Green tourism e nuove opportunità per i turisti e per le destinazioni

Green tourism e nuove opportunità per i turisti e per le destinazioni

Green tourism e nuove opportunità per i turisti e per le destinazioni

95 95 people viewed this event.

INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO:
Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca

Green tourism e nuove opportunità
per i turisti e per le destinazioni

11 Marzo 2025
Ore 10:00

CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
Napoli

ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams

Locandina

La crisi cui il turismo è stato soggetto in questi ultimi anni a causa della pandemia da covid-19 e delle guerre attualmente in corso, ha portato notevoli cambiamenti nel settore. Tra questi, la consapevolezza, sia da parte delle destinazioni e degli operatori, che da parte di turisti e visitatori, della necessità di creare una cultura dei territori, in cui ci sia una relazione più bilanciata tra sviluppo turistico e sostenibilità ambientale.

Dal punto di vista della domanda, l’aspetto della sostenibilità sta acquisendo un ruolo di rilievo nel processo decisionale degli individui che, grazie ad una maggiore sensibilità sul tema, propendono sempre più verso strutture ricettive, destinazioni e attività turistiche sensibili alla tutela dell’ambiente e preferiscono vivere esperienze all’aperto e a contatto con la natura, lontano dalle grandi città e da attrazioni affollate (Del Chiappa, 2018; Gursoy et al., 2020). In particolare, stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante le certificazioni ambientali, quali strumenti in grado di garantire al mercato l’effettiva attenzione degli operatori turistici nei confronti dell’ambiente.

Partendo da queste considerazioni, l’obiettivo dell’incontro è analizzare e mettere in luce l’attitudine nei confronti della sostenibilità ambientale, sia dal punto di vista della domanda, evidenziando le preferenze e le scelte dei turisti, sia dal punto di vista dell’offerta, per comprendere quali sono le leve che spingono i manager del turismo a promuovere un modello di sviluppo più equilibrato e responsabile.

IL RELATORE. Piera Buonincontri è laureata in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli e possiede un dottorato di ricerca in Marketing e Comunicazione.

È ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2008 e dal 2021 è coordinatrice della linea di ricerca ‘Economia e Management del Turismo’ dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed).

I suoi interessi di ricerca sono incentrati principalmente sui processi innovativi nel management e del marketing, dedicando particolare attenzione ai settori del turismo e dei beni culturali. 

Programma

RELATORE
Piera Buonincontri
CNR-ISMed

INTRODUCE E MODERA
Tommasina Pianese
CNR-ISMed

DIBATTITO FINALE

COMITATO SCIENTIFICO
Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello
CNR-ISMed

INFO E CONTATTI
valentina.noviello@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it

COME PARTECIPARE
Il seminario è aperto al pubblico, fino esaurimento posti.
È possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

11/03/2025 - 10:00
 

Tipologie di evento

Share With Friends

Ultimo aggiornamento

11 Marzo 2025, 11:53