Storie dal Wastocene

Storie dal Wastocene
Incontri
Storie dal Wastocene
l’era degli scarti
6-8 novembre 2024
TAN-Teatro Area Nord
Via Nuova Dietro la Vigna, 20
Napoli
Schiacciati tra la drammatica materialità di guerre e cambiamento climatico, può apparire straniante parlare di narrazioni; eppure la crisi socioecologica ha molto a che fare con i modi in cui raccontiamo il mondo, il passato e i possibili futuri. Abbiamo bisogno di costruire narrazioni ribelli e archivi insorgenti che assedino la storia ufficiale e che possano liberare immaginari e memorie. Ogni conflitto ambientale è anche un conflitto narrativo, una sfida alle narrazioni ufficiali che vogliono silenziare o normalizzare l’ingiustizia. Ogni conflitto ambientale è una barricata fatta di storie, memorie, corpi e immaginari che resistono alla contaminazione biologica e culturale, all’estinzione dei sogni collettivi, alla domesticazione dei desideri e delle memorie. Ogni conflitto ambientale è un portale che si apre sul passato e sul futuro, per raccontare le storie dimenticate di oppressione e resistenza ma anche per immaginare futuri liberati.
Napoli e la Campania sono stati un laboratorio a cielo aperto dove l’oppressione della contaminazione ambientale è diventata un terreno fertile per sviluppare narrazioni alternative e pratiche resistenti. Arte, musica, ricerca scientifica, letteratura si sono intrecciate alle lotte contro la contaminazione producendo una miriade di sperimentazioni. Non c’è, dunque, un luogo più indicato di Napoli per ospitare una rassegna come questa.
Programma
Mercoledì 6 novembre ore 16:30
Presentazione del programma di ricerca
sulla Sostenibilità Giusta
O è giusta o non è
Marco Armiero, CNR-ISMed
Gilda Catalano, Università della Calabria
Margherita D’Andrea, CNR-ISMed
Francesco Saverio Oliverio, Università di Catania
Salvo Torre, Università di Catania
Bruno Venditto, CNR-ISMed
Annamaria Vitale, Università della Calabria
ore 18:30
Presentazione del libro
L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia
(Bompiani 2021), sarà presente l’autore Fabio Deotto
ore 21:15
Spettacolo di musiche e parole di Maurizio Capone
ispirato al volume “L’era degli scarti”
di Marco Armiero (Einaudi 2021)
Giovedì 7 novembre ore 16:00
Ecofascismi
Una discussione con Marco Armiero,
co-autore di “La natura del duce” (Einaudi 2022)
e Marco Molino giornalista del Corriere del Mezzogiorno
ore 18:00
Teatro, storia, memoria
incontro con Marco Paolini
ore 20:30
Antropocene. VajontS23
Spettacolo di TOP-Teatri Off Padova
Venerdì 8 novembre ore 17
Proiezione del film Palazzina Laf
di Michele Riondino
ore 21:15
Come Steve McQueen
Spettacolo di Patate&Cipolle con Marco Bianchini,
ispirato al romanzo “Amianto. Una storia operaia”,
di Alberto Prunetti (Feltrinelli 2023)
L’iniziativa si colloca all’interno delle attività collegate al Progetto PRIN Just Sustainability, finanziato dall’Unione Europea, patrocinato da Ministero dell’Università e della Ricerca e Italia Domani, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il contributo di TAN-Teatro Area Nord, dell’Università della Calabria e dell’Università di Catania
COMITATO SCIENTIFICO
Marco Armiero, Bruno Venditto, Margherita D’Andrea (CNR-ISMed)
ORGANIZZATO DA
CNR-ISMed, TAN-Teatro Area Nord,
Università della Calabria e Università di Catania
INFO E CONTATTI
Margherita D’Andrea
margherita.dandrea@ismed.cnr.it
www.ismed.cnr.it
Ultimo aggiornamento
9 Novembre 2024, 10:53