Il Premio EPhESO

Il Premio EPhESO

 

Il Premio EPhESO è un prestigioso riconoscimento conferito dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Casa Editrice Cisalpino Monduzzi, a personalità che si sono distinte per aver contribuito sul piano culturale, politico-diplomatico, sociale o economico allo sviluppo delle relazioni nell'area euro-mediterranea.  Nasce nel 2016 nell'ambito del progetto della collana editoriale omonima EPHESO - Euromediterranean Phenomena. An Economic and Social Observatory, cui è legato sin dalla sua nascita.

Le candidature al Premio sono proposte ciascun anno dalla presidenza o dai membri della giuria. In presenza di più candidature, queste vengono sottomesse al voto della giuria e, in caso di ex-aequo, il voto del presidente decreta la nomina finale.

Finalità e valori

EPHESO:  come la città greca poi capitale della provincia romana in Asia minore, che fu patria di Eraclito e fu un punto commerciale nevralgico al confine tra Occidente e Oriente. Il suo splendore appartiene a secoli che sono al contempo lontani ma conservano molte somiglianze con i nostri tempi. Tempi remoti e recenti di contrapposizioni e di relazioni, di competizione e di alleanze. Tempi in cui la cultura ha costituito il cemento per lo sviluppo del commercio, dell’industria, delle relazioni. E per cultura non si intende semplicemente la conoscenza di dati e discipline, ma piuttosto la sintesi dei saperi, dei desideri, delle iniziative, delle azioni: quelle che i popoli affacciati sul Mediterraneo condividono e che hanno permesso la nascita della comunità euro-mediterranea.

Ci sono in gioco radici lontane e profonde, che accomunano individui e popoli in un’attualità che spinge all’unione. Sono le stesse che spingono Europa, Medio Oriente e tutti i Paesi affacciati sul Mediterraneo verso le mille opportunità che si prospettano quando si lavora per un obiettivo comune.

Il Premio EPhESO e la collana puntano a valorizzare tutto questo. Non solo in un’ottica descrittiva, ma anche di collaborazione fra cultura e imprese, tale da suscitare, e non solo raccontare, iniziative e azioni sociali, economiche, culturali e scientifiche che abbiano come tema portante le relazioni nell'area euro-mediterranea. Il Premio, in particolare, si propone di dare il giusto riconoscimento a personalità che abbiano operato o che operino in questo ordine ideale di idee e azioni, offrendo in concreto esempio e testimonianza. Come la senatrice Liliana Segre, che ha ricevuto il Premio EPhESO 2020, in una cerimonia tenutasi alla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia (Roma).

La Giuria

Nel 2021 il Premio EPhESO si rinnova e rafforza, assieme alla collana editoriale "EPHESO - Euromediterranean Phenomena. An Economic and Social Observatory". Uno dei motori di questo cambiamento deriva dall''importante annessione dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche  (CNR-ISMed), di cui la collana e il Premio sono espressione.

Il Premio si avvale di una Giuria di alta qualità, composta, oltre al Presidente, da insigni esponenti del mondo economico, del mondo accademico e della diplomazia di paesi appartenenti all’area euro-mediterranea.

Membri in carica:

Ambasciatore Mario Boffo

Presidente del Premio EPhESO

Roma (Italia)

 

Prof. Salvatore Capasso

Direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo

del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)

Professore di Economia, Università degli Studi Parthenope di Napoli (Italia)

 

Mister Domenico Contessa

Imprenditore turistico

 

Amb. Enrico Granara

Già Vice Direttore per il Mediterraneo e il Medio Oriente

del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 

 

Prof. Françoise Graziani

Professore di Letterattura Mediterranea Comparata

presso l’Università della Corsica

 

Amb. Fayiz Khouri

Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania in Italia

 

Dr. Nadia Majoul

Vice Presidente dell’Unione tunisina di Industria, Commercio e Artigianato

 

Dr. Mario Mattioli

Presidente della Confederazione Italiana degli Armatori

 

Amb. Laura Mirachian

già  Ambasciatore d’Italia in Siria, e presso le Nazioni Unite a Ginevra.

 

Mons. Giovanni Roncari

Vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello e Grosseto.

 

Arch. Fiona Sartoretto Verna

Titolare della Sartoretto Verna - Pharmacy Project

 

Amb. Moez Sinaoui

Ambasciatore di Tunisia in Italia

 

Prof. Myriam Swennen Ruthenberg

Professore di Letteratura Italiana

Presso la Florida Atlantic University

*******

Edizioni

 

I Premi EPhESO delle precedenti edizioni

2022  Izzeddin Elzir, Imam di Firenze e Vicepresidente della Scuola di studi avanzati per il dialogo interreligioso e interculturale dello stesso capoluogo toscano, per il suo contributo alla costruzione di ponti ed alla comprensione reciproca tra comunità religiose

2021  Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, per le relazioni euro-mediterranee

2020   Liliana Segre, per le iniziative prese come Senatrice della Repubblica Italiana contro i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza

2018   M'Barka Ben Taleb, per la carriera artistica, portata avanti nel solco della cultura euro-mediterranea

2017-  Giovanni Tumbiolo, per il suo ruolo come Presidente del Distretto della Pesca di Mazara del Vallo

2016   Enrico Granara, per il suo ruolo come responsabile delle relazioni euro-mediterranee del MAECI