La VISIONE DELL’ISMed: “per un Mediterraneo di pace e prosperità”
L’ISMed s’ispira ad una Visione di un Mediterraneo di pace e prosperità, basata sui valori che accomunano i Paesi dell’area.
Nasce dall’idea che il Mediterraneo può essere un’opportunità di crescita e sviluppo sia per i paesi più ricchi della sponda nord che per quelli della sponda sud e dalla consapevolezza che la ricerca scientifica è lo strumento per concretizzare queste opportunità.
La MISSIONE DELL’ISMed
La missione dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) è identificare e analizzare le dinamiche dei processi di crescita e sviluppo socio-economico dei paesi dell’area Mediterranea. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare e di lungo periodo, la ricerca dell’ISMed si concentra su temi specifici quali lo studio delle migrazioni, l’energia e l’ambiente, la natura dei processi di sviluppo economico e sociale, la logistica e i trasporti, lo sviluppo urbano, lo sviluppo delle infrastrutture di rete e la diffusione delle tecnologie in ambiti socio-economici e culturali, il patrimonio artistico e culturale.
L’attività di ricerca non ha solo finalità meramente scientifiche e accademiche ma ha anche intenti informativi e divulgativi.
Lo scopo ultimo dell’ISMed è quello di fornire teorie interpretative dei fenomeni, proiezioni sui possibili scenari futuri e indirizzi di policy che possano essere di supporto a interventi mirati per ridurre gli squilibri e stimolare la crescita dell’area.
Convegno di studi
Roma 1944-2000
14-15 dicembre 2023
MACRO-Museo di Arte Contemporanea di Roma
via Nizza 138
INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO: I GIOVANI E LA STORIA AMBIENTALE
Organizzati dal CNR-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale):
Agricoltura sostenibile?
Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell’Italia del secondo ‘900
11 dicembre 2023 ore 10.00
L’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed-CNR) lancia la Call for Chapter dell'edizione 2024 del Mediterranean economies.
A cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano
“The New Agenda for the Mediterranean: Perspectives and Challenges”
INVITO AL SEMINARIO DEL CICLO:
Studiare il Mediterraneo. categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione
Un imprenditore nel Marocco degli anni ‘60:
leggere il mutamento politico con un approccio biografico
6 dicembre 2023 ore 10.00
È stato pubblicato il volume
L'Italia dell'antropocene
di Gabriella Corona
Carocci editore
È stato pubblicato il volume
I perimetri del lavoro
Padova: la città operaia e le sue trasformazioni
a cura di: Tania Toffanin
È stato publicato il volume
Mediterranean Economies 2023
The impact of the Russia-Ukraine war in the Mediterranean region: the socio-economic consequences
a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano
È stato publicato il volume
Storia del lavoro nell'Italia contemporanea
di Stefano Gallo, Fabrizio Loreto
L'ISMed svolge, promuove e coordina attività di ricerca con obiettivi di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, finalizzate all'ampliamento delle conoscenze nel settore delle scienze umane, individuati nel quadro della cooperazione ed integrazione europea e della collaborazione con le università e con altri soggetti sia pubblici sia privati. Svolge attività di comunicazione e promozione della ricerca, curando la diffusione dei relativi risultati economici e sociali all'interno del Paese. Collabora con la regione e le amministrazioni locali, al fine di promuovere attraverso iniziative di ricerca congiunte lo sviluppo delle specifiche realtà produttive del territorio.
L’Istituto svolge un ruolo importante in molte attività di terza missione, quali la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica al grande pubblico, la partecipazione in comitati e consulte, l’attività di formazione anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e l’attività di supporto alle aziende.