La VISIONE DELL’ISMed: “per un Mediterraneo di pace e prosperità”
L’ISMed s’ispira ad una Visione di un Mediterraneo di pace e prosperità, basata sui valori che accomunano i Paesi dell’area.
Nasce dall’idea che il Mediterraneo può essere un’opportunità di crescita e sviluppo sia per i paesi più ricchi della sponda nord che per quelli della sponda sud e dalla consapevolezza che la ricerca scientifica è lo strumento per concretizzare queste opportunità.
La MISSIONE DELL’ISMed
La missione dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) è identificare e analizzare le dinamiche dei processi di crescita e sviluppo socio-economico dei paesi dell’area Mediterranea. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare e di lungo periodo, la ricerca dell’ISMed si concentra su temi specifici quali lo studio delle migrazioni, l’energia e l’ambiente, la natura dei processi di sviluppo economico e sociale, la logistica e i trasporti, lo sviluppo urbano, lo sviluppo delle infrastrutture di rete e la diffusione delle tecnologie in ambiti socio-economici e culturali, il patrimonio artistico e culturale.
L’attività di ricerca non ha solo finalità meramente scientifiche e accademiche ma ha anche intenti informativi e divulgativi.
Lo scopo ultimo dell’ISMed è quello di fornire teorie interpretative dei fenomeni, proiezioni sui possibili scenari futuri e indirizzi di policy che possano essere di supporto a interventi mirati per ridurre gli squilibri e stimolare la crescita dell’area.
Il CNR-ISMed alla LVIII Riunione scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDES):
Tra marginalità e sviluppo:
le sfide attuali della sostenibilità in una prospettiva mediterranea
Palermo 25 – 27 maggio 2022
Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)
Dipartimento di Giurisprudenza
via Filippo Parlatore 65, 90145 Palermo
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale
Ostia e dintorni
Biblioteca Elsa Morante
Via Adolfo Cozza 7
Roma
Venerdì 27 maggio 2022 - Ore 16.30-19.30
Calcio e neoliberismo
mercati, regole, poteri
Venerdì 27 maggio 2022 ore 9.30
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Auditorium
Mediterranean Economies 2021-2022
a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano
E' stata pubblicata l'edizione 2021-2022 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo edita da Il Mulino.
È stato pubblicato il volume:
Post Covid-19 tourism: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region
A cura di Piera Buonincontri, Luisa Errichiello, Roberto Micera
E' stato pubblicato il nuovo numero di TeMA. Journal of Land Use, Mobility and Environment dal titolo: The city challenges and external agents. Methods, tools and best practices
La rivista è disponibile alla pagina: http://www.tema.unina.it/index.php/tema/
È stato pubblicato il libro
Il ‘Cabreo del Combento de Serramana’
Una fonte per lo studio dei domenicani in Sardegna
di Andrea Pergola
Edizioni CNR ISMed
È stato pubblicato il libro:
Acer Ferrara 100. Per una storia della casa pubblica a Ferrara e provincia.
Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020.
Altralinea edizioni, 2021
A cura di Elena Dorato, Romeo Farinella, Michele Nani
L'ISMed svolge, promuove e coordina attività di ricerca con obiettivi di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, finalizzate all'ampliamento delle conoscenze nel settore delle scienze umane, individuati nel quadro della cooperazione ed integrazione europea e della collaborazione con le università e con altri soggetti sia pubblici sia privati. Svolge attività di comunicazione e promozione della ricerca, curando la diffusione dei relativi risultati economici e sociali all'interno del Paese. Collabora con la regione e le amministrazioni locali, al fine di promuovere attraverso iniziative di ricerca congiunte lo sviluppo delle specifiche realtà produttive del territorio.
L’Istituto svolge un ruolo importante in molte attività di terza missione, quali la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica al grande pubblico, la partecipazione in comitati e consulte, l’attività di formazione anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e l’attività di supporto alle aziende.