأفريقيا جنوب الصحراء الكبرى، أكثر من أي وقت مضى، من أجل تعزيز نظام من العلاقات والأعمال المشتركة. 🇮🇹 LA RELATRICE. Sonia Ould Boumaza è professoressa associata e responsabile del Dipartimento di Studi Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (Università di Algeri 3). Ha organizzato e presentato relazioni in diverse conferenze nazionali e internazionali. I suoi interessi di ricerca includono il partenariato economico algerino-europeo; le strategie energetiche competitive euro-americane nella regione del Maghreb; le scienze sociali: epistemologia e requisiti metodologici ed etici; la politica dell'economia islamica e le questioni relative all'immigrazione. Su questi temi ha pubblicato un libro, oltre a capitoli di libri e articoli in riviste scientifiche. 🇬🇧 THE SPEAKER. Sonia Ould Boumaza is an associate professor and head of the Department of International Studies at the Faculty of Political Science and International Relations (University of Algiers 3). She has organised and presented papers at several national and international conferences. His research interests include the Algerian-European economic partnership; competitive Euro-American energy strategies in the Maghreb region; social sciences: epistemology and methodological and ethical requirements; the politics of the Islamic economy and immigration issues. He has published a book on these topics, as well as book chapters and articles in scientific journals.
PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI Gabriella Corona CNR-ISMed NE DISCUTE Souadou Lagdaf Università di Catania SARÀ PRESENTE L’AUTRICE Sonia Ould Boumaza Università di Algeri 3 DIBATTITO FINALE COMITATO SCIENTIFICO: Gabriella Corona, Souadou Lagdaf, Desirée A.L. Quagliarotti
INFO E CONTATTI gabriella.corona@ismed.cnr.it www.ismed.cnr.it COME PARTECIPARE: Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti. È possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams
See more details
• •
|
16
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
17
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
18
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
19
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
20
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
21
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
-
PRESENTAZIONE VOLUME - Primo M…
PRESENTAZIONE VOLUME - Primo Maggio di Stefano Gallo
21 Maggio 2025 18:00 - 19:30
Casa della Memoria e della Storia, Via di S. Francesco di Sales, 5, 00165 Roma RM, Italia
Presentazione del volume Primo Maggio, di Stefano Gallo il Mulino, Bologna 2025 Casa della memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 Roma
21 maggio 2025 ore 18.00 Nel 1990 Eric J. Hobsbawm ha scritto che il Primo Maggio era celebrato in ben 107 paesi nel mondo; oggi, alcuni siti web stimano a oltre 160 il numero dei paesi in cui viene festeggiato, su un totale di circa 195 stati.
È la festività non religiosa più diffusa nel pianeta, l’unica che continua a mantenere una forte tensione tra la protesta dal basso e la celebrazione del potere. Alcuni governi ancora oggi la proibiscono e reprimono, in altri stati rappresenta l’impegno produttivo delle classi lavoratrici, altrove è una giornata di vacanza e di svago, qua e là emergono reinterpretazioni creative legate a istanze di frange del lavoro che non si sentono rappresentate dalle maggiori organizzazioni.
Il libro ricostruisce la storia del Primo Maggio dalla metà dell’800 a oggi, evidenziandone la sua dimensione globale e poliforme. PROGRAMMA SALUTI INTRODUTTIVI Marina Pierlorenzi Anpi Roma Paolo Ruffini Casa della Memoria e della Storia COORDINA Michele Colucci CNR-ISMed RELATORI Alessandra Gissi Università L’Orientale Napoli Edmondo Montali Fondazione Di Vittorio Stefano Gallo CNR-ISMed ORGANIZZATO DA CNR-ISMed, Casa della memoria e della Storia, Fondazione Di Vittorio e Anpi Comitato provinciale di Roma COME PARTECIPARE L’evento è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti INFO E CONTATTI: stefano.gallo@ismed.cnr.it https://www.ismed.cnr.it
See more details
• •
|
22
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
23
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
24
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
25
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
26
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
27
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
28
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
29
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
30
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
31
-
FORMAZIONE - Persone non schia…
FORMAZIONE - Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale
9 Maggio 2025 - 13 Giugno 2025
ISMed-CNR Istituto di Studi Sul Mediterraneo, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, 80134 Napoli NA, Italia
Corso di formazione Persone non schiave. Percorso formativo per operatori del terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo CNR-ISMed Sala Luigi De Rosa Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
9 maggio-13 giugno 2025 Corso di formazione in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave" PROGRAMMA Venerdì 9 maggio, ore 10-13 Una storia dell’immigrazione straniera in Italia Michele Colucci CNR-ISMed Martedì 13 maggio, ore 10-13 Potenza, presso sala convegni Ce.St.Ri.M. L’evoluzione del quadro normativo italiano nelle politiche di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo Aurora Sordini Consorzio NOVA - Helpdesk anticaporalato Venerdì 30 maggio, ore 10-14 I Rom: storia di una minoranza ai margini della storia. I servizi ai migranti: il ruolo dell’operatore sociale Sergio Bontempelli Adif - Associazione Diritti e Frontiere Mercoledì 4 giugno, ore 10-13 La normativa dell’Unione Europea sulla tratta degli esseri umani e sul favoreggiamento dell’immigrazione illegale Flavia Rolando Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 13 giugno, ore 10-13 Il ruolo del woodo nei processi migratori Giamaica Mannara Università degli studi di Palermo “Persone non schiave”, a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 INFO E CONTATTI: Donato Di Sanzo (donato.disanzo@ismed.cnr.it) https://www.ismed.cnr.it
See more details
•
|
|