Anno: 2023
Pagina 2 di 2

24 Ottobre 2023

Aperte le iscrizioni per FameLab2023

FameLab è una gara internazionale, di cui il Cnr è partner insieme a numerose istituzioni scientifiche e culturali, con l’obiettivo di promuovere la comunicazione scientifica tra il grande pubblico e a scoprire nuovi talenti nella divulgazione scientifica. Partecipa anche tu alla competizione o #passaparola a chi può interessare!

Categorie

Terza missione
24 Ottobre 2023

Il Premio Niccolini alla ricerca di Michele Nani per il libro ‘Migrazioni bassopadane’

Il libro Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel ferrarese (1861-1971). New Digital Press, 2016 di Michele Nani, ricercatore presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), è stato premiato con il secondo posto nella categoria "opere di argomento ferrarese" al Premio Niccolini. Questo premio è un importante riconoscimento per le produzioni di autori locali o di tema locale, valutate ogni sei anni dalla Fondazione Estense.

Categorie

Pubblicazioni
23 Ottobre 2023

Salvatore Capasso nuovo direttore del DSU

Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), è stato nominato direttore del DSU-Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale al termine della seduta dell’ultimo Consiglio di Amministrazione dello scorso 31 gennaio 2023.

Categorie

Personale
23 Ottobre 2023

Monetizzare il credito

È stato publicato il volume Monetizzare il credito - La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860) di Paola Avallone. Il volume ricostruisce il servizio dello sconto che si praticava a Napoli, soffermandosi sull’azione della Cassa di Sconto annessa al Banco delle due Sicilie a partire dagli inizi del XIX secolo sino all’unificazione nazionale.

Categorie

Pubblicazioni