Schiavitù e redenzione: società e strategie nel Mediterraneo d’età moderna
Schiavitù e redenzione: società e strategie nel Mediterraneo d’età moderna
INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO:
Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca
Schiavitù e redenzione: società e strategie nel Mediterraneo d’età moderna
Prospettive per una lettura comparata
14 gennaio 2025
Ore 10:00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams
In questo incontro, esploreremo un fenomeno storico che sta vivendo un vivace rinnovamento storiografico. L’affermarsi di prospettive anglosassoni e atlantiche, insieme a dibattiti attuali come quelli sulla decolonizzazione e il movimento Black Lives Matter, ha rinnovato l’attenzione su tale tema e sulle sue implicazioni per la società contemporanea. Ma quali forme ha assunto nel Mediterraneo? Quali peculiarità presenta? Il Regno di Napoli offre fonti e spunti interpretativi che vanno oltre il semplice crocevia, coinvolgendo le reti italiane e altre realtà mediterranee. Il riscatto dei “cattivi” mette in luce collanti sociali, interessi, trattative e reti di negoziazione internazionale, ideali.
IL RELATORE. Giovanni Lombardi, PhD in Storia Economica, laureato in Filosofia e in Lettere Moderne, è primo ricercatore presso il CNR-ISMed. Si è occupato prevalentemente di storia moderna con riferimento al Regno di Napoli, di storia dell’editoria e del commercio carto-librario, di Cultural Heritage, di storia del turismo e dello spopolamento delle aree interne.
Programma
RELATORE
Giovanni Lombardi
CNR-ISMed
INTRODUCE E MODERA
Daniele Demarco
CNR-ISMed
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO
Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello
CNR-ISMed
INFO E CONTATTI
valentina.noviello@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
COME PARTECIPARE
Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti.
È possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams
Ultimo aggiornamento
19 Dicembre 2024, 13:15