Decarbonizzare la logistica merci

Decarbonizzare la logistica merci
Invito al seminario
Decarbonizzare la logistica merci
evidenze raccolte e direzioni future di ricerca
19 aprile 2024 ore 10.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
80134 Napoli
ACCESSO DA REMOTO
su piattaforma Teams

La logistica e il trasporto e merci sono essenziali per lo sviluppo economico di un paese, ma allo stesso tempo producono esternalità dannose per l’ambiente e la salute umana dovute prevalentemente al rilevante contributo che queste attività forniscono alle emissioni nocive. In questo contesto è necessario che le imprese mettano in campo strategie incisive per decarbonizzare le loro attività lungo l’intera catena produttiva (supply chain). La “logistica sostenibile” è considerata una delle leve più importanti per gestire la supply chain in modo sostenibile. Tuttavia, i risultati di precedenti ricerche evidenziano che in Italia la logistica sostenibile trova una scarsa diffusione con una bassa propensione verso l’adozione di programmi di sostenibilità da parte delle imprese italiane con particolare riferimento a quelle fornitrici di servizi di trasporto e logistica merci. Di fronte a questo scenario, il Laboratorio sulla Logistica Sostenibile del CNR-ISMed sviluppa ricerche volte ad aumentare la consapevolezza circa l’importanza della sostenibilità nel settore e diffondere la cultura della logistica sostenibile per fronteggiare le sfide poste dal cambiamento climatico. Il seminario intende fornire un quadro aggiornato delle attività di ricerca svolte nel campo della decarbonizzazione della logistica merci, inquadrare i risultati ottenuti rispetto alla letteratura esistente e identificare traiettorie di ricerca future.
IL RELATORE. Pietro Evangelista è Dirigente di Ricerca in Logistica e SCM presso il CNR-ISMed di Napoli. Pietro è un economista aziendale ed ha conseguito un dottorato di ricerca in logistica e SCM presso Heriot-Watt University (UK). Ha svolto un’estesa attività di ricerca nel campo del management della logistica merci. I temi di ricerca affrontati hanno riguardato l’innovazione nel settore marittimo-portuale e la diffusione dell’ICT nella logistica. Più recentemente si è dedicato allo studio delle strategie di decarbonizzazione del trasporto merci, digitalizzazione e sostenibilità nella supply chain, sostenibilità e resilienza nella logistica urbana. I risultati delle ricerche svolte hanno dato luogo a più di 150 pubblicazioni. Insegna Green Logistics presso l’università LUT (Finlandia) e l’Université de Pau et des Pays de l’Adour (Francia). È membro del comitato ricerca dell’Associazione Europea di Logistica ed è membro del comitato scientifico di molte riviste internazionali high-ranked.
PROGRAMMA
RELATORE
Pietro Evangelista
CNR-ISMed
INTRODUCE E MODERA
Luisa Errichiello
CNR-ISMed
DIBATTITO FINALE
COMITATO SCIENTIFICO
Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina Noviello
CNR-ISMed
INFO E CONTATTI
valentina.noviello@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
COME PARTECIPARE:
Il seminario è aperto al pubblico, fino a esaurimento posti.
È possibile partecipare da remoto su piattaforma Teams
Ultimo aggiornamento
25 Marzo 2024, 15:32