Procida e il turismo delle radici

Procida e il turismo delle radici
Procida e il turismo delle radici
In viaggio alla ricerca della memoria
Esperienze a confronto
Procida
Chiesa di Santa Margherita Nuova
20 luglio 2023 ore 19.00
Il progetto sul Turismo delle Radici (2024) della Direzione Generale degli Italiani all’Estero e delle Politiche Migratorie della Farnesina sarà un’occasione per recuperare e valorizzare le storie che hanno costretto milioni d’italiani a lasciare il proprio paese per un lavoro lontani dalla propria patria.
Il convegno organizzato su questo tema dal Comune di Procida e dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) il 20 luglio alle ore 19,00 a Procida, mette a confronto esperti che da differenti angolazioni hanno affrontato e sviluppato il tema del viaggio andata e ritorno. In questo segmento del viaggio si colloca un flusso già attivo da qualche anno sulla storia di quei procidani marinai e corallari che, partiti da Procida nella seconda metà dell’Ottocento, arrivarono sulle coste dell’Africa e in Algeria per poi stabilirsi in Francia negli anni Sessanta del Novecento.
ORGANIZZATO DA:
@ComunediProcida e @CNR-ISMed
COMITATO SCIENTIFICO: Paola Avallone(CNR-ISMed), Immacolata Caruso (CNR-ISMed), Raffaella Salvemini (CNR-ISMed); Roberto Micera (CNR-ISMed e Università della Basilicata); Ilaria Zilli (Università del Molise), Leonardo Costagliola (Comune di Procida)
PROGRAMMA
Saluti
Raimondo Ambrosino, Sindaco Comune di Procida
Leonardo Costagliola, Assessore al turismo Comune di Procida
Gabriella Corona, direttore ff Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Introduce e coordina
Rossella Del Prete
Università degli Studi del Sannio
Delegata regionale per la Campania
Società Italiana di Scienze del Turismo
Partecipano:
Roberto Micera (CNR-ISMed e Università della Basilicata), Turismo delle radici: un prodotto per lo sviluppo sostenibile della destinazione
Ilaria Zilli (Università del Molise), Territori e memoria. Il contributo degli storici
Raffaella Salvemini (CNR-ISMed), Ritrovare le radici dell’isola attraverso le carte d’archivio
Francesca Borgogna, Associazione Chiuaiolella Borgo Marinaro, Emozioni a confronto
Pascal Scotto di Vettimo (La Grande Famille de Procida & Ischia), Dall’Italia alla Francia: migrazione, integrazione e ritorno alle origini
Liuba Scudieri (PhD in Studi Internazionali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Antropologia di un ritorno: Mers el Kebir, Procida
Al termine del Convegno saranno eseguiti brani del repertorio napoletano con tematica “Coralli e mare“.
La musica e l’arrangiamento sono a cura del Maestro Francesco Sorrentino, con la partecipazione di Katia Cerullo (Soprano) e Francesco Fortes (Tenore), accompagnati dall’Ensemble “La Fenice“.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Margherita Tancredi (CNR-ISMed)
margherita.tancredi@ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2024, 16:17