Cabreo del Combento de Serramana

Il ‘Cabreo del Combento de Serramana’. Una fonte per lo studio dei domenicani in Sardegna

di Andrea Pergola

Edizioni CNR ISMed, 2021
pp. 215

ISBN: 978-88-9095-005-6


DOI: 10.48217/MNANPG01 (https://doi.org/10.48217/mnanpg01)

Il volume presenta uno studio volto a mettere in luce la storia del convento domenicano di San Sebastiano di Serramanna – comune sardo della provincia del Sud Sardegna – dalla sua fondazione (1630) fino alla dismissione (1856), attraverso l’analisi, la descrizione codicologia e l’edizione di un Cabreo ottocentesco appartenuto al convento. Questa preziosa fonte, in cui sono registrati sia atti di varia natura come legati, censi e donazioni – stipulati tra i predicatori e gli abitanti di Serramanna e delle comunità limitrofe – sia memorie relative alle vicende della comunità religiosa, ripercorre temporalmente la storia del convento e permette di conoscere l’entità del patrimonio della casa domenicana di Serramanna. Considerata la scarsità di materiale documentario relativo all’Ordine domenicano in Sardegna, causata da ingenti dispersioni documentarie che hanno interessato il territorio sardo nel corso dei secoli, il volume vuole essere un utile strumento per comprendere le politiche di accrescimento e di gestione del patrimonio condotte dalle comunità domenicane nell’isola in epoca moderna.