La VISIONE DELL’ISMed: “per un Mediterraneo di pace e prosperità”
L’ISMed s’ispira ad una Visione di un Mediterraneo di pace e prosperità, basata sui valori che accomunano i Paesi dell’area.
Nasce dall’idea che il Mediterraneo può essere un’opportunità di crescita e sviluppo sia per i paesi più ricchi della sponda nord che per quelli della sponda sud e dalla consapevolezza che la ricerca scientifica è lo strumento per concretizzare queste opportunità.
La MISSIONE DELL’ISMed
La missione dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) è identificare e analizzare le dinamiche dei processi di crescita e sviluppo socio-economico dei paesi dell’area Mediterranea. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare e di lungo periodo, la ricerca dell’ISMed si concentra su temi specifici quali lo studio delle migrazioni, l’energia e l’ambiente, la natura dei processi di sviluppo economico e sociale, la logistica e i trasporti, lo sviluppo urbano, lo sviluppo delle infrastrutture di rete e la diffusione delle tecnologie in ambiti socio-economici e culturali, il patrimonio artistico e culturale.
L’attività di ricerca non ha solo finalità meramente scientifiche e accademiche ma ha anche intenti informativi e divulgativi.
Lo scopo ultimo dell’ISMed è quello di fornire teorie interpretative dei fenomeni, proiezioni sui possibili scenari futuri e indirizzi di policy che possano essere di supporto a interventi mirati per ridurre gli squilibri e stimolare la crescita dell’area.
Lo Smart Working ai tempi del Covid-19.
Smart Working Magazine intervista le ricercatrici ISMed Luisa Errichiello e Tommasina Pianese per fornire indicazioni utili soprattutto a quelle organizzazioni e a quelle persone che – a causa dell’emergenza Covid-19- stanno sperimentando per la prima volta lo smart working.
E' stato pubblicato l'ultimo numero di Global Environment diretto da Gabriella Corona e Mauro Agnoletti
Editoriale di Gabriella Corona
Smart working e Relationship Management:
come cambiano le dinamiche relazionali nelle organizzazioni?
di Tommasina Pianese
E' stato pubblicato il volume:
Disiecta Membra
Frammenti di statuaria bronzea di età romana del Museo Civico di Catania
di Stefania Pafumi
E' stato pubblicato il voume:
Donne e lavoro. Attività, ruoli e complementarietà (secc. XIV- XIX)
a cura di Paola Avallone e Gemma Teresa Colesanti
E' stato pubblicato il volume:
Nuove Prospettive per la pianificazione del territorio.
a cura di Francesco Domenico Moccia, Marichela Sepe
E' stato pubblicato il volume:
Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche.
di Marichela Sepe
È stato pubblicato il volume
Mediterranean Migration and the Labour Markets: Policies for Growth and Social Development in the Mediterranean Area
a cura di Salvatore Capasso e Eugenia Ferragina
L'ISMed svolge, promuove e coordina attività di ricerca con obiettivi di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, finalizzate all'ampliamento delle conoscenze nel settore delle scienze umane, individuati nel quadro della cooperazione ed integrazione europea e della collaborazione con le università e con altri soggetti sia pubblici sia privati. Svolge attività di comunicazione e promozione della ricerca, curando la diffusione dei relativi risultati economici e sociali all'interno del Paese. Collabora con la regione e le amministrazioni locali, al fine di promuovere attraverso iniziative di ricerca congiunte lo sviluppo delle specifiche realtà produttive del territorio.
L’Istituto svolge un ruolo importante in molte attività di terza missione, quali la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica al grande pubblico, la partecipazione in comitati e consulte, l’attività di formazione anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e l’attività di supporto alle aziende.