Pubblicato un contributo a cura di Immacolata Caruso (CNR-ISMed) sul volume “Migrazione, integrazione e impegno transnazionale di immigrati e dei loro discendenti dal Marocco”
Data:
15 Luglio 2025


Book © 2025 SPRINGER NATURE
Link: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-658-47362-4
Editors: Rahim Hajji, Yassir El Jamouhi, Mounir Azzaoui, Christian Stein
Parole chiave: Ricerca sul Transnazionalismo, Marocco, Migrazione, Integrazione, Sociologia della migrazione.
Il 21 maggio 2023 si è celebrato il 60° anniversario della conclusione dell’accordo di reclutamento dei “lavoratori ospiti” tra Germania e Marocco. Sono trascorsi più di cinquant’anni da allora e oggi si stima che circa 4,5-5 milioni di persone di origine marocchina vivano in diverse parti del mondo. Tra i paesi con comunità marocchine significative ci sono Spagna, Italia, Francia, Belgio, Germania e Paesi Bassi. In questo contesto ci si interroga su temi al centro del dibattito internazionale quali la migrazione, l’integrazione e il coinvolgimento transnazionale delle persone di origine marocchina. Il volume intitolato “Migrazione, integrazione e impegno transnazionale di immigrati e dei loro discendenti dal Marocco” offre vari contributi, tra cui quelli provenienti da Germania, Francia, Italia, Marocco e Paesi Bassi, che forniscono risposte a queste domande. Tra di essi il contributo “Migration et développement dans une perspective de genre. Le cas des femmes migrantes entre le Maroc et l’Italie” a cura di Immacolata Caruso (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sul Mediterraneo, ISMed-CNR, Napoli, Italia), Ghislaine El Abid (Université Paris cité – CEPED – IRD – UMR 196 et Université Internationale de Rabat – CGS, Paris and Rabat, Morocco) e Sabrina Greco (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR-ISPC, Lecce, Italia), nell’ambito di una ricerca congiunta tra le autrici condotta in stretta collaborazione con colleghi e rappresentanti di omologhe istituzioni del Mediterraneo.
Ultimo aggiornamento
15 Luglio 2025, 14:37