Tourism Studies on the Mediterranean Region

La book series ‘Tourism Studies on the Mediterranean Region’ edita da McGraw Hill, nasce nel 2020 con l’obiettivo di porsi quale punto di riferimento per ricercatori, accademici, imprenditori e policy maker che vogliono acquisire nuove conoscenze su una moltitudine di questioni cruciali sul turismo in una regione fragile e conflittuale come quella del Mediterraneo.  

La book series ha una cadenza annuale ed un taglio internazionale, accogliendo studi e ricerche in lingua inglese incentrati sul turismo nella regione del Mediterraneo

Le edizioni sono curate da tre primi ricercatori del ‘Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed): Dott.ssa Piera Buonincontri, Dott.ssa Luisa Errichiello e Dott. Roberto Micera, che possono essere affiancati da guest editor esperti nei diversi ambiti del management del turismo, a seconda del tema annuale da trattare. 

Il comitato scientifico della book series è composto da studiosi e ricercatori di fama internazionale, che afferiscono a molteplici discipline e sono rappresentativi di un numero significativo di paesi della regione mediterranea. 

La regione del Mediterraneo abbraccia paesi con culture, religioni, economie e velocità di sviluppo anche molto diverse tra loro. Le principali sfide che questi paesi devono affrontare riguardano crisi migratorie, pressioni demografiche, difficoltà di sviluppo, scarsità d’acqua, desertificazione, eccessiva urbanizzazione, insicurezza alimentare. In un simile contesto, il turismo può essere un settore in grado di favorire una crescita più equilibrata di tutti i paesi dell’area. Infatti, se adeguatamente pianificato e gestito, il turismo è in grado di generare impatti positivi sull’economia, la cultura e la società. Al tempo stesso, può valorizzare le differenze e rafforzare gli elementi comuni tra i paesi, in modo da creare un equilibrio positivo, evitando la marginalizzazione dei paesi meno sviluppati. 

Sebbene la comunità scientifica e i policy makers riconoscano il ruolo chiave del settore del turismo per lo sviluppo dei paesi del Mediterraneo, ancora non vi è uno strumento in grado di porre in rilievo i punti di forza e le debolezze, nonché le peculiarità e i cambiamenti di questo settore, sia nell’intera regione del Mediterraneo che nei singoli paesi.  

Il primo volume della book series si è focalizzato sullo sviluppo sostenibile del turismo nei paesi del Mediterraneo per favorire la ripresa del settore a seguito della profonda crisi dovuta alla pandemia da Covid-19. Il tema è stato affrontato attraverso 14 contributi, provenienti da numerosi paesi del Mediterraneo e offrendo approcci multidisciplinari e diverse prospettive teoriche ed empiriche, in grado di far luce su un tema così attuale.

Tourism Studies on the Mediterranean Region 1

Il secondo volume è stato curato in collaborazione con il Guest Editor Prof. Giacomo Del Chiappa (Università degli Studi di Sassari e CNR-ISMed) ed è stato pubblicato nel dicembre 2022. Il volume esamina l’impatto delle tecnologie 4.0 sulle dinamiche del settore turistico, sui comportamenti degli operatori e dei turisti, ponendo particolare attenzione al cambiamento paradigmatico generato dall’emergere e dallo sviluppo del metaverso. 

La pubblicazione raccoglie 11 contributi di ricerca innovativi, caratterizzati da un approccio teorico-empirico e sviluppati attraverso metodologie interdisciplinari e multidisciplinari. I risultati offrono spunti di riflessione di rilevanza manageriale per una vasta gamma di stakeholder, tra cui policy maker, destination marketer e operatori della filiera turistica, interessati a comprendere come le tecnologie 4.0 possano sostenere la competitività dei loro sistemi di offerta. 

Tourism Studies on the Mediterranean Region 2

Il terzo volume della Book Series, pubblicato nel 2023, è stato curato in collaborazione con la Guest Editor Prof.ssa Roberta Garibaldi (Università di Bergamo). Il volume si focalizza sul ruolo sempre più rilevante della gastronomia che, da elemento secondario, è divenuta una risorsa strategica per lo sviluppo turistico nelle destinazioni del Mediterraneo. Tale trasformazione riflette tendenze più ampie, come la diversificazione delle pratiche gastronomiche, l’aumento dell’interesse per la sostenibilità e l’integrazione di strumenti digitali per migliorare l’esperienza dei visitatori. Il volume raccoglie 9 contributi innovativi, che indagano tre principali ambiti tematici: il comportamento dei turisti, con particolare attenzione alle motivazioni, attività e comportamenti post-visita; la tutela del patrimonio identitario, analizzando come la gastronomia locale possa sostenere tradizioni e favorire l’innovazione; e la creatività, evidenziando come pratiche emergenti, quali festival gastronomici e itinerari tematici, arricchiscano l’offerta turistica. Attraverso analisi interdisciplinari e casi di studio, il volume sottolinea la ricchezza gastronomica del Mediterraneo e offre approfondimenti teorici e implicazioni pratiche per una comprensione più approfondita delle dinamiche tra turismo e gastronomia come motore di sviluppo sostenibile. 

