Resistenza e immigrazione

Resistenza e immigrazione

Resistenza e immigrazione

109 109 people viewed this event.

Giornata di studi

Resistenza e immigrazione
In occasione dell’81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine

Biblioteca Nelson Mandela
Via La Spezia, 21

Museo storico della Liberazione
Via Torquato Tasso, 145
Roma

20 marzo 2025 ore 10:30 – 17:00

Locandina

In occasione dell’81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine una giornata di studi per porre al centro dell’attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell’immigrazione.

Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell’Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l’Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, partendo dal contesto nazionale e internazionale per arrivare al caso romano. L’iniziativa si tiene presso la Biblioteca Mandela e presso il Museo storico della liberazione di via Tasso, all’interno di un territorio – la zona di San Giovanni – fortemente impegnato nel 1943-44 nella lotta per la liberazione.

PROGRAMMA 

ore 10:30 – 13:00, Biblioteca Nelson Mandela

SALUTI ISTITUZIONALI

Riccardo Sbordoni
Assessore alla Cultura Municipio VII

Gabriella Corona
Direttrice CNR-ISMed

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

Michele Colucci
CNR-ISMed

PRIMA SESSIONE

Coordina Alessandra Gissi
Università L’Orientale Napoli

Resistenza e immigrazione: il contesto europeo
Stefano Gallo
CNR-ISMed

Resistenza e immigrazione in Italia
Toni Rovatti
Università di Bologna, Istituto Parri Bologna

Gli ambienti e gli spazi della guerra partigiana
Luca Baldissara
Università di Bologna

Discussant Davide Conti
Storico

ore 15:00 – 17:00, Museo storico della Liberazione

SALUTI ISTITUZIONALI

Roberto Balzani
Presidente Museo storico della Liberazione

Michele Colucci
CNR-ISMed

SECONDA SESSIONE

Coordina Anthony Santilli
ANPPIA

I pugliesi alle Fosse Ardeatine
Vito Antonio Leuzzi
Ipsaic

Il progetto Vibia – Archivio virtuale biografico
vittime Fosse Ardeatine e la geografia della strage
Alessia Glielmi
CNR – Museo storico della Liberazione

Il fondo Marincola a via Tasso
Lorenzo Teodonio
Liceo artistico Via di Ripetta

Discussant Lidia Piccioni
Università La Sapienza Roma

ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed, Biblioteche di Roma
Museo storico della Liberazione di via Tasso

COME PARTECIPARE
L’ingresso è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti

INFO E CONTATTI
Stefano Gallo (stefano.gallo@ismed.cnr.it)
www.ismed.cnr.it

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

20/03/2025 - 10:30
 

Location

 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

5 Marzo 2025, 11:23