Esperienze di epigrafia digitale a confronto

Esperienze di epigrafia digitale a confronto
INVITO AL WORKSHOP
Esperienze di epigrafia digitale a confronto
26-28 Maggio 2025
MuLabo Culture Hub e Castello Caracciolo
Brienza (PZ)
Il workshop “Esperienze di epigrafia digitale a confronto”, organizzato da CNR-ISMed e CNR-ISPC nel quadro dei progetti PRIN2022 UrBE e PNRR-IR H2IOSC, intende offrire uno spazio di confronto tra progetti di epigrafia digitale attivi in contesti storico-culturali, geografici e linguistici tra loro molto diversi. L’evento, che si terrà in presenza dal 26 al 28 maggio 2025 a Brienza (PZ), ha l’obiettivo di promuovere una riflessione critica sugli strumenti, sulle sfide metodologiche e sulle prospettive di ricerca nell’ambito dell’edizione e dell’analisi dei corpora epigrafici in ambiente digitale. Un incontro preliminare si è svolto lo scorso 19 maggio per un’anteprima dei corpora oggetto di discussione.
- Progetto PRIN 2022Y893YS, “Urban Economy Begins: Structural and Quantitative Aspects of Early City – State Economies in the Ancient Near East (2900-2350 BC)“, CUP: H53D23000380001.
- Progetto H2IOSC – Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU – PNRR M4C2 – Codice progetto IR0000029 – CUP B63C22000730005
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed e CNR-ISPC
ENTI PATROCINATORI
Unione Europea, Ministero dell’Università e della Ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Brienza (PZ)
IL PROGETTO PRIN 2022Y893YS, “Urban Economy Begins” sul sito del CNR-ISMed: https://www.ismed.cnr.it/progetti/urban-economy-begins/
COME PARTECIPARE
Aperto al pubblico
INFO E CONTATTI
Francesco Di Filippo (CNR-ISMed) francesco.difilippo@cnr.it
Irene Rossi (CNR-ISPC) irene.rossi@cnr.it
Ultimo aggiornamento
20 Maggio 2025, 16:14