Epos, cantori, musica
Epos, cantori, musica
Epos, cantori, musica
Università degli Studi di Siena
Complesso universitario San Niccolò
Via Roma 56
53100 Siena
11 aprile 2024 Ore 14.30-19.30
Che cosa era la mousiké (sc. techne)? Un continuum in cui arte verbale, canto e musica strumentale si articolavano come parti indissolubili di uno stesso fenomeno. Come noto da diversi decenni, per la stragrande maggioranza della produzione poetica greca, arcaica e classica in particolare, dovremmo parlare di ‘canzoni’ o ‘canti’ piuttosto che di ‘poesie’, pur con le necessarie distinzioni tra epica (resa nella modalità del cantilenato) e lirica (monodica e corale). Se tale consapevolezza ha portato a definire la cultura greca una “song culture”, ancora rare sono le indagini che esplorano la mousiké come fatto sociale totale e come fenomeno sonoro complesso di parola, voce e musica. In questa giornata seminariale si discuterà delle premesse per studiare in questa direzione la mousiké attraverso gli strumenti dell’antropologia storica, della comparazione e dell’archeologia musicale.
Il seminario pone a confronto studiosi di diversa formazione (filologi, antropologi, archeologi) che si confrontano su un tema comune, quello dell’epica greca arcaica, provando a ricostruirne gli aspetti legati alla performance, prendendo le mosse dalla definizione antica di mousikè, per indagare quindi il rapporto tra cantore, memoria, parola poetica, e provare a definire l’orizzonte sonoro e musicale dell’aedo, ricostruibile con buon margine di plausibilità grazie all’archeologia sperimentale.
Il seminario è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN2022 “Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period”
PROGRAMMA
Manuela Giordano
Mousikè: il valore euristico di una definizione antica
Andrea Ercolani
CNR-ISMed
Il cantore cieco: tra memoria e performance
Laura Noviello
Gli strumenti dell’aedo
L’apporto dell’archeologia musicale per la ricostruzione della mousikè
DIBATTITO FINALE
ORGANIZZATO CON
Università degli Studi di Siena, Dipartimento Filologia e critica delle letterature antiche e moderne – DFCLAM
PATROCINATO DA
Centro AMA – antropologia del mondo antico
COMITATO SCIENTIFICO
Maurizio Bettini (Direttore del Centro AMA – antropologia del mondo antico), Andrea Ercolani (CNR-ISMed), Manuela Giordano (Università degli Studi di Siena), Laura Lulli (Università degli Studi dell’Aquila), Riccardo Palmisciano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Livio Sbardella (Università degli Studi dell’Aquila)
COME PARTECIPARE
Il seminario è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti
INFO E CONTATTI
andrea.ercolani@ismed.cnr.it
manuela.giordano@unisi.it
Ultimo aggiornamento
10 Aprile 2024, 15:26