Global Environment

Logo Global Environment

La rivista semestrale Global Environment, nata nel 2008 come rivista di storia transdisciplinare svolge una funzione di raccordo tra ricerche e studi di Environmental History esistenti nel mondo, con particolare riguardo al periodo moderno e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di comprendere i processi attraverso i quali si sono venuti configurando gli attuali problemi ambientali. Oltre a ciò essa intende offrire  ampio spazio a testi e riflessioni che riguardano l’attualità. Il nostro intento è quello di stimolare e raccogliere studi e ricerche che, pur con approcci e temi diversi, condividano una concezione dell’ambiente come prospettiva da cui guardare ai problemi del mondo e della sua storia, allo sviluppo economico, ai rapporti sociali e produttivi, ai rapporti tra i popoli.

La Rivista è promossa e organizzata dall’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli e dal Dipartimento di Scienze Tecnologiche, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze. Uno dei due numeri all’anno è realizzato dal Rachel Carson Center, un partner importante e di grande prestigio. La rivista ha un comitato editoriale molto autorevole composto da professori e ricercatori provenienti da tutti e cinque i continenti. Essa comprende oltre alla parte monografica, anche altre sezioni come ‘Biblioteca’, ‘Intervista’, ‘In giro per il mondo’, ‘Politiche’, ‘Tavola rotonda’, ‘Dialoghi’, ‘Storiografie’ che offrono spazi per sviluppare temi rilevanti nel dibattito pubblico o per discussioni culturali e teoriche. Nei dieci anni di vita della rivista sono stati affrontati molti temi nelle parti monografiche. Per citarne solo alcuni: “Ambiente e memoria”, “Mediterraneo e Mediterranei”, “Piccole isole e rischi naturali”, “Campagna e città”, “Questioni ambientali nei paesi socialisti e post-socialisti”, ”Rifiuti come risorsa”, “Proprietà privata e disastri naturali”.

La rivista favorisce l’emergere di punti di vista diversificati dal punto di vista spaziale e culturale. Mira a sostituire la nozione di ‘gerarchia’ con quelle di ‘relazione’ e ‘scambio’ – tra continenti, stati, regioni, città, zone centrali e aree periferiche – nella costruzione e distruzione (perché lo scambio può anche comportare danni e degrado) di ambienti ed ecosistemi. La storia globale dell’ambiente non può limitarsi a guardare come il modello occidentale si è affermato nei paesi del Sud del mondo, ma deve anche studiare come questo modello si è fuso con le esperienze locali. Si tratta di una conoscenza che può essere raggiunta solo attraverso la comunicazione globale. Dobbiamo trasporre sul piano scientifico la grande fusione di culture che è in atto da molto tempo come risultato della globalizzazione nelle sue varie forme.

Per questo l’obiettivo della nostra rivista non può essere solo quello di analizzare l’aspetto globale o transnazionale dei processi storici. Dobbiamo dare voce e spazio alle esperienze storiche delle regioni più remote del globo guardandole come entità autonome e indipendenti.

Per raggiungere questi obiettivi, ci impegniamo a fornire un mezzo di comunicazione e di discussione tra studiosi provenienti da zone culturalmente e spazialmente lontane, cercando di evidenziare la relazione tra fenomeni globali e fattori locali. Gli studi di caso non solo ci aiutano a comprendere processi su piccola scala che non si riflettono nelle ricerche su scala globale, ma permettono anche una migliore comprensione dei cambiamenti e degli adattamenti a livello biologico e antropico. La scala regionale ci aiuta ad evitare un eccessivo ricorso a paradigmi interpretativi generalizzanti, che oggi influenzano non solo la ricerca, ma anche il dibattito politico sul cambiamento globale. Ci aiuta anche ad adattarci alle condizioni locali a politiche ambientali che altrimenti sarebbero destinate al fallimento.

I contenuti di GE fino al 2013 sono a libero accesso sul sito web della rivista e tramite IngentaConnect.

Global Environment, n. 16.1/2023

Global Environment, n. 15.3/2022

Global Environment, n. 15.2/2022

Global Environment, n. 15.1/2022

Global Environment, n. 14.3/2021

Global Environment, n. 14.2/2021

Global Environment, n. 14.1/2021

Global Environment, n. 13.3/2020