I saperi storici per la tutela della biodiversità agricola

I saperi storici per la tutela della biodiversità agricola
I GIOVANI E LA STORIA AMBIENTALE
Ciclo di seminari organizzati dal CNR-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale):
I saperi storici
per la tutela della biodiversità agricola
Fonti e metodi
29 aprile 2024 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams

Che ruolo può svolgere la ricerca storica nel contrastare la perdita di biodiversità, in particolare quella coltivata nei campi? Qual è lo spazio per gli studi storici nella pubblica amministrazione?
In Italia esiste una legge a tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (194/2015) e quasi ogni regione è dotata di una norma per la conservazione delle risorse autoctone, animali e vegetali, a rischio di erosione genetica. Per ammettere una varietà o razza nei Registri di tutela, è fondamentale che ne sia documentato il legame con il territorio e in alcuni casi “l’autoctonia”. In questo contesto, la ricerca storica assume una grande importanza nel rispondere a esigenze di servizio pubblico. Resta però l’esigenza di non venir meno alla restituzione della complessità che tiene insieme i contesti ambientali, le comunità e le singole risorse, sapendosi orientare, di volta in volta, in una molteplicità di fonti, in un confronto costante con esperti di altre discipline.
LA RELATRICE. Valentina Iacoponi è Phd in Storia contemporanea. I suoi interessi ruotano intorno alla storia delle campagne, tra lavoro, paesaggio e movimenti migratori. Autrice di saggi e due monografie, attualmente si occupa delle relazioni storiche per l’applicazione della legge 15/2000 della Regione Lazio per la tutela della biodiversità agricola.
Saluti istituzionali
Gabriella Corona
Direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Relatrice
Valentina Iacoponi
Ricercatrice indipendente
Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo e
l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (ARSIAL)
Introduce e modera
Giovanni Ferrarese
CNR-ISMed
Dibattito finale
COMITATO SCIENTIFICO:
Alessandro Agosta, Valerio Caruso, Gabriella Corona, Giovanni Ferrarese, Walter Palmieri
CNR-ISMed
APERTO AL PUBBLICO fino a disponibilità di posti
ACCESSO DA REMOTO su piattaforma Teams
INFO E CONTATTI
valerio.caruso@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
www.storiaambientale.it
In allegato: LOCANDINA e PROGRAMMA DEL I CICLO DI SEMINARI
Ultimo aggiornamento
3 Aprile 2024, 14:09