L’Italia dell’Antropocene
L’Italia dell’Antropocene
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME
L’Italia dell’Antropocene
Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo
di Gabriella Corona (Carocci 2023)
6 dicembre 2024 ore 18.30
Sala Conferenze del Municipio
Brienza (Potenza)
Presentazione nella sala dell’ex refettorio del convento dei Frati Minori di Brienza (Potenza) del volume di Gabriella Corona “L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo”, Carocci 2023. Il volume guarda alla storia italiana del secondo Novecento attraverso la categoria dell’Antropocene, che segna una fase storica in cui le attività umane hanno iniziato a condizionare in maniera crescente gli assetti naturali.
Riconoscere che gli esseri umani sono una forza geologica ed ecologica, in grado di trasformare le leggi della natura e di farne parte, suggerisce un mutamento profondo nel modo di pensare il rapporto tra ambiente e società, comporta l’impiego di modelli di conoscenza fondati sulla cooperazione fra saperi e linguaggi disciplinari differenti, ribalta i punti di osservazione dai quali indagare il passato. L’Antropocene impone di riportare la natura dentro la storia. Il libro propone una serie di percorsi volti a individuare e interpretare le modalità con cui il nostro paese ha partecipato a questi cambiamenti, valutandone cause, ricadute, implicazioni, responsabilità.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Raffaele Collazzo
Sindaco di Brienza
Donatella Lopardo
Assessore alla Cultura
INTERVENGONO
Alfonso Conte
Università degli Studi di Salerno
Alessandro Agosta
Università degli Studi della Tuscia
SARÀ PRESENTE L’AUTRICE
Gabriella Corona
Direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo
del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR-ISMed)
MODERA
Giovanni Ferrarese
CNR-ISMed
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed
Associazione Brienza 1799
INFO E CONTATTI
giovanni.ferrarese@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
COME PARTECIPARE
L’evento è aperto al pubblico, fino a esaurimento posti.
Ultimo aggiornamento
9 Dicembre 2024, 09:31