Il ruolo del patrimonio culturale in contesti di conflitto

Il ruolo del patrimonio culturale in contesti di conflitto
Il ruolo del patrimonio culturale in contesti di conflitto
COST Action underground4value – IV anno
12 ottobre 2023 ore 15.00-18.00
CNR-ISMed
Polo umanistico (VI piano)
Via card. G. Sanfelice, 8
Napoli
L’incontro fa parte del ciclo di seminari Cultural Heritage in transition | Il patrimonio culturale in transizione, organizzati nell’ambito progetto COST Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation, finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio costruito sotterraneo come driver di sviluppo sostenibile ed empowerment per le comunità locali.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA DEI LAVORI
Gabriella Corona
Direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
INTRODUCE E MODERA
Gianmarco Pisa
Operatore di pace, segretario IPRI – CCP
(Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace)
INTERVENGONO
Massimo Carcione, Docente di organizzazione internazionale del patrimonio culturale, Centro di Documentazione della Benedicta (Regione Piemonte)
Nora Prekazi, Etnologa, Direttrice del Museo Civico di Mitrovica (Museum of Mitrovica), Kosovo
Zanita Halimi, Docente presso il Dipartimento di Antropologia Culturale della Facoltà di Filosofia della Università di Prishtina
Vana Filipovski, Cultural manager, co-fondatrice e project manager di «lmagining Peace», Belgrado
DIBATTITO FINALE E CHIUSURA DEI LAVORI
COME PARTECIPARE
Evento aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti
Partecipazione da remoto: https://us02web.zoom.us/j/85974075610
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed, CNR-IRiSS, CNR-ISPC, IPRI-CCP
PATROCINATO DA
Associazione COST, Commissione Europea
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Immacolata Caruso (CNR-ISMed)
immacolata.caruso@ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2024, 16:48