Le conseguenze socio-economiche della guerra Russia – Ucraina sulla regione mediterranea

Le conseguenze socio-economiche della guerra Russia – Ucraina sulla regione mediterranea
Le conseguenze socio-economiche della guerra Russia-Ucraina sulla regione mediterranea
Workshop sul focus dell’edizione 2023 del rapporto CNR-ISMed
Mediterranean Economies 2023
Mercoledì 24 maggio ore 15:00
Complesso monumentale di Santa Maria La Nova
Sala Consiliare della Città Metropolitana di Napoli
Via Santa Maria la Nova, 44
80134 Napoli
Non ci sono dubbi sul fatto che le conseguenze dirette della guerra Russo-Ucraina consistano nella perdita di vite umane e nella crisi umanitaria associata ad un enorme numero di persone in stato di assedio o costrette a migrazioni forzate. Tuttavia, Il conflitto ucraino ha comportato anche ingenti conseguenze socio-economiche per tutto il mondo e in particolare per l’Europa e i paesi del Mediterraneo.
Il workshop nasce come evento satellite della LIX Riunione scientifica Società Italiana di Economia Demografia e Statistica della SIEDS sugli aspetti economici e sociali dell’invecchiamento demografico (25-26 maggio 2023) e ha come focus l’edizione 2023 del rapporto CNR-ISMed (Mediterranean Economies 2023). L’obiettivo è indagare l’impatto degli eventi attuali analizzando la situazione geopolitica dell’area dove, oltre al persistere di conflitti di vario genere, preoccupano le sfide sovrapposte della ripresa post-pandemia, della transizione energetica e delle ripercussioni internazionali del conflitto in Ucraina. Durante l’evento si valuteranno le conseguenze di questo ulteriore imprevedibile shock sulle prospettive di crescita economica dell’Area Med, ipotizzando scenari di lungo periodo di riequilibrio dei sistemi produttivi.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Gabriella Corona
Direttore CNR-ISMed
MODERA
Salvatore Strozza
Presidente della SIEDS-Società Italiana di Economia Demografia e Statistica
INTERVENTI
Le conseguenze economiche della guerra ucraina nel Mediterraneo
Salvatore Capasso
Direttore del DSU-Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Mediterraneo Allargato dinanzi al conflitto in Ucraina
Andrea Dessì
Responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa
IAI-Istituto Affari Internazionali
DIBATTITO
Marina Albanese
Direttore del Centro Interdipartimentale LUPT
Università di Napoli Federico II
Corrado Bonifazi
già Direttore del CNR-IRPPS
In allegato: locandina
Segreteria Scientifica:
Salvatore Capasso (CNR-DSU), Giovanni Cantano (CNR-ISMed), Salvatore Strozza (Università degli studi di Napoli Federico II), Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS)
INFO E CONTATTI:
Giovanni Canitano
CNR-ISMed
giovanni.canitano@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2024, 14:57