tourism book 3

Il quarto volume, edito nel 2024 e realizzato in collaborazione con il guest editor Prof. Alfonso Vargas-Sánchez (University of Huelva – Spagna), affronta il tema della governance turistica, evidenziando la necessità di ripensarla alla luce delle sfide contemporanee. Tra queste spiccano la sostenibilità, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la rivoluzione tecnologica. Con un focus specifico sui paesi del Mediterraneo, il volume esplora il ruolo delle comunità locali e la dimensione sociale della sostenibilità, spesso trascurata, interrogandosi se la governance turistica sia evoluta a sufficienza per affrontare le criticità del post-pandemia. Nel dettaglio, 11 capitoli analizzano temi quali metriche dell’industria turistica, politiche di sostenibilità, interazioni ospite-residente, decisioni inclusive, demarketing, governance territoriale e partenariati pubblico-privato. Numerosi capitoli propongono casi studio da Italia, Croazia, Spagna e Tunisia, evidenziando approcci interdisciplinari e multidisciplinari utili a fornire prospettive teoriche e manageriali innovative per una governance turistica inclusiva e sostenibile. 

tourism book 4

Dal 2022, la Book Series ha ricevuto il patrocinio dell’ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo. 

I volumi della Book Series ‘Tourism Studies on the Mediterranean Region’ sono regolarmente presentati in anteprima alla TTG di Rimini, in momenti di incontro tra editor della collana, autori, accademici ed operatori del settore turistico, dando vita a spazi di dialogo e confronto sui temi trattati. Ulteriori momenti di presentazione e dibattito riguardanti la book series vengono organizzati periodicamente dagli editor nel corso degli anni, favorendo una continua riflessione sulle tematiche affrontate. 

TTG Rimini
Presentazione del volume 1 “Post Covid-19 tourism: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region” e tavola rotonda alla TTG-Rimini – 13 ottobre 2021
TTG Rimini
Presentazione del volume 1 “Post Covid-19 tourism: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region” e tavola rotonda alla TTG-Rimini – 13 ottobre 2021
tourism book
Presentazione del volume “Tourism governance approaches for facing the new challenges of the tourism industry in the Mediterranean region” e tavola rotonda alla TTG-Rimini – 09 ottobre 2024
tourism book
Convegno e presentazione del volume 2 “Tourism, Hospitality and Culture 4.0 Shifting Towards the Metaverse” presso il CNR-ISMed – 6 febbraio 2023
tourism book
Presentazione del volume “Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development” e tavola rotonda alla TTG-Rimini – 11 ottobre 2023
tourism book
Presentazione del volume “Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development” e tavola rotonda alla TTG-Rimini – 11 ottobre 2023
tourism book
Convegno “L’Enogastronomia come risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile delle città creative e delle destinazioni turistiche del Mediterraneo” sui temi del volume “Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development” – BMT Napoli – 16 marzo 2024
tourism book
Convegno “It’s more than just food” sui temi del volume “Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development” – CNR Roma – 18 settembre 2024

COMITATO SCIENTIFICO DELLA BOOK SERIES 

  • Tahir Albayarak, Akdeniz University (Turkey) 
  • Ziad Alrawadieh, University of Jordan (Jordan) 
  • Fabrizio Antolini, University of Teramo (Italy) 
  • Rodolfo Baggio, Bocconi University (Italy) 
  • Carmen Bizzarri, European University of Rome (Italy) 
  • Dimitrios Buhalis, Bournemouth University (United Kingdom) 
  • Iva Bulatovic, Canadian University (United Arab Emirates) 
  • Salvatore Capasso, National Research Council, Institute for Studies on the Mediterranean (Italy) 
  • Giacomo Del Chiappa, University of Sassari (Italy) 
  • Anestis Fotiadis, Zayed University (United Arab Emirates) 
  • Martina Gallarza, University of Valencia (Spain) 
  • Vanessa GB Gowreesunkar, University of Africa (Africa) 
  • Ulrike Gretzel, University of Southern California (United States) 
  • Danijel Pavlović, Singidunum University (Serbia) 
  • Alfonso Sanchez Vargas, University of Huelva (Spain) 
  • Marianna Sigala, University of South Australia (Australia)

EDITORS DELLA BOOK SERIES 

  • Piera Buonincontri, PhD, Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italy) 
  • Luisa Errichiello, PhD, Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italy) 
  • Roberto Micera, PhD, Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italy)

Per informazioni: tourismstudies@ismed.cnr.it 

https://www.mheducation.it/catalogsearch/result/?q=Tourism+Studies+on+the+Mediterranean+Region