Online “WeMed 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”

Data:
2 Aprile 2025

Online “WeMed 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”

È pubblicato on line e in formato digitale WeMed 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo, a cura di Francesca Abate, Giovanni Canitano, Salvatore Capasso, Stefano Carotenuto, Sandro Cruciani, Francesco di Filippo, Luca Forte, Anna Pia Maria Mirto, Marco Ricci, Antonio Rossi. 

Realizzato nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed), WeMed è un prodotto statistico innovativo che offre, attraverso 146 indicatori, un’analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi che gravitano sul Mediterraneo. Il volume è organizzato in quattro aree tematiche: Popolazione e società, Economia, Ambiente e risorse naturali, Confronti di genere. L’approccio seguito integra molteplici ambiti, dai cambiamenti demografici e del mercato del lavoro alle tematiche di salute, scolarizzazione, economia, relazioni internazionali, agricoltura, ambiente, infrastrutture; inoltre, la piattaforma affronta la dimensione di genere in maniera trasversale attraverso un’area dedicata. 

La copertura geografica di WeMed comprende i 26 Paesi che gravitano principalmente sul Mare Mediterraneo, di cui 9 appartenenti all’Unione europea (Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Malta e Cipro), 6 ai Balcani occidentali (Serbia, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Albania), 6 al Medio Oriente (Turchia, Siria, Libano, Giordania, Israele, Palestina), 5 al Nord Africa (Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco). 

Una pubblicazione innovativa, fruibile attraverso una piattaforma sviluppata adottando risorse open source per garantire trasparenza, accessibilità e sostenibilità nel tempo e consente una lettura territoriale interattiva tramite la visualizzazione di grafici dinamici e mappe geografiche. Il prodotto WeMed, nell’edizione 2024, si compone di diversi moduli informativi: 12 Pagine di analisi tematica; una Dashboard per la ricerca diretta o guidata degli indicatori e la rappresentazione attraverso mappe e grafici interattivi delle distribuzioni territoriali di ogni indicatore e delle serie storiche nazionali e, infine, una sezione sugli Aspetti metodologici che documenta il complesso lavoro di acquisizione, confronto e selezione dei dati provenienti dalle più accreditate fonti statistiche internazionali. Gli indicatori sono diffusi considerando l’ultimo anno disponibile.  

Indice

  1. Introduzione, Francesca Abate, Giovanni Canitano, Salvatore Capasso, Stefano Carotenuto, Sandro Cruciani, Francesco di Filippo, Luca Forte, Anna Pia Maria Mirto, Marco Ricci, Antonio Rossi
  2. Popolazione e società
    • Popolazione, Marco Ricci
    • Mercato del lavoro, Giovanni Canitano
    • Altri temi sociali, Marco Ricci
  3. Economia
    • Macroeconomia e finanza pubblica, Luca Forte
    • Rapporti internazionali, Luca Forte
    • Altri temi economici, Luca Forte
  4. Ambiente e risorse naturali
    • Ambiente e territorio, Anna Pia Maria Mirto
    • Agricoltura, Anna Pia Maria Mirto
    • Infrastrutture, energia e trasporti, Luca Forte
  5. Divari di genere
    • Popolazione e genere, Marco Ricci
    • Lavoro e genere, Giovanni Canitano
    • Altri temi di genere, Anna Pia Maria Mirto
  6. Gli indicatori di WeMed: aspetti metodologici, Anna Pia Maria Mirto, Marco Ricci
  7. Bibliografa e sitografia essenziali
  8. Allegato: legenda Paesi
Logo CNR Edizioni

WeMed. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo 
Consiglio Nazionale delle Ricerche 
Istituto di Studi sul Mediterraneo 
© CNR Edizioni, 2024
Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma 
ISBN (ed. elettronica) 978-88-8080-702-5 
DOI 10.71671/5rg1-jg77

Logo CC

Questo lavoro è concesso in licenza CC BY-SA 4.0

Per informazioni tecniche e metodologiche:

ISTATCNR-ISMed
wemed@istat.itwemed@cnr.it
Francesca AbateGiovanni Canitano
Anna Pia M. MirtoFrancesco Di Filippo
Luca Forte

Ultimo aggiornamento

5 Aprile 2025, 09:58