Visione e Missione

La VISIONE DELL’ISMed: “per un Mediterraneo di pace e prosperità”

L’ISMed s’ispira ad una Visione di un Mediterraneo di pace e prosperità, basata sui valori che accomunano i Paesi dell’area.
Nasce dall’idea che il Mediterraneo può essere un’opportunità di crescita e sviluppo sia per i paesi più ricchi della sponda nord che per quelli della sponda sud e dalla consapevolezza che la ricerca scientifica è lo strumento per concretizzare queste opportunità.

La MISSIONE DELL’ISMed

La missione dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) è identificare e analizzare le dinamiche dei processi di crescita e sviluppo socio-economico dei paesi dell’area Mediterranea. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare e di lungo periodo, la ricerca dell’ISMed si concentra su temi specifici quali lo studio delle migrazioni, l’energia e l’ambiente, la natura dei processi di sviluppo economico e sociale, la logistica e i trasporti, lo sviluppo urbano, lo sviluppo delle infrastrutture di rete e la diffusione delle tecnologie in ambiti socio-economici e culturali, il patrimonio artistico e culturale.
L’attività di ricerca non ha solo finalità meramente scientifiche e accademiche ma ha anche intenti informativi e divulgativi.
Lo scopo ultimo dell’ISMed è quello di fornire teorie interpretative dei fenomeni, proiezioni sui possibili scenari futuri e indirizzi di policy che possano essere di supporto a interventi mirati per ridurre gli squilibri e stimolare la crescita dell’area.

ISSM

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia il suo centenario e lo fa in grande stile con numerose attività, tra cui il contest fotografico "Obiettivo scienza" aperto a tutti i suoi dipendenti. Il concorso è un'occasione unica per trasmettere, attraverso uno scatto, la propria visione della scienza, la sua bellezza e le sue sfide, nell'ambito delle tematiche della biodiversità, sostenibilità, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, economia circolare, scienze della vita, one health, patrimonio culturale, pace e diplomazia scientifica.

È stato publicato il volume

Monetizzare il credito
La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860)

di Paola Avallone

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed-CNR) lancia la Call for Chapter del terzo volume della collana “Tourism Studies on The Mediterranean Region”

A cura di Piera Buonincontri, PhD - Luisa Errichiello, PhD - Roberto Micera, PhD

“Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development”

TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment – Edited by Università di Napoli Federico II print ISSN 1970-9889 | online ISSN 1970-9870 http://www.serena.unina.it/index.php/tema

TeMA launched the Special Issue “Burn or sink. The planning and management of the land”

(http://www.serena.unina.it/index.php/tema/announcement/view/137)

È stato pubblicato l'articolo:

Explaining vaccine hesitancy: A COVID-19 study of the United States

di Rajeev K. Goel, James R. Jones, James W. Saunoris

Managerial and Decision Economics
The international journal of research and progress in management economics
Wiley 2022

È stato pubblicato l'articolo:

What drives the production and diffusion of mobile apps? An international investigation

di German Blanco, Rajeev K. Goel, Rati Ram

Managerial and Decision Economics
The international journal of research and progress in management economics
Wiley 2022

È stato pubblicato il libro

Visioni di gioco
Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
volume secondo

A cura di Maurizio Lupo, Antonella Emina, Igor Benati

E' stato pubblicato il volume:

Procida orizzonte mare. Storia marinara di un'isola

a cura di Raffaella Salvemini e Claudio Fogu

 

Attività

L'ISMed svolge, promuove e coordina attività di ricerca con obiettivi di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, finalizzate all'ampliamento delle conoscenze nel settore delle scienze umane, individuati nel quadro della cooperazione ed integrazione europea e della collaborazione con le università e con altri soggetti sia pubblici sia privati. Svolge attività di comunicazione e promozione della ricerca, curando la diffusione dei relativi risultati economici e sociali all'interno del Paese. Collabora con la regione e le amministrazioni locali, al fine di promuovere attraverso iniziative di ricerca congiunte lo sviluppo delle specifiche realtà produttive del territorio.

Progetti

Progetti

In questa sezione viene evidenziato il contributo scientifico dei diversi gruppi di ricerca dell’Ente attraverso lo svolgimento di progetti e sottoprogetti, realizzati con fondi interni o finanziamenti esterni.

Convegni

Convegni

L'ISMed, al fine di favorire lo scambio di informazioni e il trasferimento dei risultati delle ricerche, organizza periodicamente convegni e giornate di studio. Un archivio con le principali relazioni in slides o video è disponibile alle pagine degli eventi.

Seminari

Seminari

L'ISMed organizza periodicamente seminari specialistici che, focalizzando l'attenzione su un singolo argomento, favoriscono l'arricchimento della professionalità dei partecipanti con il trasferimento di saperi scientifici legati alle ricerche in corso.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

La produzione scientifica del personale d'istituto è suddivisa seguendo le tipologie stabilite nella piattaforma informatica People del CNR.

Terza missione

Terza missione

L’Istituto svolge un ruolo importante in molte attività di terza missione, quali la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica al grande pubblico, la partecipazione in comitati e consulte, l’attività di formazione anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e l’attività di supporto alle aziende.

Biblioteca

Biblioteca

Il patrimonio librario dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo è composto da circa dodicimila volumi che compongono una raccolta specialistica a carattere socio-economico.

June 2023

Sun
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1