NEOluoghi MEDiterranei: visioni antropologiche

NEOluoghi MEDiterranei: visioni antropologiche

a cura di Valentina Noviello
prefazione di Immacolata Caruso
©CNR-ISMed, 2025

ISBN: 978-88-90-95008-7 (versione elettronica)

DOI: 10.48217/MNVNNV01 (https://doi.org/10.48217/MNVNNV01)

Le immagini utilizzate sono state concesse dagli autori per questa pubblicazione a titolo gratuito e non esclusivo.

“NEOluoghi MEDiterranei: visioni antropologiche” rappresenta una narrazione realizzata tra suggestioni, citazioni, poesia, arte e immagini per indurre ciascuno alla riflessione sul e del Mediterraneo come “concetto culturale”. Localizzato in una posizione strategica che interseca tre continenti, il Mediterraneo si restituisce agli occhi della ricerca, come baricentro di traffici; economie; merci; risorse energetiche e biologiche; cambiamenti climatici; migrazioni di uomini e culture; storia e identità; patrimonio culturale materiale e immateriale, turismo e tecnologie tra Nord e Sud, tra Oriente e Occidente. In tale ambito, partendo da un lavoro di ricerca multidisciplinare e interdisciplinare intrapreso da anni sul contesto mediterraneo, si evidenziano alcune delle complesse tematiche che lo caratterizzano come luogo antropologico e neoluogo in continua trasformazione attraverso una parabola creativa che, tra significati di senso oscuri o luminosi, offre una visione in prospettiva positiva, che lo rimanda come un ponte di pace tra culture.

Sfoglialo o scaricalo