“Glove”. Percorsi e storie di guanti a Napoli

“Glove”. Percorsi e storie di guanti a Napoli
INVITO
Inaugurazione della Mostra
“Glove”
Percorsi e storie di guanti a Napoli
Archivio Storico del Banco di Napoli
Fondazione Banco di Napoli
Via dei Tribunali 213
Napoli
22 gennaio 2025 ore 10:30
INTERVENGONO: Orazio Abbamonte, Presidente Fondazione Banco Napoli; Edoardo Imperiale, Direttore Generale Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli e delle manterie concianti; Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli; Fulvia Bacchi, Direttore UNIC; Alessandro Pellone, Presidente Chiroteca.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Dato il numero limitato di posti, è necessario confermare la propria presenza all’evento inaugurale o alla visita della Mostra nei giorni successivi, con una email a Carmelina Grosso c.grosso@ssip.it
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
In esposizione, sino al 21 febbraio 2025, una selezione di antichi manufatti e strumenti di lavorazione, preziose testimonianze di un’arte tramandata da generazioni. A questi si affiancano fotografie e documenti storici provenienti dall’Archivio storico del Banco di Napoli e della SSIP, che raccontano la storia della scuola del guanto, un’idea sorta nel 1919 e concretizzata nel 1952, con l’obiettivo di formare artigiani in grado di preservare l’eredità della produzione di guanti a Napoli.
La mostra è stata promossa dalla Stazione Sperimentale Industria Pelli e Materie Concianti (SSIP) e dalla Fondazione Banco di Napoli e organizzata con il contributo dell’Accademia delle Belle Arti, dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo CNR-ISMed, del Museo della Moda di Napoli e di Chirotèca Rete di Imprese. Con il patrocinio della Regione Campania.
Main sponsor: LINEAPELLE. Con il supporto dell’Unione industriali Napoli.
Il CNR-ISMed ha contribuito alla mostra nell’ambito di una convenzione con la Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti-SSIP, finalizzata alla valorizzazione e tutela del patrimonio bibliografico, museale, archivistico. Attraverso l’analisi delle fonti presenti presso la SSIP e nella biblioteca CNR-ISMed, è stata ricostruita l’antica collocazione a Napoli dei “coriari”, i lavoratori di pelli, a partire dalla Piazza Mercato e dall’antica cappella della loro protettrice, Santa Caterina. Lo studio è stato condotto da Maria Rosaria Aletta, Bibliotecaria e Claudia di Somma, Responsabile della Terza Missione.
Ultimo aggiornamento
29 Gennaio 2025, 15:12