L’antifascismo in esilio. Migrazioni politiche e migrazioni economiche tra le due guerre

L’antifascismo in esilio. Migrazioni politiche e migrazioni economiche tra le due guerre
L’antifascismo in esilio
Migrazioni politiche e migrazioni economiche tra le due guerre
1 dicembre 2023 ore 17.00
Università degli Studi di Pisa
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Via Pasquale Paoli 15
Aula Pao-D2
PROGRAMMA
INTRODUCE E COORDINA
Stefano Gallo
CNR-ISMed
INTERVENGONO
Elisa Pareo
Università degli Studi di Verona
L’emigrazione dei sovversivi di Tatti e Piteglio tra le due guerre
Confronto tra due “network” migratori dalla Toscana al Nord-Pas-de-Calais
Gabriele Montalbano
Università degli Studi di Bologna
Antifascisti italiani in Tunisia: reti, associazioni, legami
Pietro Pinna
Università degli Studi di Bologna
Costruire l’antifascismo:comunisti e migranti nella Francia tra le due guerre
DISCUTE
Leonardo Rapone
Direttore “Studi Storici”
ORGANIZZATO CON
Fondazione Osservatorio Placido Rizzotto
Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Iniziativa che beneficia del contributo della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e per la dimensione partecipativa delle nuove generazioni
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Progetto “Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento”
Codice Progetto “190 PCI”
CUP J61B22002250004
INFO E CONTATTI
Donato Di Sanzo
CNR-ISMed
donato.disanzo@ismed.cnr.it
In allegato: locandina
Ultimo aggiornamento
31 Gennaio 2024, 10:21