Agricoltura sostenibile? Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell’Italia del secondo ‘900

Agricoltura sostenibile? Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell’Italia del secondo ‘900
INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO: I GIOVANI E LA STORIA AMBIENTALE
Organizzati dal CNR-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale):
Agricoltura sostenibile?
Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell’Italia del secondo ‘900
11 dicembre 2023 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
Accesso da remoto su piattaforma Teams
Il seminario ricostruisce i tratti più problematici del processo di industrializzazione del comparto agricolo italiano nel secondo dopoguerra.
Il grande balzo produttivo del settore primario è stato sostenuto da un impiego massiccio e di portata inedita di prodotti chimici (concimi e fitofarmaci), i quali hanno posto problemi ambientali e sanitari del tutto nuovi. La conversione industriale e chimica dell’agricoltura si è andata localizzando in modo disomogeneo nel Paese, interessando principalmente territori di pianura e contribuendo alla marginalizzazione di vaste zone montano-collinari. La convivenza tra agricoltura chimica e stabilimenti industriali nelle piane ha determinato delle complicate relazioni intersettoriali, problematiche definizioni nell’allocazione di materie prime e fenomeni inquinanti diffusi.
Passando in rassegna la contaminazione delle risorse idriche, l’impoverimento dei suoli, l’avanzamento delle aree a rischio desertificazione, l’intervento mostrerà una difficoltà strutturale degli organismi pubblici nell’Italia dei decenni ’50-’80 nel governare le distorsioni ambientali derivanti dall’agricoltura industriale e nell’organizzare una capillare politica sanitaria preventiva per la tutela dei lavoratori nell’ambiente di lavoro rurale, restituendo alcuni tasselli rilevanti, e sinora poco indagati, al complesso mosaico della storia ambientale dell’Italia dell’Antropocene.
IL RELATORE. Alessandro Agosta è dottorando di ricerca in Scienze Storiche e dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Tuscia e Associato presso il CNR-ISMed di Napoli. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Napoli Federico II con una tesi in Storia Economica, dell’Ambiente e del Territorio. I suoi studi in corso riguardano le implicazioni ambientali e sanitarie dell’industrializzazione del comparto agricolo italiano, i divari territoriali e le politiche di riequilibrio adottate, i fenomeni di mobilità e le evoluzioni del mercato del lavoro nel Mezzogiorno del secondo ‘900.
RELATORE
Alessandro Agosta
CNR-ISMed
Università degli Studi della Tuscia
INTRODUCE E MODERA
Giovanni Ferrarese
CNR-ISMed
e Università degli Studi di Salerno
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO:
Alessandro Agosta, Valerio Caruso, Gabriella Corona, Giovanni Ferrarese, Walter Palmieri
CNR-ISMed
APERTO AL PUBBLICO fino a disponibilità di posti
ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams
INFO E CONTATTI
valerio.caruso@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
www.storiaambientale.it
In allegato locandina del seminario e programma del 2023-2024
Ultimo aggiornamento
31 Gennaio 2024, 10:30