Mediterranean Digital Humanities Lab

Uno spazio di sperimentazione, elaborazione e contaminazione tra informatica e scienze storico-sociali.

Responsabili: Giovanni Canitano, Francesco Di Filippo

Descrizione

Il Mediterranean Digital Humanities Lab è un’infrastruttura di ricerca interdisciplinare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il cui scopo primario è quello di sviluppare ulteriormente le potenzialità dei progetti realizzati dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR – ISMed) e dai suoi numerosi partner scientifici.

Facendo proprie le istanze più recenti della cosiddetta “Informatica Umanistica”, il laboratorio promuove la ricerca e la diffusione di nuove metodologie al fine di supportare adeguatamente le attività di ricerca nella gestione della complessità e della multiforme varietà di informazioni su cui costruire una moderna narrazione storica.

È in questo spazio condiviso che trova luogo la discussione e la rielaborazione dei più diffusi approcci formali in ambito dell’informatica umanistica: dal Data Mining al Machine Learning, dal Natural Language Processing ai processi di Social Network Analysis, dai sistemi di raccolta e gestione di informazioni di natura spaziale (GIS o “Historical-GIS”) alla costituzione di grandi repositories digitali per il trattamento di fonti testuali (digital epigraphy/philology). Parallelamente, il MDHLab sfrutta le straordinarie possibilità di diffusione della ricerca offerte dai nuovi media – e dalle piattaforme web-based in generale – e dall’utilizzo di standard condivisi come i Linked Open Data.

Staff
Progetti
  • Greek Economic Inscriptions (GEI)
  • Studi Micenei ed Egeo-Anatolici
  • Roma 150 immigrazioni
  • Linear B Electronic Resources
  • Golondrinas (1882-1920)
  • Smart@Infra [WP2]
  • Ebla Digital Archives
  • Arslantepe Website
  • ArsDB
  • Middle Euphrates Digital Archive
  • Elbistan Historical GIS
  • Ferrara1881
  • Homecare
  • SSBA
  • Eastern Turkey in Asia
  • DataMED
  • Amaldi Storia
  • WeMed