La VISIONE DELL’ISMed: “per un Mediterraneo di pace e prosperità”
L’ISMed s’ispira ad una Visione di un Mediterraneo di pace e prosperità, basata sui valori che accomunano i Paesi dell’area.
Nasce dall’idea che il Mediterraneo può essere un’opportunità di crescita e sviluppo sia per i paesi più ricchi della sponda nord che per quelli della sponda sud e dalla consapevolezza che la ricerca scientifica è lo strumento per concretizzare queste opportunità.
La MISSIONE DELL’ISMed
La missione dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) è identificare e analizzare le dinamiche dei processi di crescita e sviluppo socio-economico dei paesi dell’area Mediterranea. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare e di lungo periodo, la ricerca dell’ISMed si concentra su temi specifici quali lo studio delle migrazioni, l’energia e l’ambiente, la natura dei processi di sviluppo economico e sociale, la logistica e i trasporti, lo sviluppo urbano, lo sviluppo delle infrastrutture di rete e la diffusione delle tecnologie in ambiti socio-economici e culturali, il patrimonio artistico e culturale.
L’attività di ricerca non ha solo finalità meramente scientifiche e accademiche ma ha anche intenti informativi e divulgativi.
Lo scopo ultimo dell’ISMed è quello di fornire teorie interpretative dei fenomeni, proiezioni sui possibili scenari futuri e indirizzi di policy che possano essere di supporto a interventi mirati per ridurre gli squilibri e stimolare la crescita dell’area.
AL VIA TRE NUOVI CICLI DI SEMINARI CNR-ISMed
Tre nuovi cicli di seminari organizzati dal CNR-ISMed partiranno nel prossimo mese di ottobre.
"Senza soldi non si cantano messe"
Dialogo tra due ricercatrici sulla storia economica di Napoli
26 settembre 2023 ore 18:00
Piazza Fuga
Napoli
Festival Cerealia
XIII edizione
16 settembre 2023 ore 18:00-21:00
Villa Falconieri
Viale Borromini 5
00044 Frascati (Roma)
1973-2023
Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile
Venerdi 29 settembre 2023
Ore 16.30-19.30
Biblioteca Marconi
Via G. Cardano 135 Roma
È stato publicato il volume
Monetizzare il credito
La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860)
di Paola Avallone
È stato pubblicato il libro
Visioni di gioco
Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
volume secondo
A cura di Maurizio Lupo, Antonella Emina, Igor Benati
E' stato pubblicato il volume:
Procida orizzonte mare. Storia marinara di un'isola
a cura di Raffaella Salvemini e Claudio Fogu
È stato pubblicato il volume:
La natura del duce
di Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg
2022 Einaudi Storia
L'ISMed svolge, promuove e coordina attività di ricerca con obiettivi di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, finalizzate all'ampliamento delle conoscenze nel settore delle scienze umane, individuati nel quadro della cooperazione ed integrazione europea e della collaborazione con le università e con altri soggetti sia pubblici sia privati. Svolge attività di comunicazione e promozione della ricerca, curando la diffusione dei relativi risultati economici e sociali all'interno del Paese. Collabora con la regione e le amministrazioni locali, al fine di promuovere attraverso iniziative di ricerca congiunte lo sviluppo delle specifiche realtà produttive del territorio.
L’Istituto svolge un ruolo importante in molte attività di terza missione, quali la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica al grande pubblico, la partecipazione in comitati e consulte, l’attività di formazione anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e l’attività di supporto alle aziende.